Filosofia del diritto progredito
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Lo scopo del corso è sviluppare la capacità di comprensione, analisi e critica della libertà di espressione in ambito politico-giuridico nel contesto del moderno costituzionalismo, nonché competenze e capacità applicative e pratiche, attraverso l'esame di concetti giuridici generali quali libertà, diritti fondamentali, bilanciamento e l'analisi del loro funzionamento all'interno del discorso pubblico. In particolare, saranno analizzati profili teorici classici, quali la distinzione tra libertà positiva e negativa, e di teoria della comunicazione: ci si soffermerà sugli effetti espressioni, manipolativi e persuasivi, per comprendere limiti e potenzialità e usi e abusi della libertà d'espressione.
Expected learning outcomes
- Conoscenza e comprensione dei problemi connessi alla (ri)definizione dei più importanti concetti impiegati nel linguaggio giuridico, delle loro relazioni e implicazioni pratiche e teoriche
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all'analisi di altri concetti giuridici
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, conseguita mediante esercitazioni pratiche
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali strumenti dell'analisi concettuale
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all'analisi di altri concetti giuridici
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, conseguita mediante esercitazioni pratiche
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali strumenti dell'analisi concettuale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del corso sarà il seguente:
Lezione 1: Introduzione al corso - la libertà di espressione nella storia moderna e contemporanea delle idee
Lezione 2: concetto e concezioni di libertà in filosofia politica e filosofia del diritto
Lezione 3: libertà come posizione giuridica soggettiva - libertà negativa e libertà positiva
Lezione 4: libertà come diritto, fatto o valore
Lezione 5: la libertà di espressione e il liberalismo politico
Lezione 6: la libertà di espressione nel costituzionalismo del '900
Lezione 7: la libertà di espressione nel neo-costituzionalismo
Lezione 8: la libertà di espressione nel contesto giuridico italiano attuale
Lezione 9: la libertà di pensiero e di espressione e tolleranza
Lezione 10: limiti alla libertà di espressione e censura con casi pratici
Lezione 11: i fenomeni della propaganda, satira e critica nel dibattito pubblico con casi pratici
Lezione 12: libertà di espressione e democrazia (nell'era digitale)
Lezione 13: libertà di espressione e competenza / scienza con casi pratici
Lezione 14: libertà d'informazione pubblica (libertà di opinione e stampa e suoi limiti) e analisi casistica
Lezione 15: libertà e segreti di stato e analisi casistica
Lezione 16: discorso d'odio, negazionismo et al. - analisi casistica
Lezione 17: la libertà di espressione nel contesto dei social media e le c.d. fake news - analisi casistica
Lezione 18: libertà di espressione e bilanciamento di valori, libertà e diritti - analisi giurisprudenziale
Lezione 19: libertà di espressione nella sfera religiosa nel contesto multiculturale contemporaneo
Lezione 20: libertà di espressione e ordine pubblico -
Lezione 21: libertà di espressione vs dignità e onore - analisi casistica
Lezione 1: Introduzione al corso - la libertà di espressione nella storia moderna e contemporanea delle idee
Lezione 2: concetto e concezioni di libertà in filosofia politica e filosofia del diritto
Lezione 3: libertà come posizione giuridica soggettiva - libertà negativa e libertà positiva
Lezione 4: libertà come diritto, fatto o valore
Lezione 5: la libertà di espressione e il liberalismo politico
Lezione 6: la libertà di espressione nel costituzionalismo del '900
Lezione 7: la libertà di espressione nel neo-costituzionalismo
Lezione 8: la libertà di espressione nel contesto giuridico italiano attuale
Lezione 9: la libertà di pensiero e di espressione e tolleranza
Lezione 10: limiti alla libertà di espressione e censura con casi pratici
Lezione 11: i fenomeni della propaganda, satira e critica nel dibattito pubblico con casi pratici
Lezione 12: libertà di espressione e democrazia (nell'era digitale)
Lezione 13: libertà di espressione e competenza / scienza con casi pratici
Lezione 14: libertà d'informazione pubblica (libertà di opinione e stampa e suoi limiti) e analisi casistica
Lezione 15: libertà e segreti di stato e analisi casistica
Lezione 16: discorso d'odio, negazionismo et al. - analisi casistica
Lezione 17: la libertà di espressione nel contesto dei social media e le c.d. fake news - analisi casistica
Lezione 18: libertà di espressione e bilanciamento di valori, libertà e diritti - analisi giurisprudenziale
Lezione 19: libertà di espressione nella sfera religiosa nel contesto multiculturale contemporaneo
Lezione 20: libertà di espressione e ordine pubblico -
Lezione 21: libertà di espressione vs dignità e onore - analisi casistica
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di carattere frontale, ma sarà sempre incentivata la partecipazione attiva da parte degli studenti e delle studentesse e la discussione tra essi/e e il docente. Specialmente la seconda parte del corso nella quale saranno esaminati casi di attualità avrà un taglio pratico e interattivo e agli studenti e alle studentesse sarà richiesto un atteggiamento partecipativo.
Materiale di riferimento
La prova orale verterà per tutti (frequentanti e non frequentanti) su uno dei due libri a scelta dello/a studente/studentessa:
- La libertà d'espressione. Storia e ragione di F. J. Ansuategui Roig - Giappichelli 2018
ovvero, in alternativa
- Per la libertà di espressione. Un'antologia filosofica: da Milton a Mill di F. Mastromartino Giappichelli 2014
Si raccomanda la frequenza.
Materiali facoltativi per approfondimenti a discrezione dello/s studente/ssa.
Oltre al libro di testo che sarà scelto da ciascuno/a studente/studentessa, in via facoltativa chi interessato/a potrà consultare e leggere i materiali aggiuntivi che verranno indicati a lezione e caricati nella pagina del corso sul portale Ariel Unimi.
- La libertà d'espressione. Storia e ragione di F. J. Ansuategui Roig - Giappichelli 2018
ovvero, in alternativa
- Per la libertà di espressione. Un'antologia filosofica: da Milton a Mill di F. Mastromartino Giappichelli 2014
Si raccomanda la frequenza.
Materiali facoltativi per approfondimenti a discrezione dello/s studente/ssa.
Oltre al libro di testo che sarà scelto da ciascuno/a studente/studentessa, in via facoltativa chi interessato/a potrà consultare e leggere i materiali aggiuntivi che verranno indicati a lezione e caricati nella pagina del corso sul portale Ariel Unimi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale finale unico. Non è prevista alcuna verifica in itinere.
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri di valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri di valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta