Estetica dei nuovi media: musica e colore

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti una base filosofica riguardante il modo in cui i nuovi media stanno cambiando la nostra percezione del mondo. Si approfondirà in particolare il rapporto tra i nuovi media, la musica e il colore. Si prenderanno in esame le ripercussioni che le immagini digitali e la musica digitale hanno sull'estetica, sia nella sfera artistica che in quella della quotidianità. Insieme alla nozione di "medium", verranno approfonditi di anno in anno temi legati a essa come quello di immagine o musica digitale, digital performance, realtà virtuale, intelligenza artificiale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente saprà sviluppare un approccio critico alle trasformazioni estetiche che i nuovi media stanno apportando e applicare la conoscenza delle suddette ad aspetti del dibattito filosofico e artistico contemporaneo. Saprà approfondire e valutare un'immagine o una musica digitale, o un'opera d'arte che si avvale della realtà virtuale o dell'intelligenza artificiale, e ragionare in modo approfondito sulla presenza di queste nuove tecnologie e sulle nuove responsabilità che esse implicano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso intende indagare dal punto di vista filosofico alcune forme d'arte legate alle nuove tecnologie, in particolare all'intelligenza artificiale (IA) e agli NFT (non-fungible tokens).
La prima parte del percorso didattico (PARTE A) prenderà in considerazione diverse opere realizzate attraverso l'intelligenza artificiale. Particolare attenzione sarà data ad alcune opere che combinano musica, colore, gestualità e linguaggio verbale. Il percorso si snoderà dalle prime immagini prodotte con Deep Dream, attraverso l'arte dei GANs (generative adversarial networks), sino ai più recenti esperimenti con i sistemi che convertono il linguaggio in immagine (Midjourney, Dall-e, Stable Diffusion).
La seconda parte del corso (PARTE B) sarà dedicata all'uso degli NFT in campo artistico. Si prenderanno in esame la nascita e il funzionamento di questa tecnologia, e ci si interrogherà sui cambiamenti, sui rischi e sulle nuove possibilità che essa comporta. Saranno inoltre presi in esame alcuni artisti che appartengono alla cosiddetta "Criptoarte", di cui si cercherà di ricostruire il panorama e gli spunti filosofici offerti.
Prerequisiti
Volendo introdurre a temi relativamente nuovi, il corso non prevede prerequisiti. Si richiede un interesse per le diverse forme d'arte (figurative, letterarie e musicali), in particolare nella loro intersezione reciproca, e per le nuove tecnologie. La conoscenza dell'inglese non è obbligatoria ma è raccomandata, essendo uno dei testi d'esame in questa lingua (in caso di difficoltà con la lingua, segnalarlo al docente).
Metodi didattici
Le lezioni alterneranno analisi teoriche basate sui testi ad analisi concrete delle singole opere, che verranno interrogate da un punto di vista filosofico. Sono previsti alcuni incontri con artisti e scrittori. Si raccomanda, soprattutto ai non-frequentanti, un'attenta lettura anche dei saggi di approfondimento, per comprendere il percorso filosofico proposto.
Materiale di riferimento
PARTE A:
-A. Barale, Arte e intelligenza artificiale: be my GAN, Jaca Book, Milano 2020.
-A. I. Miller, The artist in the machine, MIT Press, Cambridge Ma. 2019
- Saggi di approfondimento caricati su Ariel

PARTE B:
-A. Concas, Crypto Arte: tutto quello che devi sapere sugli NFT, blockchain e arte digitale, Piemme, 2021
- D. Quaranta, Surfing con Satoshi, Postmedia Books, 2021
Gli studenti non-frequentanti dovranno aggiungere:
J. Zylinska, AI Art: Machine Visions and warped Dreams, Open Humanities Press, 2020
L. Manovich, E. Arielli, Artificial Aesthetics: A critical Guide to AI, Media and Design, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica su entrambe le parti avverrà in forma orale e verterà sia sui testi, sia sul percorso filosofico proposto a lezione (gli studenti non frequentanti potranno avvalersi dei saggi di approfondimento presenti su Ariel). A ogni candidato verrà chiesto di scegliere e commentare un'opera per ognuna delle due parti del corso.
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Barale Alice
Professor(s)