Lingua tedesca ii (K02)

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le competenze linguistiche di livello C2, migliorare le capacità nell'ambito della mediazione e sviluppare la riflessione metalinguistica anche tramite l'analisi contrastiva applicata a testi specialistici (diritto ed economia).
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:
- Produrre testi scritti e orali su argomenti di politica, economia ed attualità;
- Tradurre testi di livello C1 e C2 (diritto ed economia);
- Parafrasare e riassumere testi di livello C1 e C2 (diritto ed economia);
- Definire le caratteristiche principali del tedesco giuridico;
- Definire le caratteristiche principali del tedesco economico;
- Descrivere il concetto di metafora;
- Individuare le metafore e la loro funzione in testi specialistici;
- Lavorare in gruppo ed esporre i risultati dell'analisi oralmente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Unità 1 - Tedesco economico (Docente: Vincenzo Damiazzi)
Il corso offre una panoramica sulle caratteristiche del tedesco economico quale linguaggio specialistico nelle sue varie forme scritte ed orali.
Le lezioni si terranno in lingua tedesca.

Unità 2 - Il linguaggio politico nei paesi di lingua tedesca (Docente: Marina Brambilla)
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione e il corretto utilizzo del linguaggio politico tedesco. Dopo un'introduzione teorica all'analisi linguistica del testo, verranno proposti dei modelli di analisi di articoli giornalistici e brevi saggi a carattere politico, di discorsi tenuti da uomini politici tedeschi, austriaci e svizzeri, nonché riflessioni riguardanti il lessico politico e la sua traduzione.

Unità 3 - Linguaggio e inclusione in ottica contrastiva tedesco - italiano (Docente: Valentina Crestani)

L'unità tematizza il linguaggio e l'inclusione, indagando i riflessi sulla grammatica del tedesco e sulla grammatica dell'italiano. In particolare, viene focalizzato il rapporto fra linguaggio e genere tramite l'analisi teorica e pratica del linguaggio sensibile al genere e il rapporto fra linguaggio e disabilità tramite l'analisi di nuove varietà linguistiche (fra cui la "Leichte Sprache" / "linguaggio facile").
Prerequisiti
Competenza molto buona nella lingua tedesca scritta e parlata (livello C2).
Competenza ottima nella lingua italiana scritta e parlata (livello C2);
Competenza ottima di linguistica tedesca.
Metodi didattici
Lezioni con l'utilizzo di supporti multimediali
Materiale di riferimento
Unità 1 - Tedesco economico (Vincenzo Damiazzi)

Kontutyte, E. (2017): Einführung in die Fachsprachenlinguistik. Vilniaus universitetas.
Moss, C. (2009): Die Sprache der Wirtschaft. Springer (https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-531-91888-4)
Slide a cura del docente

Unità 2 - Linguaggio politico (Marina Brambilla)
Dispensa a cura della docente

Unità 3 - Linguaggio e inclusione in ottica contrastiva tedesco - italiano
- Crestani, V. (2022): Die periphere Übersetzung: Audiovisuell und Leicht. Franco Angeli (in particolare capitolo 4 e capitolo 5).
- Saggi e materiali reperibili su LabOnline ("Lingua Tedesca II LIN (a.a. 2022-23)") (a partire da metà febbraio 2023).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica per i tre moduli di "Linguistica Tedesca": preparazione di tesine scritte in lingua tedesca al termine di ogni modulo oppure esame orale durante gli appelli ufficiali.
Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prove in itinere al termine di ogni semestre oppure esame durante gli appelli ufficiali.

"LINGUISTICA TEDESCA": le tesine si consegnano al termine di ogni modulo secondo le indicazioni fornite dal docente del modulo. Chi ottiene un punteggio di almeno 18/30 per ogni tesina non deve sostenere l'esame orale durante gli appelli ufficiali.

"ESERCITAZIONI": le prove in itinere si svolgono al termine di ogni semestre e comprendono una parte scritta e una parte orale.
Primo semestre:
Produzione scritta di una "Erörterung" di almeno circa 170-250 parole su argomenti trattati in aula. Durata indicativa: 55 minuti.
Prova orale in gruppi: discussione in piccoli gruppi su un argomento (di interesse generale) con lo scopo di confrontarsi, dare pro e contra e alla fine di trovare un compromesso. Durata indicativa: circa 15 minuti.
Secondo semestre:
Produzione scritta di un „Kommentar" di almeno circa 170-250 parole su argomenti trattati in aula. Durata indicativa: 55 minuti.
Prova orale: "Kurzvortrag" (su un argomento di interesse generale) con lo scopo di convincere e un feedback (trattato in aula). Durata indicativa: circa 5-10 minuti.
Chi supera le due prove in itinere (esito di almeno 18/30 per la media dei voti orali e scritti sia nella prima sia nella seconda prova) non deve sostenere l'esame ufficiale di Esercitazioni.


"ESERCITAZIONI": gli esami ufficiali si svolgono in maggio 2023, settembre 2023 e gennaio 2024 e comprendono una parte scritta e una parte orale.
Prova scritta con le seguenti tipologie di quesiti:
Produzione scritta di un "Kommentar" di circa 170-250 parole e di una "Erörterung" (con testo di riferimento su argomenti di interesse generale) di circa 170-250 parole. Durata indicativa della prova scritta: 120 minuti.

Prova orale: discussione in piccoli gruppi su un argomento (di interesse generale) con lo scopo di confrontarsi, dare pro e contra e alla fine di trovare un compromesso. Durata indicativa della prova orale: circa 20 minuti


Parametri di valutazione:
- tesine scritte ("Linguistica Tedesca") / esame orale ("Linguistica Tedesca"): conoscenza della terminologia specialistica; capacità di utilizzare attivamente le conoscenze teoriche.
- prove scritte intermedie ("Esercitazioni") / esame scritto ("Esercitazioni"): capacità di produrre testi scritti di carattere argomentativo.
- prove orali intermedie ("Esercitazioni") / esame orale ("Esercitazioni"): capacità di interazione e di espressione su argomenti di carattere generale e specialistico.

Il voto finale è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni + Linguistica Tedesca).
Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Brambilla Marina Marzia, Crestani Valentina, Damiazzi Vincenzo
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio
Sesto San Giovanni (MI) Piazza Indro Montanelli 1