Laboratorio di progettazione delle infrastrutture verdi lineari
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il Laboratorio mira a fornire, con un approccio di tipo pratico ad un caso di studio, i principi, i metodi e le tecniche per la progettazione di infrastrutture verdi lineari, con particolare riguardo alle greenways e ai sistemi arborei lineari.
Expected learning outcomes
Acquisizione dei principi di base della pianificazione e progettazione di greenways, conoscenza dei metodi di analisi territoriale e delle tecniche di analisi dell'utenza potenziale della mobilità dolce, acquisizione degli elementi tecnici di progettazione e dei criteri di scelta della vegetazione e dei materiali in un progetto di greenway, conoscenza della normativa sui lavori pubblici, conoscenza di esperienze nazionali e internazionali di greenways.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
nessun prerequisito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio prevede di affrontare un caso di studio che cambia ogni anno. Gli studenti, lavorando in gruppi di 3/6 persone devono predisporre tavole di analisi, di piano e di progetto oltre a schede di censimento delle risorse.
L'esame prevede la presentazione e la discussione del lavoro svolto. La valutazione viene data al grupo, l'accettazione è individuale con la possibilità di rifiutare il voto e completare/migliorare il lavoro secondo le indicazioni dei docenti
L'esame prevede la presentazione e la discussione del lavoro svolto. La valutazione viene data al grupo, l'accettazione è individuale con la possibilità di rifiutare il voto e completare/migliorare il lavoro secondo le indicazioni dei docenti
Pianificazione e progettazione delle greenways
Programma
Funzione delle greenways
From rail to trails: storia di un movimento mondi
Strumenti e metodi di analisi
Il piano della rete dei percorsi verdi
la Proposta progettuale
Normativa appalti pubblici
Analisi dell'utenza
From rail to trails: storia di un movimento mondi
Strumenti e metodi di analisi
Il piano della rete dei percorsi verdi
la Proposta progettuale
Normativa appalti pubblici
Analisi dell'utenza
Metodi didattici
Le attività comprendono:
lezioni teoriche
seminari
rilievi nell'area di studio
visite tecniche di interventi già realizzati
revisione e correzioni degli elaborati prodotti
lezioni teoriche
seminari
rilievi nell'area di studio
visite tecniche di interventi già realizzati
revisione e correzioni degli elaborati prodotti
Materiale di riferimento
Slide presentate a lezione
pdf caricari sul sito del corso
basi cartografiche e schede per il rilievo
Testo di riferimento: "Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways" di Alessandro Toccolini, Natalia Fumagalli, Giulio Senes, Maggioli Editore, 2004. ISBN: 8838731209
pdf caricari sul sito del corso
basi cartografiche e schede per il rilievo
Testo di riferimento: "Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways" di Alessandro Toccolini, Natalia Fumagalli, Giulio Senes, Maggioli Editore, 2004. ISBN: 8838731209
Arboricoltura lineare
Programma
Funzioni della vegetazione nel progetto di greenways: ecologica, ambientale, ornamentale e sociale
Indicazioni tencihe per il rilievo delle aree di studio: schede della vegetazione
Elementi tecnici di progettazione: tracciato e sezioni, pavimentazioni, arredi, aree di sosta, segnaletica etc
L'inserimento della vegetazione: specie, scelte di impianto, funzioni, caratteristiche etc
Promozione della greenways
Indicazioni tencihe per il rilievo delle aree di studio: schede della vegetazione
Elementi tecnici di progettazione: tracciato e sezioni, pavimentazioni, arredi, aree di sosta, segnaletica etc
L'inserimento della vegetazione: specie, scelte di impianto, funzioni, caratteristiche etc
Promozione della greenways
Metodi didattici
Le attività comprendono:
lezioni teoriche
seminari
rilievi nell'area di studio
visite tecniche di interventi già realizzati
revisione e correzioni degli elaborati prodotti
lezioni teoriche
seminari
rilievi nell'area di studio
visite tecniche di interventi già realizzati
revisione e correzioni degli elaborati prodotti
Materiale di riferimento
Slide presentate a lezione
pdf caricari sul sito del corso
basi cartografiche e schede per il rilievo
Testo di riferimento: "Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways" di Alessandro Toccolini, Natalia Fumagalli, Giulio Senes, Maggioli Editore, 2004. ISBN: 8838731209
pdf caricari sul sito del corso
basi cartografiche e schede per il rilievo
Testo di riferimento: "Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways" di Alessandro Toccolini, Natalia Fumagalli, Giulio Senes, Maggioli Editore, 2004. ISBN: 8838731209
Moduli o unità didattiche
Arboricoltura lineare
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Fumagalli Natalia
Pianificazione e progettazione delle greenways
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Senes Giulio
Professor(s)
Ricevimento:
Per appuntamento
Palazzina Ingegneria Agraria (edificio n. 21100)
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)