Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.4

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'obiettivo di questo laboratorio è quello di sviluppare le conoscenze di base per contribuire ad una più efficace utilizzo delle proprie risorse cognitive sia in generale, che nel contesto lavorativo, grazie ai più recenti modelli neurocognitivi prodotti dalle neuroscienze dell'attenzione, del controllo cognitivo e del comportamento.
Al termine di questo laboratorio gli studenti avranno appreso le principali teorie, i modelli, e le metodologie utilizzate nell'ambito delle neuroscienze del controllo cognitivo, conoscenze che si aggiungeranno al loro bagaglio professionale aumentando la qualità della loro futura esperienza professionale all'interno di diversi contesti lavorativi.
Expected learning outcomes
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Controllo degli impulsi e funzioni attentive nelle neuroscienze cognitive: teorie e modelli

Date
venerdì 3/03 (3 marzo) dalle 12.30 alle 16.30
venerdì 24/03 (24 marzo) dalle 12.30 alle 16.30
venerdì 28/04 (28 aprile) dalle 12.30 alle 16.30
venerdì 12/05 (12 maggio) dalle 12.30 alle 16.30
venerdì 19/05 (19 maggio) dalle 12.30 alle 16.30



Programma


Neuroanatomia e neurofisiologia crash course
- fisiologia del neurone
- breve anatomia del sistema nervoso
- breve descrizione delle funzioni della corteccia cerebrale


Tecniche e metodi in neuroscienze cognitive
- risonanza magnetica funzionale (fMRI)
- magneto/elettroencefalografia (MEG/EEG)
- stimolazione transcraniale magnetica (TMS)


Modelli neurocognitivi dell'attenzione
- paradigmi di studio
- studio delle diverse funzioni attentive
- neuropsicologia dell'attenzione


Modelli del controllo cognitivo e dell'azione
- paradigmi di studio
- controllo di risposte automatiche
- controllo degli impulsi emotivi e motivazionali
Prerequisiti
Le persone che vorranno seguire il corso devono avere un'ottima compresione dell'italiano parlato e scritto. Considerata il contenuto dell'insegnamento è quasi impossibile evitare di utilizzare dei termini provenienti dalla lingua inglese; tuttavia, pur non essendo un pre-requisito, una qualche conoscenza dell'inglese sarà molto utile.
Metodi didattici
Lezioni frontali + visita al laboratorio TMS/EEG del PHILab
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà fornito durante le lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ottenere i 3 cfu, gli studenti e le studentesse iscritte al laboratorio dovranno produrre una relazione sui temi trattati
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Barchiesi Guido

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Professor(s)