Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore 1
A.A. 2022/2023
Learning objectives
- Conoscere le principali patologie a carico dell'apparato locomotore del tronco e del bacino e saper interpretare le modificazioni biomeccaniche osteoarticolari
- Conoscere i principi di diagnostica per immagini e saper interpretare i risultati.
- Conoscere i principi di riabilitazione e loro applicazione pratica.
- Conoscere i principi della radioprotezione.
- Conoscere i principi di diagnostica per immagini e saper interpretare i risultati.
- Conoscere i principi di riabilitazione e loro applicazione pratica.
- Conoscere i principi della radioprotezione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
L'osteoporosi e le sue complicanze
L'artrosi. La patologia del ginocchio
Principali patologie traumatologiche e non della colonna vertebrale
La traumatologia dello sport
L'artrosi. La patologia del ginocchio
Principali patologie traumatologiche e non della colonna vertebrale
La traumatologia dello sport
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Cabitza et al Ortopedia
Cabitza et al Ortopedia
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Anatomia, fisiologia e patologia tendinea
Anatomofisiologia e biomeccanica dei tessuti scheletrici e delle grandi articolazioni
La figura del fisiatra, l'equipe riabilitativa. La disabilità (definizioni OMS). Il programma ed i progetti riabilitativi.
Il percorso ospedaliero ed extraospedaliero del paziente da riabilitare
Anatomofisiologia e biomeccanica dei tessuti scheletrici e delle grandi articolazioni
La figura del fisiatra, l'equipe riabilitativa. La disabilità (definizioni OMS). Il programma ed i progetti riabilitativi.
Il percorso ospedaliero ed extraospedaliero del paziente da riabilitare
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
L'aspetto radiologico dell'osso sano e patologico, tecnica degli ultrasuoni, della TC, della RMN e della scintigrafia e loro applicazioni in campo ortopedico. tecnica e significato della MOC.
la storia della radiologia e le basi della radioprotezione.
Visione di casistica radiologica con particolare attenzione a: protesica, esami funzionali sotto carico e correzione chirurgica delle scoliosi.
la storia della radiologia e le basi della radioprotezione.
Visione di casistica radiologica con particolare attenzione a: protesica, esami funzionali sotto carico e correzione chirurgica delle scoliosi.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
IRCCS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio
Ricevimento:
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Ortopedico Galeazzi