Ecologia vegetale applicata agli agro-ecosistemi montani
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamenti per la conoscenza delle piante e dei loro rapporti con i principali fattori biotici e abiotici che caratterizzano gli agro-ecosistemi montani delle Alpi. Il corso prevede attività teoriche e pratiche.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno nozioni e abilità nell'uso di strumenti che gli consentiranno di svolgere studi ecologici della vegetazione degli agro-ecosistemi montani. Inoltre, sapranno interpretare i dati floristico-vegetazionali ed ecologici, basilari per l'analisi degli agro-ecosistemi montani e la loro gestione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamenti per la conoscenza delle piante e dei loro rapporti con i principali fattori biotici e abiotici che caratterizzano gli agro-ecosistemi montani delle Alpi. Il corso prevede le seguenti attività teoriche e pratiche:
- Nozioni teoriche di ecologia vegetale, fitosociologia e indici floristico-vegetazionali.
- Rilevamento di differenti tipologie di vegetazione attraverso lo svolgimento di rilievi fitosociologici.
- Identificazione delle piante attraverso l'impiego di strumenti classici e moderni.
- Analisi dei dati floristico-vegetazionali e applicazione di indici ecologici e agro-ambientali.
Gli studenti acquisiranno nozioni e abilità nell'uso di strumenti che gli consentiranno di svolgere studi ecologici della vegetazione degli agro-ecosistemi montani. Inoltre, sapranno interpretare i dati floristico-vegetazionali ed ecologici, basilari per l'analisi degli agro-ecosistemi montani e la loro gestione.
- Nozioni teoriche di ecologia vegetale, fitosociologia e indici floristico-vegetazionali.
- Rilevamento di differenti tipologie di vegetazione attraverso lo svolgimento di rilievi fitosociologici.
- Identificazione delle piante attraverso l'impiego di strumenti classici e moderni.
- Analisi dei dati floristico-vegetazionali e applicazione di indici ecologici e agro-ambientali.
Gli studenti acquisiranno nozioni e abilità nell'uso di strumenti che gli consentiranno di svolgere studi ecologici della vegetazione degli agro-ecosistemi montani. Inoltre, sapranno interpretare i dati floristico-vegetazionali ed ecologici, basilari per l'analisi degli agro-ecosistemi montani e la loro gestione.
Prerequisiti
Conoscenza della biologia delle piante
Metodi didattici
Lezioni teoriche in aula e attività pratiche in ambienti montani e/o in laboratorio
Materiale di riferimento
Alcuni materiali (slides, video, articoli scientifici e videoregistrazioni delle lezioni) saranno forniti dal docente. Saranno consigliati alcuni libri di testo.
Libri di testo suggeriti:
- Ubaldi D. (2003). Elementi di Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB
- Körner C. (2022). Alpine plant life. Springer
- Canullo R., Falinska K. (2003). Ecologia vegetale. La struttura gerarchica della vegetazione. Liguori
- Pignatti S (1995). Ecologia vegetale. UTET
- Landolt E. et al. (2010). Flora Indicativa: Ecological Indicator Values and Biological Attributes of the Flora of Switzerland and the Alps. HAUPT
Libri di testo suggeriti:
- Ubaldi D. (2003). Elementi di Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB
- Körner C. (2022). Alpine plant life. Springer
- Canullo R., Falinska K. (2003). Ecologia vegetale. La struttura gerarchica della vegetazione. Liguori
- Pignatti S (1995). Ecologia vegetale. UTET
- Landolt E. et al. (2010). Flora Indicativa: Ecological Indicator Values and Biological Attributes of the Flora of Switzerland and the Alps. HAUPT
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica: esame orale
Criteri di valutazione:
- conoscenza delle tematiche trattate nel corso
- capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico
- capacità di analisi di dati floristico-vegetazionali e ecologici
Criteri di valutazione:
- conoscenza delle tematiche trattate nel corso
- capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico
- capacità di analisi di dati floristico-vegetazionali e ecologici
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Centro di Ricerca Coordinata Ge.S.Di.Mont. - Via Morino 8, 25048 Edolo (BS),