Laboratorio: forme narrative: raccontare e rappresentare
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una panoramica che riguarda la creazione e la messa in scena di uno spettacolo teatrale. Si analizzerà il rapporto tra la parola scritta e la pratica della messa in scena. Verrà analizzata la scrittura drammaturgica nel teatro contemporaneo e la riscrittura in riferimento al mito. Verranno forniti lineamenti di storia della drammaturgia e storia della regia, declinati in vista della messa in scena di uno spettacolo specifico. Agli studenti è richiesta una presenza attiva e partecipata.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio lo studente dovra' avere acquisito la capacità di analisi di concetti complessi legati al mondo dello spettacolo in generale. Saprà analizzare un'opera drammaturgica nel suo insieme e nelle sue varie componenti finalizzate alla messa in scena. Avrà acquisito rudimenti di regia e scenografia.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una panoramica che riguarda la creazione e la messa in scena di uno spettacolo teatrale. Si analizzerà il rapporto tra la parola scritta e la pratica della messa in scena. Verrà analizzata la scrittura drammaturgica nel teatro contemporaneo e la riscrittura in riferimento al mito. Verranno forniti lineamenti di storia della drammaturgia e storia della regia, declinati in vista della messa in scena di uno spettacolo specifico. Inoltre, alcuni lineamenti di estetica della narratività e drammaturgia verranno utilizzati per fornire agli studenti gli strumenti per un'analisi filosofica delle diverse forme di rappresentazione.
Prerequisiti
Il laboratorio è indirizzato agli studenti dei seguenti corsi di laurea:
Scienze dei beni culturali (Classe L-1)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018 fino all'a.a. 2020/21
Scienze dei beni culturali (Classe L-1)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2019/2020 fino all'a.a. 2020/2021
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Non è richiesto alcun prerequisito per la frequenza.
Scienze dei beni culturali (Classe L-1)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018 fino all'a.a. 2020/21
Scienze dei beni culturali (Classe L-1)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2019/2020 fino all'a.a. 2020/2021
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Non è richiesto alcun prerequisito per la frequenza.
Metodi didattici
Il laboratorio punta a far acquisire agli studenti una visione generale del processo di creazione dell'opera teatrale. Inoltre, la relazione fra parola scritta e la pratica attoriale, come anche il complesso rapporto fra parola e immagine sono analizzati durante il corso. Il laboratorio comprende dunque:
- lezioni frontali
- discussioni
- alcune attività pratiche da svolgere in gruppo in aula
- la partecipazione a un convegno organizzato dal docente
- lezioni frontali
- discussioni
- alcune attività pratiche da svolgere in gruppo in aula
- la partecipazione a un convegno organizzato dal docente
Materiale di riferimento
I materiali comprendono:
- selezione di testi fornita dal docente durante le lezioni
- presentazioni in ppt del docente
Bibliografia suggerita:
M. Mazzocut-Mis, Teatro da leggere. Mito e conflitto, Le Monnier, 2021.
M. Mazzocut-Mis, Frammenti di sipario, Mimesis, 2019.
- selezione di testi fornita dal docente durante le lezioni
- presentazioni in ppt del docente
Bibliografia suggerita:
M. Mazzocut-Mis, Teatro da leggere. Mito e conflitto, Le Monnier, 2021.
M. Mazzocut-Mis, Frammenti di sipario, Mimesis, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del laboratorio lo studente dovrà avere acquisito la capacità di analisi di concetti complessi legati al mondo dello spettacolo in generale. Saprà analizzare un'opera drammaturgica nel suo insieme e nelle sue varie componenti finalizzate alla messa in scena. Avrà acquisito rudimenti di regia e scenografia.
Il laboratorio è valutato in base: a) all'attiva partecipazione nelle attività laboratoriali; b) attraverso la realizzazione di un progetto finale.
Il laboratorio è valutato in base: a) all'attiva partecipazione nelle attività laboratoriali; b) attraverso la realizzazione di un progetto finale.
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento. Contattare il docente via mail.