Letteratura greca lm
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti strumenti metodologici per una comprensione e una interpretazione approfondita dei testi della letteratura greca (dall'età arcaica a quella imperiale) attraverso l'esame di un certo numero di "casi di studio"
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti dovranno raggiungere un controllo sicuro dello sviluppo storico della letteratura greca e una approfondita conoscenza dei generi letterari (forme, contenuti, impatto socio-culturale); dovranno essere informati anche del dibattito critico contemporaneo e della storia degli studi, almeno per gli ultimi decenni.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale tutti i testi della letteratura greca e posseggano una strumentazione critica che consenta loro di interpretarli mettendoli in rapporto con il contesto storico, letterario e culturale; dovranno anche saper usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale tutti i testi della letteratura greca e posseggano una strumentazione critica che consenta loro di interpretarli mettendoli in rapporto con il contesto storico, letterario e culturale; dovranno anche saper usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-428](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202300000c-428)
- [C-428](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202300000c-428)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Castelli Carla, Martinelli Tempesta Stefano
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (in presenza).
Il ricevimento si terrà su Teams, previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sezione di Antichistica/ Glottologia e Orientalistica (I piano, FdP).
Ricevimento:
lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Si riceve soltanto su appuntamento.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano