Istituzioni e politiche pubbliche
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento di Istituzioni e Politiche pubbliche (IPP) contribuisce all'obiettivo del CdLS in Scienze Politiche e di Governo di fornire conoscenza delle regole e delle dinamiche sottostanti al funzionamento delle istituzioni giuridiche e politiche, e fornire strumenti critici per l'analisi e la valutazione delle azioni di governo.
Expected learning outcomes
Le lezioni, i materiali, e le esercitazioni di IPP metteranno gli studenti in grado di:
- assegnare rilevanza al contenuto dei testi regolativi in base a opportune teorie di politiche pubbliche;
- analizzare testi regolativi individuandone gli elementi efficaci dalla prospettiva delle politiche pubbliche;
- interpretare gli elementi regolativi dalla prospettiva delle teorie della cittadinanza e della democratizzazione;
- riconoscere assunti, ipotesi, e evidenze in un'argomentazione, e valutare la consequenzialità dei loro collegamenti.
- assegnare rilevanza al contenuto dei testi regolativi in base a opportune teorie di politiche pubbliche;
- analizzare testi regolativi individuandone gli elementi efficaci dalla prospettiva delle politiche pubbliche;
- interpretare gli elementi regolativi dalla prospettiva delle teorie della cittadinanza e della democratizzazione;
- riconoscere assunti, ipotesi, e evidenze in un'argomentazione, e valutare la consequenzialità dei loro collegamenti.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Il corso si avvale del canale Teams bit.ly/IPP23 per le comunicazioni, la condivisione dei materiali, e la gestione di compiti e elaborati. In caso di emergenza, anche le lezioni saranno erogate attraverso il canale.
Programma
_incontro 01. Una mappa del corso: obiettivi, percorso, risorse
A. Cittadinanza e democrazia
L'unità A introduce le teorie classiche della cittadinanza, le sue evoluzioni, e le considerazioni critiche, collegandole alle teorie del consolidamento democratico.
_incontro 02. Teorie della cittadinanza e democrazia /lecture
_incontro 03. Estensioni, critiche e limiti delle teorie della cittadinanza /lecture
B. Argomentazioni credibili.
L'unità B introduce il modello di Toulmin come struttura di riferimento dell'argomentazione razionale, e ne approfondisce struttura, applicazioni e limiti.
_incontro 04. La struttura degli argomenti /lecture
_incontro 05. Critiche e estensioni /lecture
_incontro 06. Analisi di un argomento /presentazioni
C. Politiche e politica
L'unità C approfondisce la relazione tra politiche pubbliche e politica a partire dalla tesi di TJ Lowi, secondo la quale sono le politiche a determinare la politica, e non viceversa.
_incontro 07. Le arene del potere /lecture
_incontro 08. La dinamica delle arene: strumenti, identità, e interessi /lecture
_incontro 09. Le politiche determinano la politica? /dibattito
D. Prospettive sul policymaking
L'unità D introduce una selezione di teorie e modelli che mettono in luce la struttura del processo di policy da prospettive diverse e parzialmente complementari.
_incontri 10-11 La teoria del ciclo decisionale /lectures
_incontri 12-13. La teoria dei flussi indipendenti /lectures
_incontri 14-15. La teoria del disegno /lectures
_incontri 16-17. La teoria della consegna /lectures
_incontro 18. Alternative o complementarietà? /brainstorming
E Le regole delle politiche
Partendo dalla tragedia dei beni comuni, l'unità E si concentra sulla materia di cui sono fatte le politiche, ossia, le regole che strutturano arene e processi decisionali.
_incontri 19-20. La tragedia dei beni comuni e tre soluzioni /lecture
_incontri 21-22. Analisi del disegno istituzionale /lecture
_incontri 23-24. Rassegna guidata di applicazioni /lavoro di gruppo
F Atelier di analisi delle regole
Nell'unità F, le competenze acquisite sull'analisi delle regole verranno applicate a prescrizioni reali selezionate per la loro rilevanza di policy, e i risultati interpretati alla luce delle teorie della cittadinanza e della democrazia.
_incontri 25-26. Impostazione dei lavori
_incontri 26-29. Analisi
_incontri 29-30. Presentazioni
A. Cittadinanza e democrazia
L'unità A introduce le teorie classiche della cittadinanza, le sue evoluzioni, e le considerazioni critiche, collegandole alle teorie del consolidamento democratico.
_incontro 02. Teorie della cittadinanza e democrazia /lecture
_incontro 03. Estensioni, critiche e limiti delle teorie della cittadinanza /lecture
B. Argomentazioni credibili.
L'unità B introduce il modello di Toulmin come struttura di riferimento dell'argomentazione razionale, e ne approfondisce struttura, applicazioni e limiti.
_incontro 04. La struttura degli argomenti /lecture
_incontro 05. Critiche e estensioni /lecture
_incontro 06. Analisi di un argomento /presentazioni
C. Politiche e politica
L'unità C approfondisce la relazione tra politiche pubbliche e politica a partire dalla tesi di TJ Lowi, secondo la quale sono le politiche a determinare la politica, e non viceversa.
_incontro 07. Le arene del potere /lecture
_incontro 08. La dinamica delle arene: strumenti, identità, e interessi /lecture
_incontro 09. Le politiche determinano la politica? /dibattito
D. Prospettive sul policymaking
L'unità D introduce una selezione di teorie e modelli che mettono in luce la struttura del processo di policy da prospettive diverse e parzialmente complementari.
_incontri 10-11 La teoria del ciclo decisionale /lectures
_incontri 12-13. La teoria dei flussi indipendenti /lectures
_incontri 14-15. La teoria del disegno /lectures
_incontri 16-17. La teoria della consegna /lectures
_incontro 18. Alternative o complementarietà? /brainstorming
E Le regole delle politiche
Partendo dalla tragedia dei beni comuni, l'unità E si concentra sulla materia di cui sono fatte le politiche, ossia, le regole che strutturano arene e processi decisionali.
_incontri 19-20. La tragedia dei beni comuni e tre soluzioni /lecture
_incontri 21-22. Analisi del disegno istituzionale /lecture
_incontri 23-24. Rassegna guidata di applicazioni /lavoro di gruppo
F Atelier di analisi delle regole
Nell'unità F, le competenze acquisite sull'analisi delle regole verranno applicate a prescrizioni reali selezionate per la loro rilevanza di policy, e i risultati interpretati alla luce delle teorie della cittadinanza e della democrazia.
_incontri 25-26. Impostazione dei lavori
_incontri 26-29. Analisi
_incontri 29-30. Presentazioni
Prerequisiti
Il corso non assume conoscenze pregresse.
Metodi didattici
Conoscenze e competenze verranno introdotte attraverso lezioni frontali, quindi sviluppate e consolidate attraverso lo svolgimento di esercizi, l'elaborazione di saggi, presentazioni e discussioni.
Materiale di riferimento
#02
*Marshall, TH. 1950. Citizenship and social class. In TH Marshall and T Bottomore, 1992. Citizenship and Social Class. Pluto Press, Part I.
*Turner, BS. 1990. Outline of a theory of citizenship. Sociology 24:2, 189-217.
*Lipset, SM. 1959. Some social requisites of democracy: economic development and political legitimacy. The American Political Science Review 53:1, 69-105.
*Lipset, SM. 1994. The Social requisites of democracy revisited. American Sociological Review 59:1, 1-22.
#03
*Turner, BS. 1997. Citizenship studies: A general theory. Citizenship Studies 1:1, 5-18.
*Walby S. 2014. Is citizenship gendered? In R Bellamy and m kennedy-macfoy, eds. Citizenship, Vol II. Routledge, Ch. 24.
* Fortier A-M. Pride politics and multicultural citizenship. In R Bellamy and m kennedy-macfoy, eds. Citizenship, Vol. II. Routledge, Ch. 26.
*Hartmmann E and Lang F. 2022. The crisis of social trust in non-violent routines. In J Mackert, H Wolf, BS Turner, eds. The Condition of Democracy. Routledge, Ch.5
*Bozoki A and Hegedüs D. 2022. The rise of authoritarianism in the European Union. In J Mackert, H Wolf, BS Turner, eds. The Condition of Democracy. Routledge, Ch. 8
#04
*Toulmin, SE. 2003. The Uses of Argument. Cambridge UP. Ch.3
*Toulmin, SE. 2006. Reasoning in theory and practice. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.2
#05
*Slob, WH. 2006. The voice of the other. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.11
*Kock, C. 2006. Multiple warrants in practical reasoning. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.16
*Fox J and Modgil S, 2006. From arguments to decisions. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.18
#07
*Lowi TJ, 1972. Four systems of policy, politics, and choice. Public Administration Review 32:4, 298-310.
*Lowi TJ, 1970. Decision-making vs. Policy-making. Public Administration Review 30:3, 314-25.
*Gustavsson S, 1980. Types of policy and types of politics. Scandinavian Political Studies 3, 123-142.
*Spitzer RJ, 1987. Promoting policy theory: revising the arenas of power. Policy Studies Journal 15:4, 675-89.
*Kellow A, 1988. Promoting elegance in policy theory: simplifying Lowi's arenas of power. Policy studies Journal 16:4, 713-724.
*Heckathorn DD and Maser S, 1990. The contractual architecture of public policy. The Journal of Politics 52:4, 1101-23.
#08
*Pizzorno A, 1970. An introduction to the theory of political participation. Social Science Information 9.5: 29-61.
*van Waarden F, 1992. Dimensions and types of policy networks. European Journal of Political Research 21: 29-52.
*Knill C and J Tosun, 2020. Public Policy: A New Introduction. Red Globe Press, Ch.3.
#10-11
*Torgerson D, 2007. Promoting policy orientation: Lasswell in context. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 2.
*Jann W and K Wegrich, 2007. Theories of the policy cycle. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 4
#12-13
*Cohen MD, March JG, and JP Olsen. 1972. A garbage can model of organizational choice. Administrative science quarterly Mar 1:1-25.
*Zohlnhöfer R and Rüb FW 2016. Decision-Making under Ambiguity and Time Constraints. Ecpr press.
#14-15
*Schneider AL and H Ingram, 1997. Policy Design for Democracy. University Press of Kansas.
*Sidney MS, 2007. Policy formulation: Design and tools. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 6.
#16-17
*Rhodes RAW, 1996. The new governance. Political Studies 44, 652-667.
*Bevir M, Democratic Governance. Princeton University Press, Ch. 8-9.
*Ansell C, Levi-Faur D, and J Trondal, 2017. An organizational approach to governance. In Id., eds. Governance in Turbulent Times, Oxford. Ch. 2
*Pulzl H and O Treib, 2007. Implementing public policy. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 6.
#19-20
Ostrom E, 1990. Governing the commons: The evolution of institutions for collective action. Cambridge University Press.
*Blomquist W, 2021. Linking the Origins and Extensions of Commons Theory. In: Foster SR, Swiney CF, editors. The Cambridge Handbook of Commons Research Innovations. Cambridge University Press 17-25.
*Follett AP, Daniels B, Petersen T. The Tragedy of Garrett Hardin's Commons. 2021. In: Foster SR, Swiney CF, editors. The Cambridge Handbook of Commons Research Innovations. Cambridge University Press 26-33.
*Cole DH, Epstein G, McGinnis MD. 2014. Digging deeper into Hardin's pasture: the complex institutional structure of 'the tragedy of the commons'. Journal of Institutional Economics. 10.3:353-69.
#21-22
*Ostrom, E., 2009. Understanding institutional diversity. Princeton university press.
*Crawford, S.E. and Ostrom, E., 1995. A grammar of institutions. American political science review, 89.3: 582-600.
*Frantz, C.K. and Siddiki, S., 2021. Institutional Grammar 2.0: A specification for encoding and analyzing institutional design. Public Administration 99.2, pp.222-247.
*Siddiki, S., Heikkila, T., Weible, C.M., Pacheco‐Vega, R., Carter, D., Curley, C., Deslatte, A. and Bennett, A., 2019. Institutional analysis with the institutional grammar. Policy Studies Journal.
*Marshall, TH. 1950. Citizenship and social class. In TH Marshall and T Bottomore, 1992. Citizenship and Social Class. Pluto Press, Part I.
*Turner, BS. 1990. Outline of a theory of citizenship. Sociology 24:2, 189-217.
*Lipset, SM. 1959. Some social requisites of democracy: economic development and political legitimacy. The American Political Science Review 53:1, 69-105.
*Lipset, SM. 1994. The Social requisites of democracy revisited. American Sociological Review 59:1, 1-22.
#03
*Turner, BS. 1997. Citizenship studies: A general theory. Citizenship Studies 1:1, 5-18.
*Walby S. 2014. Is citizenship gendered? In R Bellamy and m kennedy-macfoy, eds. Citizenship, Vol II. Routledge, Ch. 24.
* Fortier A-M. Pride politics and multicultural citizenship. In R Bellamy and m kennedy-macfoy, eds. Citizenship, Vol. II. Routledge, Ch. 26.
*Hartmmann E and Lang F. 2022. The crisis of social trust in non-violent routines. In J Mackert, H Wolf, BS Turner, eds. The Condition of Democracy. Routledge, Ch.5
*Bozoki A and Hegedüs D. 2022. The rise of authoritarianism in the European Union. In J Mackert, H Wolf, BS Turner, eds. The Condition of Democracy. Routledge, Ch. 8
#04
*Toulmin, SE. 2003. The Uses of Argument. Cambridge UP. Ch.3
*Toulmin, SE. 2006. Reasoning in theory and practice. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.2
#05
*Slob, WH. 2006. The voice of the other. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.11
*Kock, C. 2006. Multiple warrants in practical reasoning. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.16
*Fox J and Modgil S, 2006. From arguments to decisions. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.18
#07
*Lowi TJ, 1972. Four systems of policy, politics, and choice. Public Administration Review 32:4, 298-310.
*Lowi TJ, 1970. Decision-making vs. Policy-making. Public Administration Review 30:3, 314-25.
*Gustavsson S, 1980. Types of policy and types of politics. Scandinavian Political Studies 3, 123-142.
*Spitzer RJ, 1987. Promoting policy theory: revising the arenas of power. Policy Studies Journal 15:4, 675-89.
*Kellow A, 1988. Promoting elegance in policy theory: simplifying Lowi's arenas of power. Policy studies Journal 16:4, 713-724.
*Heckathorn DD and Maser S, 1990. The contractual architecture of public policy. The Journal of Politics 52:4, 1101-23.
#08
*Pizzorno A, 1970. An introduction to the theory of political participation. Social Science Information 9.5: 29-61.
*van Waarden F, 1992. Dimensions and types of policy networks. European Journal of Political Research 21: 29-52.
*Knill C and J Tosun, 2020. Public Policy: A New Introduction. Red Globe Press, Ch.3.
#10-11
*Torgerson D, 2007. Promoting policy orientation: Lasswell in context. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 2.
*Jann W and K Wegrich, 2007. Theories of the policy cycle. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 4
#12-13
*Cohen MD, March JG, and JP Olsen. 1972. A garbage can model of organizational choice. Administrative science quarterly Mar 1:1-25.
*Zohlnhöfer R and Rüb FW 2016. Decision-Making under Ambiguity and Time Constraints. Ecpr press.
#14-15
*Schneider AL and H Ingram, 1997. Policy Design for Democracy. University Press of Kansas.
*Sidney MS, 2007. Policy formulation: Design and tools. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 6.
#16-17
*Rhodes RAW, 1996. The new governance. Political Studies 44, 652-667.
*Bevir M, Democratic Governance. Princeton University Press, Ch. 8-9.
*Ansell C, Levi-Faur D, and J Trondal, 2017. An organizational approach to governance. In Id., eds. Governance in Turbulent Times, Oxford. Ch. 2
*Pulzl H and O Treib, 2007. Implementing public policy. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 6.
#19-20
Ostrom E, 1990. Governing the commons: The evolution of institutions for collective action. Cambridge University Press.
*Blomquist W, 2021. Linking the Origins and Extensions of Commons Theory. In: Foster SR, Swiney CF, editors. The Cambridge Handbook of Commons Research Innovations. Cambridge University Press 17-25.
*Follett AP, Daniels B, Petersen T. The Tragedy of Garrett Hardin's Commons. 2021. In: Foster SR, Swiney CF, editors. The Cambridge Handbook of Commons Research Innovations. Cambridge University Press 26-33.
*Cole DH, Epstein G, McGinnis MD. 2014. Digging deeper into Hardin's pasture: the complex institutional structure of 'the tragedy of the commons'. Journal of Institutional Economics. 10.3:353-69.
#21-22
*Ostrom, E., 2009. Understanding institutional diversity. Princeton university press.
*Crawford, S.E. and Ostrom, E., 1995. A grammar of institutions. American political science review, 89.3: 582-600.
*Frantz, C.K. and Siddiki, S., 2021. Institutional Grammar 2.0: A specification for encoding and analyzing institutional design. Public Administration 99.2, pp.222-247.
*Siddiki, S., Heikkila, T., Weible, C.M., Pacheco‐Vega, R., Carter, D., Curley, C., Deslatte, A. and Bennett, A., 2019. Institutional analysis with the institutional grammar. Policy Studies Journal.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
_Nell'incontro 06, sarà richiesto di applicare il modello di Toulmin all'analisi di un saggio sulle critiche alla teoria della cittadinanza, e di presentare il modello alla classe.
In particolare, la presentazione dovrà:
a) ricostruire la struttura dell'argomento;
b) approfondire i warrants e esprimersi sulla loro credibilità;
c) sviluppare le conseguenze decisionali dell'argomento.
La presentazione efficace contribuisce alla valutazione finale per max 5 pt.
_Nell'incontro 09, gli studenti saranno invitati a sviluppare argomenti a favore e contro il claim secondo il quale le politiche determinano la politica.
La partecipazione attiva contribuisce alla valutazione finale per max 5 pt.
_Nell'incontro 18, ciascuno studente sarà chiamato a identificare elementi di complementarietà e elementi di tensione nelle rappresentazioni del processo di policy offerte dalle diverse teorie.
A seguito della discussione, entro una settimana verrà consegnato un saggio di max 1000 parole (esclusi i riferimenti bibliografici) con una rappresentazione dei confronti e una conclusione personale.
L'elaborato sarà valutato per la capacità di offrire a un lettore generalista le informazioni necessarie e sufficienti a chiarire distanze e sovrapposizioni tra modelli rispetto a un punto cruciale, e ragioni per optare per una specifica teoria o ibridazione.
L'elaborato contribuisce alla valutazione finale per max 7 pt.
_Nelle classi 23-24, applicazioni pubblicate dell'IGT verranno distribuite a ogni gruppo che si concentrerà sui seguenti elementi:
(a) quali informazioni vengono selezionate per l'analisi, secondo quali criteri, e come vengono trattate;
(b) che posto occupano le informazioni nel modello di Toulmin a cui può essere ricondotta l'applicazione.
Il lavoro di gruppo contribuisce alla valutazione finale per max 5 pt.
_ Dalla classe 26 alla 30, gli studenti saranno impegnati a sviluppare una propria analisi di regole reali, selezionate per la rilevanza di policy.
Il percorso di analisi verrà presentato nelle ultimi incontri in 3 slides (esclusa quella iniziale del titolo e quella conclusiva con i riferimenti bibliografici) riassuntive di claim, argomento a supporto e a sfavore, conclusioni in base alle evidenze raccolte.
Percorso e esiti dell'analisi verranno interpretati alla luce delle teorie di cittadinanza e della democrazia in un elaborato di max 5000 parole da consegnarsi entro una settimana dalla fine del corso.
Il lavoro in classe e il conseguente elaborato contribuiscono alla valutazione finale per max 11 pt.
L'appello finale servirà a ripercorrere i documenti elaborati durante il corso e, attraverso un colloquio, definire il voto riassuntivo del percorso compiuto.
In particolare, la presentazione dovrà:
a) ricostruire la struttura dell'argomento;
b) approfondire i warrants e esprimersi sulla loro credibilità;
c) sviluppare le conseguenze decisionali dell'argomento.
La presentazione efficace contribuisce alla valutazione finale per max 5 pt.
_Nell'incontro 09, gli studenti saranno invitati a sviluppare argomenti a favore e contro il claim secondo il quale le politiche determinano la politica.
La partecipazione attiva contribuisce alla valutazione finale per max 5 pt.
_Nell'incontro 18, ciascuno studente sarà chiamato a identificare elementi di complementarietà e elementi di tensione nelle rappresentazioni del processo di policy offerte dalle diverse teorie.
A seguito della discussione, entro una settimana verrà consegnato un saggio di max 1000 parole (esclusi i riferimenti bibliografici) con una rappresentazione dei confronti e una conclusione personale.
L'elaborato sarà valutato per la capacità di offrire a un lettore generalista le informazioni necessarie e sufficienti a chiarire distanze e sovrapposizioni tra modelli rispetto a un punto cruciale, e ragioni per optare per una specifica teoria o ibridazione.
L'elaborato contribuisce alla valutazione finale per max 7 pt.
_Nelle classi 23-24, applicazioni pubblicate dell'IGT verranno distribuite a ogni gruppo che si concentrerà sui seguenti elementi:
(a) quali informazioni vengono selezionate per l'analisi, secondo quali criteri, e come vengono trattate;
(b) che posto occupano le informazioni nel modello di Toulmin a cui può essere ricondotta l'applicazione.
Il lavoro di gruppo contribuisce alla valutazione finale per max 5 pt.
_ Dalla classe 26 alla 30, gli studenti saranno impegnati a sviluppare una propria analisi di regole reali, selezionate per la rilevanza di policy.
Il percorso di analisi verrà presentato nelle ultimi incontri in 3 slides (esclusa quella iniziale del titolo e quella conclusiva con i riferimenti bibliografici) riassuntive di claim, argomento a supporto e a sfavore, conclusioni in base alle evidenze raccolte.
Percorso e esiti dell'analisi verranno interpretati alla luce delle teorie di cittadinanza e della democrazia in un elaborato di max 5000 parole da consegnarsi entro una settimana dalla fine del corso.
Il lavoro in classe e il conseguente elaborato contribuiscono alla valutazione finale per max 11 pt.
L'appello finale servirà a ripercorrere i documenti elaborati durante il corso e, attraverso un colloquio, definire il voto riassuntivo del percorso compiuto.
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì 13.30-14.30 (studenti) - 14.30-16.30 (tesisti e dottorandi)
sopralzo, II piano, stanza 12 | VirtualOffice in Teams