Economia e gestione delle imprese
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso affronta il tema della gestione delle imprese secondo una prospettiva finanziaria.
Due principali tematiche verranno sviluppate. La prima è relativa ai modelli e agli strumenti di governance e alle decisioni di investimento. Ciò implica l'elaborazione di un business plan, di analisi di bilancio e delle performance. Il corso adotta un approccio sia teorico che applicativo con lo studio di casi. Nel corso si svilupperanno le capacità di utilizzo dei principali database economico-finanziario Come AIDA ed Orbis di Bureau Van Dijk e Thomson Reuter Eikon,
Due principali tematiche verranno sviluppate. La prima è relativa ai modelli e agli strumenti di governance e alle decisioni di investimento. Ciò implica l'elaborazione di un business plan, di analisi di bilancio e delle performance. Il corso adotta un approccio sia teorico che applicativo con lo studio di casi. Nel corso si svilupperanno le capacità di utilizzo dei principali database economico-finanziario Come AIDA ed Orbis di Bureau Van Dijk e Thomson Reuter Eikon,
Expected learning outcomes
Conoscenza dei modelli di governance, abilità nella selezione e gestione degli investimenti e delle appropriate fonti di finanziamento. Apprendimento metodologie di valutazione delle performance economico e finanziarie. Approccio al problem solving. Capacità di analisi di strumenti finanziari innovativi e di utilizzo di database economico-finanziario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In caso di attivazione della didattica emergenziale, in ragione della situazione pandemica, le lezioni si svolgeranno secondo le modalità previste dall'Ateneo.
Programma
- Introduzione: imprese, governance, fabbisogno finanziario, intermediari e mercati finanziari.
- La lettura dell'azienda attraverso il bilancio: riclassificazione ed analisi
- Il valore del denaro nel tempo e valutazioni finanziarie
- La valutazione dei progetti di investimento: criteri e casi applicativi
- Il ciclo di vita dell'impresa e la dinamica del fabbisogno finanziario
- Gli intermediari nella finanza d'impresa
- Il finanziamento a titolo di capitale di rischio: venture capital e fondi di private equity
- I sistemi di garanzia collettiva fidi e le finanziarie di sviluppo
- L'accesso ai mercati dei capitali ed i segmenti di mercato dedicati
- I minibonds e la valutazione del rendimento dei titoli obbligazionari
- L'equity crowdfunding
- La politica industriale e il supporto delle PMI e delle start-up
- La lettura dell'azienda attraverso il bilancio: riclassificazione ed analisi
- Il valore del denaro nel tempo e valutazioni finanziarie
- La valutazione dei progetti di investimento: criteri e casi applicativi
- Il ciclo di vita dell'impresa e la dinamica del fabbisogno finanziario
- Gli intermediari nella finanza d'impresa
- Il finanziamento a titolo di capitale di rischio: venture capital e fondi di private equity
- I sistemi di garanzia collettiva fidi e le finanziarie di sviluppo
- L'accesso ai mercati dei capitali ed i segmenti di mercato dedicati
- I minibonds e la valutazione del rendimento dei titoli obbligazionari
- L'equity crowdfunding
- La politica industriale e il supporto delle PMI e delle start-up
Prerequisiti
Non sono previsti ulteriori pre-requisiti rispetto a quanto previsto dal regolamento didattico.
Metodi didattici
La didattica in aula sarà interattiva con lezioni anche in laboratori di informatica per la consultazione di banche dati ed elaborazioni e valutazioni in excel.
Materiale di riferimento
L. Anderloni - M.D. Braga "il finanziamento delle startup e delle PMI, Pearson, 2019
Materiale di supporto alla didattica distribuito in aula o reso disponibile su ARIEL
Materiale di supporto alla didattica distribuito in aula o reso disponibile su ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, con domande aperte che prevedono quesiti teorici e casi applicativi
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza è sospeso in sito causa disposizioni governative coronavirus. Il ricevimento si svolge regolarmente su piattaforma Teams, previo appuntamento via mail.
Ufficio- Sezione di Economia e diritto Tributario- Dipartimento "Cesare Beccaria" via Festa del Perdono, 7