Digital humanities
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso si propone di introdurre al terreno trasversale e interdisciplinare delle Digital humanities e ai metodi e strumenti disponibili oggi per gli studiosi nelle diverse discipline umanistiche. Dopo un quadro iniziale, anche di tipo storico, sulle caratteristiche e le finalità delle digital humanities, ci si soffermerà in particolare sulle fasi di acquisizione, gestione e restituzione dei dati e verranno esaminati i numerosi progetti e strumenti di ricerca esistenti in Italia e all'estero.
[Se utile, nel corso delle lezioni, potranno essere invitati alcuni esperti a dialogare sui specifici temi].
[Se utile, nel corso delle lezioni, potranno essere invitati alcuni esperti a dialogare sui specifici temi].
Expected learning outcomes
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti un quadro il più possibile organico delle Digital humanities. Partendo da una cornice iniziale che ricostruisca la nascita di questo campo interdisciplinare e il dibattito circa il suo status autonomo, non sempre e non dovunque riconosciuto, verranno esaminati alcuni settori della ricerca umanistica che possono trarre spunti di rinnovamento dall'applicazione di strumenti e metodi informatici. Particolare rilievo sarà dato all'acquisizione, rappresentazione, gestione e output dei dati ricorrendo anche a una rassegna dei numerosi progetti e strumenti di ricerca esistenti in Italia e all'estero.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di orientarsi consapevolmente nel complesso delle Digital humanities e di immaginare possibili applicazioni a seconda dei settori.
Gli strumenti didattici utilizzati saranno di vario tipo: slide, video, letture personali, ideazione di progetti. Compatibilmente con le esigenze organizzative, alcune lezioni potranno essere modulate come seminari con studiosi esperti di specifiche tematiche chiamati a dialogare in aula con il docente e, soprattutto, con gli studenti.
Tenendo conto del carattere del corso, il confronto con il docente dovrà essere continuo e costante.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente e approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente con cui dovranno, naturalmente, interagire nelle modalità più opportune (ricevimento, scambio di messaggi di posta elettronica, chiamate via Skype o altri strumenti simili, ecc.).
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di orientarsi consapevolmente nel complesso delle Digital humanities e di immaginare possibili applicazioni a seconda dei settori.
Gli strumenti didattici utilizzati saranno di vario tipo: slide, video, letture personali, ideazione di progetti. Compatibilmente con le esigenze organizzative, alcune lezioni potranno essere modulate come seminari con studiosi esperti di specifiche tematiche chiamati a dialogare in aula con il docente e, soprattutto, con gli studenti.
Tenendo conto del carattere del corso, il confronto con il docente dovrà essere continuo e costante.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente e approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente con cui dovranno, naturalmente, interagire nelle modalità più opportune (ricevimento, scambio di messaggi di posta elettronica, chiamate via Skype o altri strumenti simili, ecc.).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: Digital Humanities
Il corso sarà strutturato in tre parti, tra loro interconnesse:
1. parte, Evoluzione storica e contesto: caratteristiche, origini, storia, ambito delle Digital humanities; settori della ricerca umanistica che possono trarre spunti di rinnovamento dall'applicazione di strumenti e metodi informatici. Introduzione del concetto di Linked Open Data e Web Semantico.
2. Parte, Archivi digitali: i documenti digitali (supporti e formati), gli archivi digitali, le firme elettroniche, normative e standard di riferimento, sistemi di gestione documentale e sistemi di conservazione
3. parte, Principi e linguaggi: acquisizione, rappresentazione, gestione e output dei dati (standard per la descrizione di risorse del patrimonio culturale bibliografico, archivistico, museale, formati di scambio, stili citazionali), elementi di comunicazione scientifica e disseminazione, scienza aperta e open access, social media. Il World wide web, i linguaggi formali per la rappresentazione dei dati semi-strutturati, il web semantico e i linked open data, i sistemi di visualizzazione dai dati.
Il corso sarà strutturato in tre parti, tra loro interconnesse:
1. parte, Evoluzione storica e contesto: caratteristiche, origini, storia, ambito delle Digital humanities; settori della ricerca umanistica che possono trarre spunti di rinnovamento dall'applicazione di strumenti e metodi informatici. Introduzione del concetto di Linked Open Data e Web Semantico.
2. Parte, Archivi digitali: i documenti digitali (supporti e formati), gli archivi digitali, le firme elettroniche, normative e standard di riferimento, sistemi di gestione documentale e sistemi di conservazione
3. parte, Principi e linguaggi: acquisizione, rappresentazione, gestione e output dei dati (standard per la descrizione di risorse del patrimonio culturale bibliografico, archivistico, museale, formati di scambio, stili citazionali), elementi di comunicazione scientifica e disseminazione, scienza aperta e open access, social media. Il World wide web, i linguaggi formali per la rappresentazione dei dati semi-strutturati, il web semantico e i linked open data, i sistemi di visualizzazione dai dati.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
Per l'anno accademico 2022-2023 l'insegnamento di Digital Humanities è mutuato sull'insegnamento di Archivistica informatica.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte all'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche, delle competenze e del linguaggio idoneo. Considerata la natura interdisciplinare del corso, verranno inoltre mostrati numerosi progetti, risorse e strumenti esistenti, utili anche nella preparazione dell'esame finale. Potranno essere realizzate visite presso archivi.
Il confronto costante con il docente è parte essenziale del metodo didattico ed è finalizzato a stimolare curiosità e spirito critico e facilitare la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
È consigliabile che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendono sostenere l'esame da 9 o da 6 crediti concordino prima con i docenti l'ambito e lo sviluppo dell'elaborato.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte all'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche, delle competenze e del linguaggio idoneo. Considerata la natura interdisciplinare del corso, verranno inoltre mostrati numerosi progetti, risorse e strumenti esistenti, utili anche nella preparazione dell'esame finale. Potranno essere realizzate visite presso archivi.
Il confronto costante con il docente è parte essenziale del metodo didattico ed è finalizzato a stimolare curiosità e spirito critico e facilitare la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
È consigliabile che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendono sostenere l'esame da 9 o da 6 crediti concordino prima con i docenti l'ambito e lo sviluppo dell'elaborato.
Materiale di riferimento
Programma per 6 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2);
- conoscenza del testo:
Francesca Tomasi, Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web Semantico, Milano: Editrice Bibliografica, 2021
OPPURE Daniele Silvi, Fabio Ciotti, Lezioni di informatica umanistica, Roma: Universitalia, 2021.
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-3; 6; 8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
- lettura critica di uno dei seguenti testi:
Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021.
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017.
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017.
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6.
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017.
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018.
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012.
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
- Svolgimento di un progetto o un elaborato su un tema di ricerca concordato con il docente.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di un testo a scelta in aggiunta, tra quelli sopra proposti.
Programma per 9 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3);
- conoscenza del testo:
Francesca Tomasi, Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web Semantico, Milano: Editrice Bibliografica, 2021
OPPURE Daniele Silvi, Fabio Ciotti, Lezioni di informatica umanistica, Roma: Universitalia, 2021.
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-3; 6; 8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
- lettura critica di due dei seguenti testi:
Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021.
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017.
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017.
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6.
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017.
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018.
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012.
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
- Svolgimento di un progetto o un elaborato su un tema di ricerca concordato con il docente.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di un testo a scelta in aggiunta, tra quelli sopra proposti.
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2);
- conoscenza del testo:
Francesca Tomasi, Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web Semantico, Milano: Editrice Bibliografica, 2021
OPPURE Daniele Silvi, Fabio Ciotti, Lezioni di informatica umanistica, Roma: Universitalia, 2021.
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-3; 6; 8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
- lettura critica di uno dei seguenti testi:
Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021.
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017.
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017.
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6.
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017.
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018.
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012.
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
- Svolgimento di un progetto o un elaborato su un tema di ricerca concordato con il docente.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di un testo a scelta in aggiunta, tra quelli sopra proposti.
Programma per 9 cfu:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3);
- conoscenza del testo:
Francesca Tomasi, Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web Semantico, Milano: Editrice Bibliografica, 2021
OPPURE Daniele Silvi, Fabio Ciotti, Lezioni di informatica umanistica, Roma: Universitalia, 2021.
Debates in the digital humanities 2016, Matthew K. Gold and Lauren F. Klein, editors; solo la Parte 1, cap. 1-3; 6; 8, Histories and futures of the digital humanities, Minneapolis-London: University of Minnesota Press, 2016, liberamente consultabile online all'indirizzo https://dhdebates.gc.cuny.edu/projects/debates-in-the-digital-humanities-2016
- lettura critica di due dei seguenti testi:
Marco Lazzari, Informatica umanistica, 3. ed., Milano: McGraw-Hill, 2021.
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo: banche dati e open access, Bologna: Il mulino, 2017.
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, Milano: Cortina, 2017.
The online Manifesto: being human in a hyperconnected era, editor Luciano Floridi, Cham [etc.]: Springer, 2015, solo le parti 1, 3 e 4 (p. 1-13; 41-85), liberamente consultabile online all'indirizzo https://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-04093-6.
Jenn Riley, Understanding metadata: what is metadata and what is it for?, Baltimore: National Information Standards Organization (NISO), 2017, liberamente consultabile online all'indirizzo http://www.niso.org/publications/understanding-metadata-2017.
Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca: dai database citazionali alle metriche del web, Milano: Editrice bibliografica, 2018.
Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca: dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale, Milano: UNICOPLI, 2012.
Emma Annette Wilson, Digital humanities for librarians, Lanham: Rowman & Littlefield, 2020.
- Svolgimento di un progetto o un elaborato su un tema di ricerca concordato con il docente.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la lettura di un testo a scelta in aggiunta, tra quelli sopra proposti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
Criteri di valutazione: capacità di riflettere criticamente sulle tematiche trattate nell'elaborato e durante il corso; capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, sia teoriche che pratiche; capacità di ipotizzare un progetto nell'ambito dell'archivistica digitale; capacità critica di analisi e conoscenza dei principali problemi e soluzioni; qualità e chiarezza nell'esposizione
Il colloquio verterà sugli argomenti trattati nel corso, nei testi di riferimento e in quelli a scelta e su un elaborato da consegnare via mail al docente almeno dieci giorni prima dell'esame.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Criteri di valutazione: capacità di riflettere criticamente sulle tematiche trattate nell'elaborato e durante il corso; capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, sia teoriche che pratiche; capacità di ipotizzare un progetto nell'ambito dell'archivistica digitale; capacità critica di analisi e conoscenza dei principali problemi e soluzioni; qualità e chiarezza nell'esposizione
Il colloquio verterà sugli argomenti trattati nel corso, nei testi di riferimento e in quelli a scelta e su un elaborato da consegnare via mail al docente almeno dieci giorni prima dell'esame.
Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 previo appuntamento
Microsoft Teams