Clinica medica 6 anno (att. prof.)

A.A. 2022/2023
2
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) le conoscenze sulle più comuni patologie internistiche comprese quelle oncologiche;
b) gli strumenti necessari per elaborare il percorso diagnostico differenziale e il piano terapeutico di tali patologie;
c) le conoscenze necessarie per elaborare un percorso diagnostico e terapeutico sui principi della metodologia clinica e della medicina basata sull'evidenza.
Expected learning outcomes
Gli studenti devono:
a) saper elaborare - ipotesi diagnostiche delle più comini patologie internistiche attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente - un iter diagnostico attraverso esami di laboratorio e strumentali;
b) interpretare criticamente gli esami richiesti per finalizzare il processo diagnostico;
c) impostare la terapia delle più comuni patologie internistiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Sulla base delle conoscenze acquisite nei corsi degli anni precedenti, in modo particolare i corsi di Semeiotica e Patologia degli Apparati, lo studente deve conoscere le basi patogenetiche e fisiopatologiche, i fattori di rischio e i fattori prognostici delle malattie; la loro caratterizzazione epidemiologica, anatomo-patologica e semeiologica, di laboratorio e strumentale; le basi farmacologiche della cura; le modalità di valutazione delle evidenze in medicina
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, attività di pronto soccorso, discussione di casi clinici.

· Attività tutoriali professionalizzanti "Skills pratiche di Clinica Medica" - Percorso formativo svolto presso i reparti di Medicina dell'Ospedale al seguito di tutori dedicati, orientato all'acquisizione di Unità Didattiche Elementari relative a specifiche skills pratiche (UDE). Tale percorso è definito da una sezione del Quaderno del Saper Fare per il V e VI anno che verrà consegnata agli studenti e firmata dal tutore prescelto alla acquisizione di ciascuna delle UDE.
Materiale di riferimento
Il corso non fa riferimento a testi particolari. Costante attenzione è rivolta durante le attività didattiche a fornire riferimenti per la consultazione della letteratura di aggiornamento disponibile online, con particolare attenzione alle riviste New England Journal of Medicine, Lancet, British Medical Journal-BMJ; riviste edite dall'American College of Physicians; Cochrane Library.
Ogni lezione del corso presenta i riferimenti bibliografici essenziali circa gli argomenti trattati.
In termini generali, lo studente è costantemente invitato all'integrazione tra gli argomenti clinici trattati nel corso e quelli cosiddetti pre-clinici secondo i suggerimenti riportati nella seguente voce bibliografica:
- A.L. Spencer, T. Brosenitsch, A.S. Levine, S.L. Kanter. Back to the Basic Sciences: An Innovative Approach to Teaching Senior Medical Students How Best to Integrate Basic Science and Clinical Medicine. Acad Med. 2008; 83:662-66
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Clinica Medica valuterà l'acquisizione da parte dello studente della capacità di organizzare la raccolta e l'interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e quella di programmare percorsi razionali di diagnosi e terapia alla luce della prognosi di malattia.
L'esame è suddiviso in due parti: una prova pratica, svolta sul paziente, e una prova orale.
Sono oggetto specifico di valutazione nelle due prove i contenuti di seguito riportati.
Prova pratica
(a) Capacità di raccolta e interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e loro integrazione in specifici quadri clinici.
(b) Interpretazione di esami di laboratorio o strumentali e discussione del loro significato nel contesto del paziente preso in esame
Prova orale
(a) Discussione di sintomi o altri riscontri patologici con particolare attenzione:
- agli aspetti fisiopatologici e patogenetici
- alla definizione di un percorso diagnostico razionale fondato su: criteri epidemiologici, utilizzo razionale delle risorse diagnostiche, rapporto ottimale rischio-beneficio e costo-efficacia, prognosi attesa
(b) Discussione dei criteri di impostazione della terapia nel trattamento delle condizioni cliniche più frequenti o più rilevanti apprese nel corso del triennio clinico, con particolare attenzione all'esposizione di:
- modalità di impiego clinico dei principali farmaci e della loro efficacia terapeutica
- principali controindicazioni ed effetti collaterali nell'impiego dei farmaci più comunemente utilizzati
La valutazione di ciascuna delle due parti in cui è suddiviso l'esame sarà espressa in un voto in trentesimi; il voto finale si baserà sul valore medio delle due prove integrato da una discussione all'interno della commissione; esso terrà conto anche del contributo offerto dallo studente alla discussione in aula durante le lezioni del corso.
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente: Podda Gianmarco
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail