Laboratorio: giornate di studio sull'arte circense

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio "Giornate di Studio sull'Arte Circense" è pensato come un viaggio completo nel mondo del circo, forma d'arte che ha ispirato pittori, poeti, registi e che ancora oggi esprime alcune delle più interessanti realtà del live entertainment, dal Cirque du Soleil alle avanguardie del teatro di strada. In un'unica settimana si svolgono incontri, tavole rotonde e dibattiti con artisti e compagnie italiane ed internazionali, storici, operatori e professionisti del settore. Arricchito da performance dal vivo e dalla visione degli spettacoli presenti sul territorio milanese, questo laboratorio mette in luce le varie sfaccettature del circo e offre una prima porta d'accesso a chi desidera avvicinarsi al mondo lavorativo dello spettacolo dal vivo.
Tutte le attività sono coordinate dal Professor Alessandro Serena, che proporrà un approfondimento storico sul circo, le sue discipline e le diverse forme che esso ha assunto nel corso del tempo.
Expected learning outcomes
Il circo è un settore che offre diverse possibilità e sbocchi lavorativi, non solo nell'ambito strettamente artistico ma anche in quelli amministrativi, tecnici e di marketing. Oltre alle conoscenze storiche e agli approfondimenti critici, il laboratorio mira a mettere in contatto gli studenti con le professionalità che ruotano attorno alla produzione di uno spettacolo, illustrandone le diverse competenze
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C89-51](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000c89-51)
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6