Laboratorio: dalle fonti al testo: organizzazione e scrittura di un elaborato di lt in geografia
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento si propone di offrire strumenti utili per la realizzazione della tesi di laurea, dalla raccolta e organizzazione dei materiali fino alla stesura e revisione del testo. Particolare attenzione sarà dedicata al reperimento della bibliografia e della sitografia, alla redazione delle note e delle citazioni, alla terminologia specifica e agli stili di scrittura che caratterizzano le principali aree disciplinari (geografica, antropologica, sociologica, psicologica e storica) in cui si articola il corso di laurea in Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: al termine del laboratorio lo studente conoscerà la terminologia specifica e le parole chiave della disciplina, le varie tipologie di tesi e le modalità di reperimento di fonti appropriate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di
· ricercare e utilizzare le fonti (scritte e orali, cartacee e on-line);
· creare l'indice e la suddivisione in capitoli e paragrafi;
· utilizzare la terminologia specifica e le parole-chiave;
· scrivere il testo;
· realizzare note a piè di pagina e citare le fonti;
· redigere la bibliografia e la sitografia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di
· ricercare e utilizzare le fonti (scritte e orali, cartacee e on-line);
· creare l'indice e la suddivisione in capitoli e paragrafi;
· utilizzare la terminologia specifica e le parole-chiave;
· scrivere il testo;
· realizzare note a piè di pagina e citare le fonti;
· redigere la bibliografia e la sitografia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Durante le lezioni laboratoriali saranno affrontate le seguenti tematiche:
· diverse tipologie di tesi, diverse modalità di ricerca;
· come si sceglie l'argomento della tesi;
· la ricerca e l'uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on-line);
· l'indice e la suddivisione in capitoli e paragrafi;
· la terminologia specifica e le parole-chiave;
· il sistema delle note e delle citazioni;
· la bibliografia e la sitografia.
Il laboratorio avrà una durata di 20 ore e si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre, secondo un calendario da definire. Le lezioni si terranno in presenza.
Gli studenti e le studentesse potranno iscriversi inviando una mail entro venerdì 14 ottobre all'indirizzo
arianna.gasperini@unimi.it , specificando il proprio nome e cognome, numero di matricola, l'anno di corso ed elenco esami sostenuti. Le iscrizioni verranno accettate fino a un massimo di 20 partecipanti, dando la precedenza a chi:
- è iscritto al terzo anno del Corso di Laurea;
- ha sostenuto il maggior numero di esami;
- ha la media dei voti più alta.
L'eventuale ammissione al Laboratorio verrà comunicata lunedì 17 ottobre.
Si ricorda agli studenti e alle studentesse che nel corso del Laboratorio sarà necessario effettuare l'iscrizione attraverso il SIFA per accedere alla verbalizzazione dei 3 CFU.
· diverse tipologie di tesi, diverse modalità di ricerca;
· come si sceglie l'argomento della tesi;
· la ricerca e l'uso delle fonti (scritte e orali, cartacee e on-line);
· l'indice e la suddivisione in capitoli e paragrafi;
· la terminologia specifica e le parole-chiave;
· il sistema delle note e delle citazioni;
· la bibliografia e la sitografia.
Il laboratorio avrà una durata di 20 ore e si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre, secondo un calendario da definire. Le lezioni si terranno in presenza.
Gli studenti e le studentesse potranno iscriversi inviando una mail entro venerdì 14 ottobre all'indirizzo
arianna.gasperini@unimi.it , specificando il proprio nome e cognome, numero di matricola, l'anno di corso ed elenco esami sostenuti. Le iscrizioni verranno accettate fino a un massimo di 20 partecipanti, dando la precedenza a chi:
- è iscritto al terzo anno del Corso di Laurea;
- ha sostenuto il maggior numero di esami;
- ha la media dei voti più alta.
L'eventuale ammissione al Laboratorio verrà comunicata lunedì 17 ottobre.
Si ricorda agli studenti e alle studentesse che nel corso del Laboratorio sarà necessario effettuare l'iscrizione attraverso il SIFA per accedere alla verbalizzazione dei 3 CFU.
Prerequisiti
Il Laboratorio è aperto agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea Triennale in Scienze Umane dell'Ambiente del Territorio e del Paesaggio.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede una combinazione di lezioni partecipate e attività pratiche di gruppo e individuali (learning by doing)
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007;
- Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani, 1977;
- Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009;
- Hellmut Riediger, Scrivere tesi, saggi e articoli: come documentarsi, preparare e organizzare un testo nell'epoca di internet, Milano, Bibliografica, 2009;
- Anthony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2000 (ed. originale: Footnote. A curious history, Cambridge - MA, Harvard University Press, 1999).
- Massimo Cerruti e Monica Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2007;
- Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, Bompiani, 1977;
- Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009;
- Hellmut Riediger, Scrivere tesi, saggi e articoli: come documentarsi, preparare e organizzare un testo nell'epoca di internet, Milano, Bibliografica, 2009;
- Anthony Grafton, La nota a piè di pagina. Una storia curiosa, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2000 (ed. originale: Footnote. A curious history, Cambridge - MA, Harvard University Press, 1999).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza è obbligatoria e sarà consentito un massimo di assenze del 20% (4 ore).
Si verificherà l'apprendimento delle competenze attraverso l'elaborazione di porzioni significative di un elaborato di tesi triennale
Si verificherà l'apprendimento delle competenze attraverso l'elaborazione di porzioni significative di un elaborato di tesi triennale
Professor(s)