Lingua tedesca iii
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire:
- competenze linguistiche di livello B2;
- competenze nell'ambito traduttologico a livello teorico e a livello applicativo.
- competenze linguistiche di livello B2;
- competenze nell'ambito traduttologico a livello teorico e a livello applicativo.
Expected learning outcomes
- Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali acquisite;
- Comprendere comunicazioni orali su temi della quotidianità e su temi specialistici;
- Analizzare testi scritti su vari temi;
- Utilizzare il lessico appreso;
- Esporre oralmente i contenuti di testi su varie tematiche;
- Produrre testi scritti sui principali temi trattati;
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione;
- Analizzare i testi da tradurre, individuando criteri intratestuali ed extratestuali;
- Individuare le strategie traduttive nella resa di testi tedeschi (scritti e audiovisivi);
- Risolvere problemi e difficoltà traduttive;
- Tradurre brevi testi dal tedesco all'italiano relativi al settore turistico e letterario.
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione audiovisiva.
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione in "Leichte Sprache".
- Comprendere comunicazioni orali su temi della quotidianità e su temi specialistici;
- Analizzare testi scritti su vari temi;
- Utilizzare il lessico appreso;
- Esporre oralmente i contenuti di testi su varie tematiche;
- Produrre testi scritti sui principali temi trattati;
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione;
- Analizzare i testi da tradurre, individuando criteri intratestuali ed extratestuali;
- Individuare le strategie traduttive nella resa di testi tedeschi (scritti e audiovisivi);
- Risolvere problemi e difficoltà traduttive;
- Tradurre brevi testi dal tedesco all'italiano relativi al settore turistico e letterario.
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione audiovisiva.
- Descrivere i fondamenti teorici della traduzione in "Leichte Sprache".
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento comprende tre moduli di "Linguistica tedesca" (Traduzione; Traduzione e linguaggio del turismo; Traduzione ed accessibilità) e le "Esercitazioni".
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare la docente responsabile (Valentina Crestani) per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.
Lingua di insegnamento per i moduli di "Linguistica Tedesca": tedesco (italiano per le attività traduttive).
Lingua di insegnamento per le "Esercitazioni": tedesco.
MODULO 1 - TRADUZIONE (docente: Vincenzo DAMIAZZI)
Il modulo propone un'introduzione alla scienza della traduzione e all'attività traduttiva dal tedesco all'italiano, analizzando le peculiarità relative alla lingua tedesca e italiana e i problemi traduttivi (ad esempio di tipo strutturale, sintattico e morfologico). La traduzione è relativa a testi letterari e a testi giornalistici.
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO (docente: Vincenzo DAMIAZZI)
Il modulo si concentra sull'analisi di testi turistici e sulla loro traduzione dal tedesco all'italiano: oggetto di traduzione sono vari generi testuali (fra cui le guide turistiche e le presentazioni di hotel e strutture ricettive).
MODULO 3 - TRADUZIONE e ACCESSIBILITA' (docente: Valentina CRESTANI)
Il modulo offre le basi teoriche e applicative per la (A) traduzione audiovisiva e per la (B) traduzione in "Leichte Sprache", che hanno in comune l'obiettivo dell'accessibilità:
A. nella traduzione audiovisiva, il focus è sulla sottotitolazione per sordi, sui tipi di sottotitoli e sulle strategie traduttive.
B. Nell'ambito della traduzione in "Leichte Sprache", il focus è sulle caratteristiche di questa varietà e sull'analisi di testi tedeschi ed italiani redatti secondo le regole della "Leichte Sprache".
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare la docente responsabile (Valentina Crestani) per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.
Lingua di insegnamento per i moduli di "Linguistica Tedesca": tedesco (italiano per le attività traduttive).
Lingua di insegnamento per le "Esercitazioni": tedesco.
MODULO 1 - TRADUZIONE (docente: Vincenzo DAMIAZZI)
Il modulo propone un'introduzione alla scienza della traduzione e all'attività traduttiva dal tedesco all'italiano, analizzando le peculiarità relative alla lingua tedesca e italiana e i problemi traduttivi (ad esempio di tipo strutturale, sintattico e morfologico). La traduzione è relativa a testi letterari e a testi giornalistici.
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO (docente: Vincenzo DAMIAZZI)
Il modulo si concentra sull'analisi di testi turistici e sulla loro traduzione dal tedesco all'italiano: oggetto di traduzione sono vari generi testuali (fra cui le guide turistiche e le presentazioni di hotel e strutture ricettive).
MODULO 3 - TRADUZIONE e ACCESSIBILITA' (docente: Valentina CRESTANI)
Il modulo offre le basi teoriche e applicative per la (A) traduzione audiovisiva e per la (B) traduzione in "Leichte Sprache", che hanno in comune l'obiettivo dell'accessibilità:
A. nella traduzione audiovisiva, il focus è sulla sottotitolazione per sordi, sui tipi di sottotitoli e sulle strategie traduttive.
B. Nell'ambito della traduzione in "Leichte Sprache", il focus è sulle caratteristiche di questa varietà e sull'analisi di testi tedeschi ed italiani redatti secondo le regole della "Leichte Sprache".
Prerequisiti
Competenza molto buona nella lingua tedesca scritta e parlata (livello B1).
Competenza ottima nella lingua italiana scritta e parlata (livello C2);
Competenza ottima di linguistica tedesca (morfologia, sintassi, fonetica, lessicografia).
Competenza ottima nella lingua italiana scritta e parlata (livello C2);
Competenza ottima di linguistica tedesca (morfologia, sintassi, fonetica, lessicografia).
Metodi didattici
Lezioni con l'utilizzo di supporti multimediali
Materiale di riferimento
MODULO 1 - TRADUZIONE
- Koller, Werner (2011): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Francke.
- Testi tratti da diversi libri e da siti web
- Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO
- Testi tratti da diversi libri e da siti web
- Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
MODULO 3 - TRADUZIONE e ACCESSIBILITA'
- Crestani, Valentina (2022): Die periphere Übersetzung Deutsch - Italienisch: audiovisuell und Leicht. Milano: FrancoAngeli.
- Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale LabOnline (da febbraio 2023)
ESERCITAZIONI
Braun, Birgit et al. (2020), Kompass DaF B2 - Digitale Ausgabe mit LMS Lizenzcode für BlinkLearning (Lernende, 1 Jahr)
Kurs- und Übungsbuch mit Audios/Videos und interaktiven Übungen. Klett (https://www.klett-sprachen.de/kompass-daf-b2-digitale-ausgabe-mit-lms/t-1/NP00867000001)
- Koller, Werner (2011): Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Francke.
- Testi tratti da diversi libri e da siti web
- Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
MODULO 2 - TRADUZIONE E LINGUAGGIO DEL TURISMO
- Testi tratti da diversi libri e da siti web
- Slide ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
MODULO 3 - TRADUZIONE e ACCESSIBILITA'
- Crestani, Valentina (2022): Die periphere Übersetzung Deutsch - Italienisch: audiovisuell und Leicht. Milano: FrancoAngeli.
- Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale LabOnline (da febbraio 2023)
ESERCITAZIONI
Braun, Birgit et al. (2020), Kompass DaF B2 - Digitale Ausgabe mit LMS Lizenzcode für BlinkLearning (Lernende, 1 Jahr)
Kurs- und Übungsbuch mit Audios/Videos und interaktiven Übungen. Klett (https://www.klett-sprachen.de/kompass-daf-b2-digitale-ausgabe-mit-lms/t-1/NP00867000001)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica per i tre moduli di "Linguistica Tedesca": prove intermedie oppure esame durante gli appelli ufficiali.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove intermedie informatizzate oppure esame informatizzato durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie (moduli di "Linguistica Tedesca"): si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione (es. traduzione di brevi testi trattati a lezione); domande teoriche (es. definizione di "Übersetzung", di "Tourismussprache"). Chi supera le tre prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove intermedie informatizzate ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo. Chi supera le due prove parziali (esito di almeno 18/30 sia nella prima sia nella seconda prova) non deve sostenere l'esame scritto ufficiale.
Esame ufficiale: prova di "Esercitazioni" + prove di "Linguistica Tedesca".
1. Prova di "Esercitazioni" (maggio 2023, settembre 2023, gennaio 2024): si tratta di un test informatizzato. La prova di "Esercitazioni" è propedeutica alle prove di "Linguistica Tedesca".
2. Prove di "Linguistica tedesca" (giugno, luglio 2023; settembre 2023 gennaio, febbraio 2024: sono relative ai 3 moduli di "Linguistica Tedesca" (Traduzione; Traduzione e linguaggio del turismo; Traduzione audiovisiva e Traduzione in Leichte Sprache) e mirano a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande aperte di natura teorica (ad esempio definizione di "Übersetzung") e pratica (ad esempio traduzione e analisi di testi trattati a lezione).
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Linguistica Tedesca).
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove intermedie sono pubblicati su Ariel / LabOnline.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
- I voti ottenuti nelle varie prove intermedie durante l'anno accademico 2022-2023 sono validi fino all'ultima sessione d'esame dell'anno accademico, vale a dire fino al 28 febbraio 2024 incluso. Dopo tale data, chi non ha completato l'esame dovrà sostenere e superare nuovamente tutti i test (anche quelli già superati in passato), secondo il nuovo programma (che potrebbe essere diverso; si prega di controllare per eventuali modifiche).
- Aggiornamenti e informazioni saranno pubblicati su ARIEL (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx) e su LABONLINE.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove intermedie informatizzate oppure esame informatizzato durante gli appelli ufficiali.
Prove scritte intermedie (moduli di "Linguistica Tedesca"): si svolgono al termine di ogni modulo. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione (es. traduzione di brevi testi trattati a lezione); domande teoriche (es. definizione di "Übersetzung", di "Tourismussprache"). Chi supera le tre prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.
Prove intermedie informatizzate ("Esercitazioni"): si svolgono al termine di ogni semestre. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo. Chi supera le due prove parziali (esito di almeno 18/30 sia nella prima sia nella seconda prova) non deve sostenere l'esame scritto ufficiale.
Esame ufficiale: prova di "Esercitazioni" + prove di "Linguistica Tedesca".
1. Prova di "Esercitazioni" (maggio 2023, settembre 2023, gennaio 2024): si tratta di un test informatizzato. La prova di "Esercitazioni" è propedeutica alle prove di "Linguistica Tedesca".
2. Prove di "Linguistica tedesca" (giugno, luglio 2023; settembre 2023 gennaio, febbraio 2024: sono relative ai 3 moduli di "Linguistica Tedesca" (Traduzione; Traduzione e linguaggio del turismo; Traduzione audiovisiva e Traduzione in Leichte Sprache) e mirano a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante le lezioni. Essa consiste in domande aperte di natura teorica (ad esempio definizione di "Übersetzung") e pratica (ad esempio traduzione e analisi di testi trattati a lezione).
Sia le prove intermedie sia gli esami ufficiali si svolgono in tedesco.
Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Linguistica Tedesca).
Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove intermedie sono pubblicati su Ariel / LabOnline.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
- I voti ottenuti nelle varie prove intermedie durante l'anno accademico 2022-2023 sono validi fino all'ultima sessione d'esame dell'anno accademico, vale a dire fino al 28 febbraio 2024 incluso. Dopo tale data, chi non ha completato l'esame dovrà sostenere e superare nuovamente tutti i test (anche quelli già superati in passato), secondo il nuovo programma (che potrebbe essere diverso; si prega di controllare per eventuali modifiche).
- Aggiornamenti e informazioni saranno pubblicati su ARIEL (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx) e su LABONLINE.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Crestani Valentina, Damiazzi Vincenzo
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio
Sesto San Giovanni (MI) Piazza Indro Montanelli 1