Civiltà precolombiane
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso vuole presentare agli studenti una panoramica del gioco della palla nel contesto delle culture della Mesoamerica.
Expected learning outcomes
Conoscenze
Le studentesse e gli studenti riescono ad aver un quadro articolato del gioco della palla nel quadro delle culture che si sono sviluppate nella Mesoamerica .
Inoltre, diventano consapevoli che le fonti devono essere utilizzate e valutate con spirito critico.
Competenze
Le studentesse e gli studenti acquisiscono la capacità di analizzare i dati archeologici e le fonti etnostoriche con spirito critico.
Le studentesse e gli studenti riescono ad aver un quadro articolato del gioco della palla nel quadro delle culture che si sono sviluppate nella Mesoamerica .
Inoltre, diventano consapevoli che le fonti devono essere utilizzate e valutate con spirito critico.
Competenze
Le studentesse e gli studenti acquisiscono la capacità di analizzare i dati archeologici e le fonti etnostoriche con spirito critico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola: "Il gioco della palla in Mesoamerica" e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza.
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU) - La Mesoamerica
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU) - Il gioco della palla: i dati etnostorici ed etnografici
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU) - Il gioco della palla: i dati archeologici
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Nell'unità A si studiano le più importanti culture che si sono succedute nella Mesoamerica dalla formazione delle società complesse fino al XVI secolo.
Nella unità B si studiano i dati etnostorici ed etnografici sul gioco della palla.
Nella unità C si studiano i dati archeologici sul gioco della palla.
Il programma del corso è valido fino al 28 febbraio 2024
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU) - La Mesoamerica
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU) - Il gioco della palla: i dati etnostorici ed etnografici
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU) - Il gioco della palla: i dati archeologici
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Nell'unità A si studiano le più importanti culture che si sono succedute nella Mesoamerica dalla formazione delle società complesse fino al XVI secolo.
Nella unità B si studiano i dati etnostorici ed etnografici sul gioco della palla.
Nella unità C si studiano i dati archeologici sul gioco della palla.
Il programma del corso è valido fino al 28 febbraio 2024
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua italiana, ma la bibliografia d'esame presuppone delle buone competenze linguistiche in spagnolo e inglese.
Gli studenti che non conoscono lo spagnolo o l'inglese non potranno contare su traduzioni in italiano, pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua spagnola.
Gli studenti che non conoscono lo spagnolo o l'inglese non potranno contare su traduzioni in italiano, pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua spagnola.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lettura e commento di alcuni dei passi dei testi da portare all'esame.
Materiale di riferimento
Unità didattica A - La Mesoamerica
Antonio Aimi, Le culture preispaniche oltre la "barriera del significato", in: Itinerari di cultura ispano-americana, a cura di: E. Perassi e L. Scarabelli, UTET Università, Novara, 2011, pp. 7-33
Antonio Aimi, Gli Aztechi, il destino di un impero, RCS, Milano, 2019, pp. 9-144
Antonio Aimi e Raphael Tunesi, I Maya in Mesoamerica, RCS, Milano, 2018, pp. 9-144;
Michael Coe, Le civiltà dell'antico Messico, Newton & Compton, Roma, 2001, pp. 68-170
Unità didattica B - Il gioco della palla: i dati etnostorici ed etnografici
Bernardino de Sahagún, Historia General de las Cosas de Nueva España, Porrúa, México, 1989,
libro II, cap. 15 e 34, appendice 1 e 2, pp. 90-92, 142-147, 156-164; libro III, cap. 12-14, pp. 202-204;
libro VI, cap. 13, pp. 329-331; libro VIII, cap. 10 e 17, pp. 459-460 e pp. 469-473
Diego Durán, Historia de las Indias de Nueva-España y islas de Tierra Firme, Porrúa, México, 1984,
I, cap. 23 "Solemne y muy usado juego de pelota ...", pp. 205-210; II, cap. 32 e 33, pp. 249-259
Toribio Motolinía, Historia de los Indios de la Nueva España, Parte I, cap. 7, Porrúa, México, 1980, pp. 42-46
Hernando Alvarado Tezozómoc, Crónica Mexicana, cap. 1, 2, 45, 46, Porrúa, México, 1987, pp. 223-229 e 391-397
Ted Leyenaar, Ulama, the survival of the Mesoamerican ballgame Ullamaliztli, Kiva , 1992, Vol. 58, n.. 2, pp. 115-153
Éric Taladoire, Las aportaciones de los manuscritos pictográficos al estudio del juego de pelota, Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, 2015, vol. 37, n. 106, pp. 181-221
Éric Taladoire, Ulama: jouer à la balle avec les dieux, L'Histoire, 2021, n. 481, pp. 66-71
Si segnala che in altre edizioni delle fonti etnostoriche qui citate i capitoli e le pagine indicati possono avere numeri diversi. Per ogni dubbio gli studenti possono contattare il prof. Aimi
Unità didattica C - Il gioco della palla: i dati archeologici
César Macazaga Ordoño, El juego de pelota, Innovación, México, 1985, pp. 5-93
Éric Taladoire, Manoplas, candados, rieles y otros objetos inusuales asociados a los juegos de pelota, Arqueología, 2016, n. 51, pp. 198-225
Michael Whittington (a cura di), The Sport of Life and Death: The Mesoamerican Ballgame, Mint Museum of Art, Mint, 2001, pp. 20-130
Antonio Aimi, Le culture preispaniche oltre la "barriera del significato", in: Itinerari di cultura ispano-americana, a cura di: E. Perassi e L. Scarabelli, UTET Università, Novara, 2011, pp. 7-33
Antonio Aimi, Gli Aztechi, il destino di un impero, RCS, Milano, 2019, pp. 9-144
Antonio Aimi e Raphael Tunesi, I Maya in Mesoamerica, RCS, Milano, 2018, pp. 9-144;
Michael Coe, Le civiltà dell'antico Messico, Newton & Compton, Roma, 2001, pp. 68-170
Unità didattica B - Il gioco della palla: i dati etnostorici ed etnografici
Bernardino de Sahagún, Historia General de las Cosas de Nueva España, Porrúa, México, 1989,
libro II, cap. 15 e 34, appendice 1 e 2, pp. 90-92, 142-147, 156-164; libro III, cap. 12-14, pp. 202-204;
libro VI, cap. 13, pp. 329-331; libro VIII, cap. 10 e 17, pp. 459-460 e pp. 469-473
Diego Durán, Historia de las Indias de Nueva-España y islas de Tierra Firme, Porrúa, México, 1984,
I, cap. 23 "Solemne y muy usado juego de pelota ...", pp. 205-210; II, cap. 32 e 33, pp. 249-259
Toribio Motolinía, Historia de los Indios de la Nueva España, Parte I, cap. 7, Porrúa, México, 1980, pp. 42-46
Hernando Alvarado Tezozómoc, Crónica Mexicana, cap. 1, 2, 45, 46, Porrúa, México, 1987, pp. 223-229 e 391-397
Ted Leyenaar, Ulama, the survival of the Mesoamerican ballgame Ullamaliztli, Kiva , 1992, Vol. 58, n.. 2, pp. 115-153
Éric Taladoire, Las aportaciones de los manuscritos pictográficos al estudio del juego de pelota, Anales del Instituto de Investigaciones Estéticas, 2015, vol. 37, n. 106, pp. 181-221
Éric Taladoire, Ulama: jouer à la balle avec les dieux, L'Histoire, 2021, n. 481, pp. 66-71
Si segnala che in altre edizioni delle fonti etnostoriche qui citate i capitoli e le pagine indicati possono avere numeri diversi. Per ogni dubbio gli studenti possono contattare il prof. Aimi
Unità didattica C - Il gioco della palla: i dati archeologici
César Macazaga Ordoño, El juego de pelota, Innovación, México, 1985, pp. 5-93
Éric Taladoire, Manoplas, candados, rieles y otros objetos inusuales asociados a los juegos de pelota, Arqueología, 2016, n. 51, pp. 198-225
Michael Whittington (a cura di), The Sport of Life and Death: The Mesoamerican Ballgame, Mint Museum of Art, Mint, 2001, pp. 20-130
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio, che prevede domande poste dal docente.
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente e si svolge in italiano.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi del programma, la capacità di contestualizzare gli autori e le loro opere, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente e con l'ufficio competente.
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente e si svolge in italiano.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi del programma, la capacità di contestualizzare gli autori e le loro opere, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente e con l'ufficio competente.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Aimi Antonio