Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante turno n.2

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
1. Apprendere i concetti basilari della filosofia della comunicazione; 2. Studiare i processi di comunicazione e significazione dei segni in una prospettiva pragmatista; 3. Acquisire consapevolezza dei fattori ambientali, comunitari e convenzionali nei processi comunicativi; 4. Implementare le proprie skills comunicative tramite apprendimento teorico ed esercitazione pratica.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Filosofia della comunicazione: segni, azioni, contesti

Il laboratorio offre un percorso filosofico finalizzato all'apprendimento delle dinamiche base della comunicazione e all'importanza dei segni (verbali e non verbali) nella comunicazione e comprensione interpersonale. Cos'è un processo comunicativo? Quali sono gli elementi indispensabili, linguistici e non? Come nasce un'idea e come si trasmette? Come la comunicazione può essere potenziata e resa più efficace? A partire da queste domande, gli studenti sono introdotti ai concetti chiave e ai principali approcci dello studio della comunicazione (semiotico, ermeneutico, pragmatico, psicologico-sociale). Successivamente, si analizza e discute una selezione di testi classici della filosofia pragmatista della comunicazione (tratti da C.S. Peirce, J. Dewey, G.H. Mead e altri).
Sulla base delle conoscenze raggiunte nella prima parte del laboratorio, gli studenti vengono divisi in piccoli gruppi di lavoro che approfondiscono temi specifici, quali ad esempio l'ambiguità dei segni, il ruolo dell'altro e dell'ambiente nella comunicazione, sia da un punto di vista della riflessione teorica che della sperimentazione pratica. I risultati di tali ricerche convergono infine nell'elaborazione di presentazioni multimediali interattive, che includono la sintesi teorica dei percorsi e un report dei casi analizzati (video, pubblicità, testi letterari, contenuti social).

Calendario degli incontri:

Venerdì 17/2 - h. 14.30-16.30

Venerdì 3/3 - h. 14.30-18.30

Venerdì 10/3 - h. 14.30-18.30

Venerdì 17/03 - h. 14.30-16.30

Venerdì 24/03 - h. 14.30-18.30

Ven 31/03 - h. 14.30-18.30

Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il laboratorio unisce diverse metodologie didattiche, così da affinare specifiche abiliità e competenze, oltre alla trasmissione dei contenuti oggetto del laboratorio. Nella prima parte del laboratorio vengono introdotti i concetti base della filosofia della comunicazione, con particolare riferimento ai segni e alla loro significazione, mediante lezione frontale. Nella seconda parte viene adottata anche la metodologia del "problem-based learning", così da consolidare i contenuti appresi, il "cooperative learning" (mediante lavori di gruppo con obiettivi dati dal docente) e il "project work", i quali permetteranno anche di implementare le competenze comunicative.
Materiale di riferimento
Dispensa di testi fornita dalla docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione in aula dei progetti di gruppo e/o produzione di un elaborato scritto:
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- capacità di cooperare in un gruppo di lavoro;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche;
- capacità di sintesi e scrittura corretta;
- autonomia nell'uso e verifica delle fonti, degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Professor(s)