Glottologia
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi sincronica e diacronica di lingue antiche e moderne, anche con riferimento alla storia del pensiero linguistico entro cui si collocano le diverse acquisizioni teoriche e metodologiche della disciplina.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare i principali orientamenti nella storia del pensiero linguistico e della scienza linguistica nelle culture occidentali
- riconoscere le proprietà delle lingue storico-naturali con particolare riferimento alla dimensione funzionale e alla dimensione storica
- riconoscere e analizzare specifici fatti sincronici e diacronici relativi a lingue antiche e moderne
- interpretare il rapporto che unisce la riflessione generale sulla lingua e l'indagine empirica dei singoli fatti linguistici
- esemplificare la terminologia tecnica specifica della disciplina con riferimento agli ambiti e ai settori presi in esame
- identificare una serie di strumenti bibliografici essenziali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- distinguere il dato fonetico da quello grafico, particolarmente nel caso dell'analisi di forme linguistiche antiche
- distinguere l'osservazione e descrizione dei dati empirici dalla loro interpretazione
- applicare regole e categorie elaborate dalla riflessione linguistica generale
- utilizzare la terminologia metalinguistica appropriata nella descrizione dei fenomeni
- applicare il metodo storico-comparativo nel confronto di forme di lingue indoeuropee antiche e nell'indagine etimologica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare i principali orientamenti nella storia del pensiero linguistico e della scienza linguistica nelle culture occidentali
- riconoscere le proprietà delle lingue storico-naturali con particolare riferimento alla dimensione funzionale e alla dimensione storica
- riconoscere e analizzare specifici fatti sincronici e diacronici relativi a lingue antiche e moderne
- interpretare il rapporto che unisce la riflessione generale sulla lingua e l'indagine empirica dei singoli fatti linguistici
- esemplificare la terminologia tecnica specifica della disciplina con riferimento agli ambiti e ai settori presi in esame
- identificare una serie di strumenti bibliografici essenziali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- distinguere il dato fonetico da quello grafico, particolarmente nel caso dell'analisi di forme linguistiche antiche
- distinguere l'osservazione e descrizione dei dati empirici dalla loro interpretazione
- applicare regole e categorie elaborate dalla riflessione linguistica generale
- utilizzare la terminologia metalinguistica appropriata nella descrizione dei fenomeni
- applicare il metodo storico-comparativo nel confronto di forme di lingue indoeuropee antiche e nell'indagine etimologica
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C37-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000c37-18)
- [C37-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000c37-18)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams.
Filosofia, sottotetto