Biologia
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'obbiettivo del insegnamento è la conoscenza degli organismi viventi, soprattutto organismi vegetali e animali. Per quanto riguarda il modulo di Botanica Agraria, affronteremo sia lo studio della cellula vegetale che lo studio anatomico di fusti, foglie e radici, gli organi riproduttori, le strategie riproduttive e la sistematica (in particolare di alcune famiglie di Spermatofite, importanti dal punto di vista agronomico e produttivo). Il modulo di Biologia Animale fornirà una cultura zoologica di base, illustrando le funzioni che, pur essendo comuni a tutti, vengono espletate in modo differente dai diversi animali a causa della diversa morfologia e del diverso ambiente. Verranno illustrati i piani strutturali di base (Bauplan) dei Phyla di maggiore interesse.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito:
· conoscenze essenziali ed indispensabili per il riconoscimento e la descrizione delle principali strutture vegetali a livello di cellula, tessuto ed organo, offrendo, altresì, la possibilità di valorizzare la biodiversità vegetale promuovendone la conservazione. Comprensione dei processi metabolici, di crescita e sopravvivenza delle piante; comprensione dell'evoluzione e le relazioni filogenetiche fra i diversi tipi di pianta.
· conoscenze di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia. In generale: la capacità di studiare in modo indipendente, attingendo a varie fonti di informazione (lezioni frontali, laboratorio didattico, internet, il giardino botanico e lo studio bibliografico/biblioteca); capacità di riassumere e comunicare in modo conciso una gamma ampia di conoscenze.
· conoscenze essenziali ed indispensabili per il riconoscimento e la descrizione delle principali strutture vegetali a livello di cellula, tessuto ed organo, offrendo, altresì, la possibilità di valorizzare la biodiversità vegetale promuovendone la conservazione. Comprensione dei processi metabolici, di crescita e sopravvivenza delle piante; comprensione dell'evoluzione e le relazioni filogenetiche fra i diversi tipi di pianta.
· conoscenze di biologia animale necessarie per affrontare lo studio dell'anatomia e fisiologia degli animali domestici e lo studio dell'entomologia. In generale: la capacità di studiare in modo indipendente, attingendo a varie fonti di informazione (lezioni frontali, laboratorio didattico, internet, il giardino botanico e lo studio bibliografico/biblioteca); capacità di riassumere e comunicare in modo conciso una gamma ampia di conoscenze.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: botanica agraria
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Unità didattica 2: biologia animale
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 32 ore