Laboratorio professionalizzante "il facilitatore linguistico-culturale nella scuola"
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Fra gli sbocchi professionali dei laureati in Mediazione Linguistica e Culturale e in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Professionale vi è la figura del facilitatore linguistico in ambito scolastico, una professionalità emergente di indiscussa rilevanza sociale. Il laboratorio è finalizzato all'acquisizione di competenze professionali specifiche che permettano alla figura del Facilitatore/Mediatore di arricchire con esperienze mirate sul campo il proprio ruolo e la propria funzione e di proporre alle istituzioni scolastiche specifici progetti e percorsi di qualità.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito competenze di base riferite ai fondamenti della scuola italiana del I e II ciclo di istruzione dopo le ultime riforme, con particolare attenzione alle modalità e tappe dell'inserimento di alunni stranieri di recente immigrazione. Tali competenze verranno arricchite da esperienze sul campo finalizzate all'osservazione e alla partecipazione attiva nelle diverse pratiche di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole del I ciclo e più in generale delle dinamiche della comunicazione interculturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente:
Zanzottera Cristina