Laboratorio: cos'è il metodo critico?

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio presenta i principali problemi teorici e pragmatici dell'attività critica e illustra alcuni casi di studio, con l'obiettivo di ragionare sui metodi e sugli strumenti necessari per affrontare argomenti di varie tipologie, da diversi punti di vista e secondo la prospettiva di discipline differenti. A questo scopo, le lezioni saranno tenute da docenti di ambiti distinti, tutti attinenti al percorso di studio di Lettere, così da favorire una visione il più possibile diversificata del lavoro critico, ma allo stesso tempo tesa a formare le basi della competenza degli studenti, nello studio di testi e fonti.
Expected learning outcomes
Conoscenza dei metodi di studio e di analisi di testi e fonti.
Capacità di distinguere gli strumenti metodologici e bibliografici di base.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio si svolge in 20 ore, con 10 incontri da due ore ciascuna. Ogni lezione sarà dedicata a un ambito di studio diverso che prevede, parallelamente, una partecipazione attiva degli studenti, e un'attività individuale o di gruppo, programmata in particolare negli ultimi tre incontri del laboratorio.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali con apertura alla discussione collettiva.
Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
I materiali didattici saranno forniti dai docenti in formato digitale, o verranno indicati alcuni testi specifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Negli ultimi tre incontri, ogni studente, con la supervisione di uno o più docenti del laboratorio, presenta brevemente il lavoro di esercitazione che gli è stato assegnato.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì dalle 14,30 alle 17,30, previo appuntamento per mail.
Direzione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici