Diritto ed etica nel settore della salute
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso mira ai seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza dei fondamenti concettuali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta.
- Conoscenza dei fondamenti concettuali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione giuridica ed etica di alcuni problemi organizzativi e manageriali del settore salute.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
1. Etica e diritto e le loro funzioni per gli individui e la collettività
2. Salute - malattia - benessere: concetti e concezioni tra tentativi di oggettivismo e percezione soggettiva di sé (corpo/mente)
3. Salute come valore individuale, bene comune, bene pubblico, etc.
4. Diritto alla salute e alle cure mediche - l'etica della cura
5. Diritto e sanità (privata/pubblica)
6. Concetti e criteri di giustizia in materia di salute
7. Allocazione e distribuzione delle risorse sanitarie
8. Il bene salute nelle concezioni e teorie della giustizia
(i) l'approccio dell'utilitarismo
(ii) i punti di vista libertari e anarchici
(iii) la visione comunitarista
(iv) gli approcci teologici
(v) contrattualismo e liberalismo politico
9. Come valutare il bene salute e la vita? analisi critica di alcuni approcci di analisi economica costi-benefici
10. Studi casistici: emergenza Covid-19, sperimentazioni in ambito genetico, disabilità
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
1. Etica e diritto e le loro funzioni per gli individui e la collettività
2. Salute - malattia - benessere: concetti e concezioni tra tentativi di oggettivismo e percezione soggettiva di sé (corpo/mente)
3. Salute come valore individuale, bene comune, bene pubblico, etc.
4. Diritto alla salute e alle cure mediche - l'etica della cura
5. Diritto e sanità (privata/pubblica)
6. Concetti e criteri di giustizia in materia di salute
7. Allocazione e distribuzione delle risorse sanitarie
8. Il bene salute nelle concezioni e teorie della giustizia
(i) l'approccio dell'utilitarismo
(ii) i punti di vista libertari e anarchici
(iii) la visione comunitarista
(iv) gli approcci teologici
(v) contrattualismo e liberalismo politico
9. Come valutare il bene salute e la vita? analisi critica di alcuni approcci di analisi economica costi-benefici
10. Studi casistici: emergenza Covid-19, sperimentazioni in ambito genetico, disabilità
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
Si rinvia al Regolamento del Corso di Laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento di studenti e studentesse, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti e studentesse.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la prova d'esame verterà sul programma spiegato nel corso delle lezioni e avrà a oggetto uno dei seguenti testi tra i quali ciascuno studente/studentessa potrà scegliere in alternativa:
- PALAZZANI L., Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto, Giappichelli Serie Recta Ratio 2015
- Etica, diritto, salute, prospettive evolutive nello spazio globale a cura di Ubaldo Comite e Giovanni Tarantino, ESI, 2021 (con selezione di n. 10 saggi)
- Paola Russo, Salute e giustizia sociale, Rubbettino, 2016
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovanno studiare a loro scelta uno dei 3 testi sopra indicati (quanto al secondo sempre con selezione del n. di saggi pari a 10).
- PALAZZANI L., Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto, Giappichelli Serie Recta Ratio 2015
- Etica, diritto, salute, prospettive evolutive nello spazio globale a cura di Ubaldo Comite e Giovanni Tarantino, ESI, 2021 (con selezione di n. 10 saggi)
- Paola Russo, Salute e giustizia sociale, Rubbettino, 2016
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovanno studiare a loro scelta uno dei 3 testi sopra indicati (quanto al secondo sempre con selezione del n. di saggi pari a 10).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta