Aspetti economici, etici, sociali e legali connessi allo svolgimento della professione informatica
A.A. 2022/2023
Learning objectives
L'insegnamento fornisce nozioni e conoscenze fondamentali che riguardano gli aspetti economici, etici, sociali e legali connessi con lo svolgimento della professione informatica.
Expected learning outcomes
L'insegnamento affronta quattro tematiche connesse con lo svolgimento della professione informatica che interessano la sfera economica, etica, sociale e legale. Lo studente dovrà possedere un'adeguata conoscenza dei seguenti argomenti.
Aspetti economici: principi fondamentali di un sistema economico; forme di mercato; concorrenza e libero mercato; principi di gestione aziendale con riferimento alle forme di organizzazione societaria e agli aspetti connessi con gli adempimenti formali di un'azienda. Modelli, criteri e strumenti per la valutazione degli investimenti. Strumenti per la gestione di progetti aziendali.
Aspetti etici: storia e posizionamento di concetti etici in informatica; criticità e opportunità legate all'etica nella realizzazione di strumenti digitali; metodi e strumenti per affrontare questioni etiche in ambito informatico.
Aspetti sociali: principi connessi con la nozione di cittadinanza digitale e tecnocivismo; diritti e tutela dei diritti di cittadinanza digitale; strumenti digitali di partecipazione civile con particolare attenzione alla progettazione degli strumenti software di questo tipo; principi del software libero.
Aspetti legali: principi fondamentali della proprietà intellettuale; privacy degli individui e dei dati connessi con l'uso di tecnologie digitali e strumenti di comunicazione online; diritti e doveri connessi con l'uso di strumenti digitali.
Aspetti economici: principi fondamentali di un sistema economico; forme di mercato; concorrenza e libero mercato; principi di gestione aziendale con riferimento alle forme di organizzazione societaria e agli aspetti connessi con gli adempimenti formali di un'azienda. Modelli, criteri e strumenti per la valutazione degli investimenti. Strumenti per la gestione di progetti aziendali.
Aspetti etici: storia e posizionamento di concetti etici in informatica; criticità e opportunità legate all'etica nella realizzazione di strumenti digitali; metodi e strumenti per affrontare questioni etiche in ambito informatico.
Aspetti sociali: principi connessi con la nozione di cittadinanza digitale e tecnocivismo; diritti e tutela dei diritti di cittadinanza digitale; strumenti digitali di partecipazione civile con particolare attenzione alla progettazione degli strumenti software di questo tipo; principi del software libero.
Aspetti legali: principi fondamentali della proprietà intellettuale; privacy degli individui e dei dati connessi con l'uso di tecnologie digitali e strumenti di comunicazione online; diritti e doveri connessi con l'uso di strumenti digitali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il materiale didattico è organizzato in quattro percorsi formativi relativi alle seguenti tematiche della disciplina informatica:
* Aspetti economici (eco)
* Aspetti etici (eth)
* Aspetti legali (leg)
* Aspetti sociali (soc)
Ogni percorso è articolato in moduli, ognuno dei quali prevede il completamento di un test finale di autovalutazione che consiste in alcune domande a risposta chiusa.
Inizialmente lo studente ha accesso soltanto ad un modulo iniziale. L'accesso ai moduli successivi è gradualmente sbloccato superando il questionario di autovalutazione relativo al primo modulo.
* Aspetti economici (eco)
* Aspetti etici (eth)
* Aspetti legali (leg)
* Aspetti sociali (soc)
Ogni percorso è articolato in moduli, ognuno dei quali prevede il completamento di un test finale di autovalutazione che consiste in alcune domande a risposta chiusa.
Inizialmente lo studente ha accesso soltanto ad un modulo iniziale. L'accesso ai moduli successivi è gradualmente sbloccato superando il questionario di autovalutazione relativo al primo modulo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Autoapprendimento svolto utilizzando i moduli didattici online disponibili sul sito web https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=142.
Materiale di riferimento
Moduli didattici online disponibili sul sito web https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=142.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Dopo aver completato tutti test di autovalutazione previsti, lo studente può iscriversi all'esame, che si svolge mediante calcolatore in aula informatizzata ed è composto da un questionario di 16 domande analogo ai test di autovalutazione svolti su questo sito. Il tempo massimo consentito è di 30 minuti. Ogni domanda vale 2 punti in caso di risposta esatta, 0 punti in caso di risposta sbagliata o mancante. Il risultato finale è approvato/non approvato.
- CFU: 3
Lezioni: 24 ore