Laboratorio di ottica quantistica

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
62
Ore totali
SSD
FIS/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il fine dell'insegnamento è quello di proporre degli esperimenti di ottica quantistica che mettono in evidenza gli aspetti fondamentali della meccanica quantistica.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito una buona padronanza di più tecniche ottiche, in particolare:
1) misure con rivelatori a singolo fotone
2) misura di conteggi in contemporanea con radiazione classica e quantistica
3) generazione di singoli fotoni via parametric down-conversion
4) interferenza a singolo fofone
5) generazione di stati entangled di due fotoni
6) violazione della disuguaglianza di Bell
7) generazione di stati squeezed (con fluttuazione del campo elettrico inferiore a quella di vuoto)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
il programma dettagliato è visibile su https://sites.unimi.it/aqm/teaching/
Prerequisiti
Concetti fondamentali di: a) meccanica quantistica non relativistica,
b) campo elettromagnetico classico e onde elettromagnetiche nel vuoto
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato tramite lezioni in aula e lezioni in laboratorio. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Gli argomenti trattati sono in gran parte contenuti nelle dispense del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio che verte sugli argomenti trattati nel corso.
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Docente: Cialdi Simone
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail