Didattica e comunicazione della matematica
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di affrontare i nuclei fondanti della matematica in maniera approfondita e critica, le teorie implicite dell'intelligenza e quelle dell'apprendimento. Il corso ha l'obiettivo di migliorare le capacità comunicative, di sviluppare il pensare matematicamente, il saper applicare la matematica alle altre discipline, all'educazione civica, al mondo reale e allo sviluppo della persona nella sua totalità secondo le moderne ricerche in campo pedagogico, delle neuroscienze e dello sviluppo cognitivo. Lo studente sarà coinvolto in varie attività, in particolare quelle di comunicazione e di simulazione del contesto formativo.
Expected learning outcomes
Gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di:
Progettare attività didattiche, UDA e prove di valutazione per studenti di scuola secondaria di primo grado
Applicare nei contesti formativi i risultati e i quadri teorici della ricerca in didattica della matematica presentati nel corso e sulle Indicazioni nazionali.
Analizzare criticamente libri di testo di matematica e altre risorse didattiche
Comunicare e argomentare le proprie scelte, esponendo le proprie conoscenze con proprietà e con esempi concreti
Progettare attività didattiche, UDA e prove di valutazione per studenti di scuola secondaria di primo grado
Applicare nei contesti formativi i risultati e i quadri teorici della ricerca in didattica della matematica presentati nel corso e sulle Indicazioni nazionali.
Analizzare criticamente libri di testo di matematica e altre risorse didattiche
Comunicare e argomentare le proprie scelte, esponendo le proprie conoscenze con proprietà e con esempi concreti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Contenuti
Il pensiero matematico e le strategie per insegnare a pensare matematicamente
I nuclei fondanti della matematica ( analizzati in maniera approfondita)
La geometria euclidea e quelle non euclidee
La dimostrazione
Gli insiemi in generale e quelli numerici
Il piano Cartesiano
Le relazioni
Il problema
La matematica, l'educazione civica e le altre discipline
Pensiero di Carol Dweck.
Pensiero di Feuerstein.
Pensiero di Daniel Kahneman.
La Valutazione come strumento didattico
Attività
Simulare il contesto formativo e le situazioni di comunicazione efficace
Lavorare sull'errore
Curriculum e competenze matematiche
Costruire UDA
Misconcetti e difficoltà.
Lavorare su stereotipi e pregiudizi
Riflessione sul contributo delle discipline STEM allo sviluppo culturale degli studenti.
Comunicare i propri ragionamenti in matematica.
Il pensiero matematico e le strategie per insegnare a pensare matematicamente
I nuclei fondanti della matematica ( analizzati in maniera approfondita)
La geometria euclidea e quelle non euclidee
La dimostrazione
Gli insiemi in generale e quelli numerici
Il piano Cartesiano
Le relazioni
Il problema
La matematica, l'educazione civica e le altre discipline
Pensiero di Carol Dweck.
Pensiero di Feuerstein.
Pensiero di Daniel Kahneman.
La Valutazione come strumento didattico
Attività
Simulare il contesto formativo e le situazioni di comunicazione efficace
Lavorare sull'errore
Curriculum e competenze matematiche
Costruire UDA
Misconcetti e difficoltà.
Lavorare su stereotipi e pregiudizi
Riflessione sul contributo delle discipline STEM allo sviluppo culturale degli studenti.
Comunicare i propri ragionamenti in matematica.
Prerequisiti
NESSUNO
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
La metodologia didattica includerà metodi euristici, sintetici, di problem solving, laboratoriali e di progetto.
La metodologia didattica includerà metodi euristici, sintetici, di problem solving, laboratoriali e di progetto.
Materiale di riferimento
Gli Elementi di Euclide, a cura di Frajese-Maccioni, UTET, Torino 1970.
Gario Paola, Appunti del Corso.
Video e presentazioni in Power Point.
Gario Paola, Appunti del Corso.
Video e presentazioni in Power Point.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova orale sui principali contenuti teorici del programma e nella presentazione di un progetto didattico.
Valutazione delle competenze linguistiche in matematica.
Valutazione delle competenze matematiche: di ragionamento (deduttivo e induttivo) e di pensiero critico; di apprendimento attivo: l'abilità di saper scegliere il metodo matematico corretto nel problem solving e nel prendere decisioni.
Valutazione delle competenze linguistiche in matematica.
Valutazione delle competenze matematiche: di ragionamento (deduttivo e induttivo) e di pensiero critico; di apprendimento attivo: l'abilità di saper scegliere il metodo matematico corretto nel problem solving e nel prendere decisioni.
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Carimali Lorella