Culture francofone ii
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente l'introduzione alla conoscenza delle pratiche culturali e interculturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto, permetteranno agli studenti di comprendere criticamente le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree e nel confronto con lo spazio metropolitano.
Expected learning outcomes
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche socio-antropologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine culturale e nella loro pratica di mediatori.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [K01-35](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000k01-35)
- [K01-35](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000k01-35)
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 8 luglio h. 14.00
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente