Lab: analisi dei bisogni sociali e dell'opinione pubblica attraverso l'uso di indagini campionarie (survey)

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio intende fornire gli strumenti necessari per un utilizzo consapevole della survey nella pubblica amministrazione nell'ottica del miglioramento continuo della progettazione politiche e della qualità dei servizi.
La prima parte del laboratorio sarà dedicata agli aspetti teorici e metodologici connessi all'utilizzo di dati survey nella pubblica amministrazione su tre ambiti:1) conoscenza del policy target; 2) "buona" governance e fiducia pubblica; 3) qualità dei servizi. Saranno inoltre presentate le principali banche dati di indagini campionarie a livello nazionale e internazionale realizzate per studiare le opinioni, gli atteggiamenti e i comportamenti dei cittadini su diversi temi in chiave comparata e/o longitudinale (ISTAT, ESS- European Social Survey, European Values Study, EB-Eurobarometer, ). La seconda parte del laboratorio prevede sessioni pratiche di progettazione del questionario e di analisi secondaria di dati survey, nonché la presentazione e discussione in aula dei lavori di gruppo.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio i/le partecipanti saranno in grado di svolgere in maniera autonoma: 1) la progettazione di un questionario rivolto a cittadini/utenti; 2) l'individuazione di indicatori di interesse già disponibili negli archivi on line delle principali survey nazionali e internazionali; 3) l'analisi statistica dei dati di interesse; 4) la rielaborazione e discussione in pubblico dei risultati ottenuti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 (in presenza, su appuntamento). A distanza: data e ora da concordare via e-mail
via Livorno 1 - stanza 201 (se in presenza)/Piattaforma TEAMS (se a distanza)