Laboratorio: scrivere la tesi: dall'idea iniziale alla discussione

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio presenta le metodologie di base per lo sviluppo dell'elaborato di tesi triennale, dalla definizione dell'argomento, alla raccolta e analisi critica della bibliografia, alla stesura scritta e alla formattazione tipografica del testo, tenendo conto delle diverse aree disciplinari dei partecipanti.
Expected learning outcomes
I/le partecipanti acquisiranno maggiore consapevolezza della pluralità di metodi e percorsi nella redazione dell'elaborato finale triennale. In particolare, acquisiranno conoscenze e competenze di base che li aiuteranno ad aumentare le proprie abilità di:
- raccogliere, leggere, interpretare e elaborare dati empirici, bibliografici e critici;
- riconoscere l'argomento fondamentale di un testo, distinguendolo dalle informazioni accessorie;
- ricondurre un testo a una tipologia pertinente;
- utilizzare fonti primarie e secondarie schedandole, sintetizzandole, parafrasandole, citandole;
- articolare e strutturare un testo accademico in modo rigoroso e coerente, evitando rigidi schematismi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

I semestre

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio toccherà gli argomenti che seguono: l'impostazione della ricerca preliminare, dal catalogo digitale alla biblioteca fisica; la schedatura dei materiali di lavoro e la creazione di una biblioteca di strumenti; la rielaborazione dei materiali attraverso schede bibliografiche e riassunti di saggi e volumi; l'uso e la citazione di siti e materiali digitali; lo stile del saggio scientifico tra esposizione e argomentazione; le note a piè di pagina, dal rinvio bibliografico all'approfondimento critico; l'uso (e l'abuso) di grafici e tabelle; l'impaginazione e l'assetto grafico dell'elaborato; la presentazione e la discussione della tesi davanti alla commissione.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Presentazione e discussione collettiva di argomenti;
- Esercitazioni individuali o di gruppo su metodi e strumenti;
- Presentazione di lavori guidati dai docenti o realizzati in autonomia dallo studente.
Materiale di riferimento
Il materiale di lavoro sarà caricato sul sito Ariel del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sarà verificata la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Sacchi Luca

II semestre

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio toccherà gli argomenti che seguono: l'impostazione della ricerca preliminare, dal catalogo digitale alla biblioteca fisica; la schedatura dei materiali di lavoro e la creazione di una biblioteca di strumenti; la rielaborazione dei materiali attraverso schede bibliografiche e riassunti di saggi e volumi; l'uso e la citazione di siti e materiali digitali; lo stile del saggio scientifico tra esposizione e argomentazione; le note a piè di pagina, dal rinvio bibliografico all'approfondimento critico; l'uso (e l'abuso) di grafici e tabelle; l'impaginazione e l'assetto grafico dell'elaborato; la presentazione e la discussione della tesi davanti alla commissione.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Presentazione e discussione collettiva di argomenti;
- Esercitazioni individuali o di gruppo su metodi e strumenti;
- Presentazione di lavori guidati dai docenti o realizzati in autonomia dallo studente.
Materiale di riferimento
Il materiale di lavoro sarà caricato sul sito Ariel del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sarà verificata la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento, mercoledì 10.00-13.00
Classe Teams denominata "Ricevimento Luca Sacchi", a cui si accede a partire dal link sottostante
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su prenotazione, nello studio del docente. Per chiedere un appuntamento, scrivere una mail a: roberto.tagliani@unimi.it.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica - ingresso B, piano I, stanza n. 1062