Idrologia e impianti per l'agricoltura

A.A. 2022/2023
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Conoscere i principali processi idrologici, le grandezze che li caratterizzano, gli strumenti e le tecnologie per la loro misura. Conoscere in modo approfondito i metodi di indagine e le tecniche di monitoraggio per descrivere la dinamica dei flussi idrici nel sistema suolo-coltura-atmosfera, per poter valutare i fabbisogni irrigui e programmare gli apporti irrigui in modo razionale. Conoscere i metodi di indagine e le tecniche di monitoraggio per caratterizzare gli eventi di precipitazione di forte intensità e descrivere i processi di formazione dei deflussi di piena, al fine di valutare le portate di progetto per il dimensionamento di opere di difesa idraulica e di interventi di riqualificazione dei corsi d'acqua. Conoscere i sistemi irrigui collettivi e aziendali, con particolare riferimento agli impianti irrigui aziendali ad elevata efficienza (aspersione e microirrigazione). Conoscere le diverse componenti degli impianti irrigui aziendali e la loro manutenzione e gestione. Indagare i criteri di scelta del metodo irriguo e dell'impianto in pressione nelle diverse condizioni ambientali. Affrontare la progettazione di massima e idraulica degli impianti irrigui aziendali e la verifica della loro efficienza irrigua.
Expected learning outcomes
Lo studente svilupperà competenza relativa all'acquisizione ed analisi di misure meteorologiche ed idrologiche; all'utilizzo di software GIS per la gestione ed elaborazione di informazioni e dati territoriali e aziendali; all'implementazione di un modello dinamico di bilancio idrico nel sistema suolo-coltura-atmosfera e alla sua utilizzazione per la programmazione degli interventi irrigui; all' implementazione di un modello dinamico per la stima dell'idrogramma di piena nella sezione di chiusura di un bacino idrografico e alla sua utilizzazione nella progettazione di opere di difesa idraulica e riqualificazione dei corsi d'acqua. Aggiuntivamente, lo studente acquisirà la capacità di eseguire la progettazione di massima e idraulica di impianti irrigui aziendali, anche utilizzando strumenti di calcolo e GIS/CAD, acquisirà competenze per la valutazione delle implicazioni tecniche ed economiche della realizzazione del progetto, sarà in grado di consultare materiale tecnico e scientifico relativo al settore dell'irrigazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Idrologia
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 4
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 24 ore