Cultura araba ii
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso si propone di sollecitare la conoscenza e la capacità di comprensione, discussione e analisi critica da parte degli studenti di argomenti chiave della cultura araba visti nel loro contesto storico e sociopolitico. Nel corso dei due anni di studio si acquisiranno conoscenze di base sulla storia politica e culturale del mondo arabo dal VI secolo ai nostri giorni, sui fondamenti dell'islam e sul contesto sociopolitico contemporaneo.
Expected learning outcomes
Gli studenti saranno in grado di analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si divide in tre parti:
1 - Storia e politica dell'età contemporanea in Nord Africa e Medio Oriente:
Si ripercorreranno le vicissitudini storico-politiche dei cinque paesi nordafricani (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto) e quelle del conflitto tra ebrei e arabi in Palestina dalla seconda metà del XIX secolo sino ai giorni nostri.
Saranno presi in considerazione fasi storiche (colonialismo, decolonizzazione, rivoluzioni, guerre, primavere arabe) e ideologie (nazionalismo, panarabismo, socialismo arabo, confessionalismo, islamismo politico) comuni al mondo arabo contemporaneo.
2 - Le arti nel mondo arabo post-Primavere arabe:
Sarà approfondito il mondo dell'arte figurativa, della musica, della street art, del cinema e della letteratura arabi nel periodo successivo alle Primavere arabe iniziate nel 2011.
3 - Il racconto romanzato della storia contemporanea dei paesi arabi:
Questa parte del corso - organizzata in modalità seminariale - introdurrà alla lettura di alcuni romanzi di autori/autrici arabi/e tradotti in italiano (dall'arabo o da altra lingua) ambientati nella storia contemporanea di Nord Africa e Medio Oriente.
1 - Storia e politica dell'età contemporanea in Nord Africa e Medio Oriente:
Si ripercorreranno le vicissitudini storico-politiche dei cinque paesi nordafricani (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto) e quelle del conflitto tra ebrei e arabi in Palestina dalla seconda metà del XIX secolo sino ai giorni nostri.
Saranno presi in considerazione fasi storiche (colonialismo, decolonizzazione, rivoluzioni, guerre, primavere arabe) e ideologie (nazionalismo, panarabismo, socialismo arabo, confessionalismo, islamismo politico) comuni al mondo arabo contemporaneo.
2 - Le arti nel mondo arabo post-Primavere arabe:
Sarà approfondito il mondo dell'arte figurativa, della musica, della street art, del cinema e della letteratura arabi nel periodo successivo alle Primavere arabe iniziate nel 2011.
3 - Il racconto romanzato della storia contemporanea dei paesi arabi:
Questa parte del corso - organizzata in modalità seminariale - introdurrà alla lettura di alcuni romanzi di autori/autrici arabi/e tradotti in italiano (dall'arabo o da altra lingua) ambientati nella storia contemporanea di Nord Africa e Medio Oriente.
Prerequisiti
Si presuppongono le conoscenze acquisite durante la prima annualità.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività in gruppi di lavoro su materiali video-documentari di alcuni dei temi trattati in aula e sugli autori/autrici dei romanzi in programma. Seminari con ospiti e studiose/i. La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
Materiale di riferimento
1. Caterina Roggero, Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Giunti-Bompiani, Milano 2019;
2. Rosita Di Peri, Francesco Mazzucotelli, Guida alla politica mediorientale, Mondadori Università, Firenze 2021
3. Chiara Comito e Silvia Moresi (a cura di), Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2020
4. UN PAESE a scelta, del quale scegliere DUE dei tre ROMANZI indicati. I romanzi possono essere letti anche in lingua originale, ma dovranno essere esposti all'esame comunque in italiano.
Marocco:
1-Tahar ben Jelloun, Il libro del buio (qualsiasi edizione) oppure Youssef Fadel, Ogni volta che prendo il volo, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
2-Fouad Laroui, Le tribolazioni dell'ultimo Sijilmassi, Del Vecchio Editore, Roma 2019
3-Mohamed Choukri, Il pane nudo (qualsiasi edizione)
Algeria:
1-Alice Zeniter, L'arte di perdere, Einaudi, Torino 2018
2-Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Mondadori, Milano 2009
3-Abdelouahab Aissaoui, La corte spartana, Edizioni centro studi ILA, Milano 2023
Tunisia:
1-Ali Becheur, I domani di ieri, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
2-Shukri al-Mabkhout, L'Italiano, Edizioni e/o, Roma 2017
3-Amira Ghenim, La casa dei notabili, Edizioni e/o, Roma 2022
Libia:
1-Hisman Matar, Il ritorno, Einaudi, Torino 2016
2-Ibrahim Al-Khoni, La patria delle visioni celesti e altri racconti dal deserto, e/o edizioni 2007
3-Laura Passavanti (a cura di), Narratori della Libia contemporanea. Racconti scelti, Nuova Ipsa 2011 oppure Najwa Bin Shatwan, Catalogue of a Private Life, Dedalus, London 2021
Egitto:
1-'Ala al-Aswani, Sono corso verso il Nilo, Feltrinelli, Milano 2018
2-Naguib Mahfouz, Il vicolo del mortaio, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
3-Magdy El Shafee, Metro, Il Sirente, Fagnano Alto 2010 insieme a Khaled Al Khamissi, Taxi. Le strade del Cairo si raccontano, Il Sirente, Fagnano Alto 2009
Palestina:
1-Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
2-Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa, Edizioni Lavoro, Roma 2014 insieme a Ghassan Khanafani, Uomini sotto il sole, Edizioni del Lavoro, Roma 2016
3-Sayed Kashua, Arabi danzanti, Guanda, Parma 2003
2. Rosita Di Peri, Francesco Mazzucotelli, Guida alla politica mediorientale, Mondadori Università, Firenze 2021
3. Chiara Comito e Silvia Moresi (a cura di), Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2020
4. UN PAESE a scelta, del quale scegliere DUE dei tre ROMANZI indicati. I romanzi possono essere letti anche in lingua originale, ma dovranno essere esposti all'esame comunque in italiano.
Marocco:
1-Tahar ben Jelloun, Il libro del buio (qualsiasi edizione) oppure Youssef Fadel, Ogni volta che prendo il volo, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
2-Fouad Laroui, Le tribolazioni dell'ultimo Sijilmassi, Del Vecchio Editore, Roma 2019
3-Mohamed Choukri, Il pane nudo (qualsiasi edizione)
Algeria:
1-Alice Zeniter, L'arte di perdere, Einaudi, Torino 2018
2-Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Mondadori, Milano 2009
3-Abdelouahab Aissaoui, La corte spartana, Edizioni centro studi ILA, Milano 2023
Tunisia:
1-Ali Becheur, I domani di ieri, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
2-Shukri al-Mabkhout, L'Italiano, Edizioni e/o, Roma 2017
3-Amira Ghenim, La casa dei notabili, Edizioni e/o, Roma 2022
Libia:
1-Hisman Matar, Il ritorno, Einaudi, Torino 2016
2-Ibrahim Al-Khoni, La patria delle visioni celesti e altri racconti dal deserto, e/o edizioni 2007
3-Laura Passavanti (a cura di), Narratori della Libia contemporanea. Racconti scelti, Nuova Ipsa 2011 oppure Najwa Bin Shatwan, Catalogue of a Private Life, Dedalus, London 2021
Egitto:
1-'Ala al-Aswani, Sono corso verso il Nilo, Feltrinelli, Milano 2018
2-Naguib Mahfouz, Il vicolo del mortaio, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
3-Magdy El Shafee, Metro, Il Sirente, Fagnano Alto 2010 insieme a Khaled Al Khamissi, Taxi. Le strade del Cairo si raccontano, Il Sirente, Fagnano Alto 2009
Palestina:
1-Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
2-Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa, Edizioni Lavoro, Roma 2014 insieme a Ghassan Khanafani, Uomini sotto il sole, Edizioni del Lavoro, Roma 2016
3-Sayed Kashua, Arabi danzanti, Guanda, Parma 2003
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale in cui gli studenti dovranno dimostrare di conoscere a fondo i temi e i testi previsti dal programma, e di saperli contestualizzare, commentare e discutere alla luce degli strumenti di analisi forniti durante il corso. Verrà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Parte dell'esame potrà consistere in un questionario secondo le modalità che saranno dettagliate a lezione.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Dozio Cristina, Roggero Caterina
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì h10.30-12.30
studio 4012 o MS Teams, scrivere mail per prenotarsi
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento via email