Lingua tedesca lm 1

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Learning objectives
Il corso, che nella parte monografica è in comune con Lingua tedesca 2 LM, intende affinare le capacità linguistiche prendendo in considerazione alcune fra le diverse abilità chiave di apprendimento della lingua (in particolare Schreiben e Sprechen) sia dal punto di vista teorico sia della prassi scrittoria e comunicativa. Nella parte di analisi pratica, che prevede un lavoro attivo in classe da parte degli studenti, si analizzeranno tanto Sachtexte (essai e articoli di giornale) quanto literarische Texte.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: perfezionamento delle strutture sintattiche complesse e del lessico; acquisizione di ulteriore "Sprachgefühl" nella lingua scritta e orale; acquisizione delle strategie di presentazione orale (Referat) per consolidamento delle competenze già esistenti; comprensione e analisi di forme testuali (in particolare Sachtexte, soprattutto wissenschaftliche Texte, e literarische Texte).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'obiettivo del corso, integrato dalle esercitazioni, è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello C1 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Titolo del corso: Sprachvariation im Deutschen.
Il corso è annuale ed eroga 9 CFU. Il corso contiene un modulo di un corso congiunto internazionale, parte C, in cui le studentesse e gli studenti collaboreranno con studenti e docenti delle università partner 4EU+.
Titolo del corso: Sprachvariation im Deutschen.

Dettaglio parti:

Unità A (20 ore, 3 cfu; primo semestre): Sprachliche Variation und Sprachkontaktforschung: Eine Einführung (Prof. Peggy Katelhön)

Unità B (20 ore, 3 cfu; secondo semestre ): Sprachliche Variation im Deutschen (Prof. Christine Arendt)

Unità C (20 ore, 3 cfu, secondono semestre): Einführung in die Korpuslinguistik (Prof. Carolina Flinz)

Il corso, che si svolge interamente in lingua tedesca, è rivolto a studentesse e studenti del II anno del Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee che abbiano scelto tedesco come lingua A o B, si svolge su due semestri ed è diviso in due parti: una monografica articolata in tre parti (I e II semestre: 20 + 40 ore) e una di esercitazioni pratiche di lingua che iniziano nel I semestre e sono di durata annuale.
Il programma del corso è valido fino al settembre 2024.

La parte monografica, che si svolge in tedesco ed è in comune con Lingua tedesca 1 LM, si compone di tre parti che intendono introdurre ai fenomeni della variazione linguistica della lingua tedesca dovuti a contatto linguistico o fenomeni storico-culturali, nonché ai linguaggi specialistici e la loro documentazione tramite corpora.
La parte di carattere monografico è accompagnata da esercitazioni (4 ore settimanali) con un esperto di madrelingua.
Prerequisiti
Il corso, tenuto in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e di carattere seminariali, attività in presenza come Referate. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ammon, Ulrich; Bickel, Hans (2018): Variantenwörterbuch des Deutschen: Die Standardsprache in Österreich, der Schweiz, Deutschland, Liechtenstein, Luxemburg, Ostbelgien und Südtirol sowie Rumänien, Namibia und Mennonitensiedlungen. Berlin ecc.: De Gruyter.
Beißwenger Michael / Lemnitzer Lothar / Carolin Müller-Spitzer (Hg.) (2022): Forschen in der Linguistik. Eine Methodeneinführung für das Germanistik-Studium. Paderborn: Fink.
Riehl, Claudia (2013): Sprachkontaktforschung. Eine Einführung. Tübingen: Narr.
Stevenson, Patrick; Barbour, Stephen (1998): Variation im Deutschen. Soziolinguistische Perspektiven. Berlin ecc: De Gruyter.
Ulteriore materiale sarà indicato sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta (sulla base delle esercitazioni) e di prove scritte e/o orali per la parte monografica, tutte obbligatorie e valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito di tutte le prove.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì: 10.00-12.00; Giovedì 14.00-15.30 (Scrivere mail a carolina.flinz@unimi.it per concordare l'orario)
In presenza o su microsoft Teams (Codice: 6290lq0)
Ricevimento:
Ricevimento via teams (codice: zx4gmuj) previo appuntamento via e-mail
Germanistica (Microsoft Teams)