Archeologia greca lm
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso consiste in una discussione avanzata dell'arte e archeologia greca dal Protogeometrico (1050 a.C.) alla fine del periodo Arcaico (480 a.C.). Il corso, dal forte carattere contestuale e esteso all'intero mondo greco, si concentrerà in particolare sull'urbanistica, l'architettura monumentale, la scultura, e la pittura.
Expected learning outcomes
Il corso mira a fornire una conoscenza avanzata dell'arte e archeologia greca dall'XI al principio del V secolo a.C. (urbanistica, architettura, scultura, e pittura) e una chiara comprensione dei principali approcci metodologici alla materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso consiste in una discussione avanzata dell'archeologia e arte greca dal Protogeometrico (1050 a.C.) alla fine del periodo Arcaico (480 a.C.). Il corso, dal forte carattere contestuale e esteso all'intero mondo greco, si concentrerà in particolare sull'urbanistica, l'architettura monumentale, la scultura, e la pittura. La prima parte (A), dopo una introduzione generale, è dedicata ai periodi Protogeometrico, Geometrico, e Orientalizzante (1050-600 a.C.); la seconda (B) è dedicata all'arcaismo maturo (600-530 a.C.); la terza (C) è dedicata alla tarda età arcaica (530-480 a.C.) e al passaggio all'arte Classica.
Prerequisiti
Dato il carattere avanzato del corso, si presuppone una conoscenza di base dell'arte e archeologia greca, dall'età arcaica a quella ellenistica.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e si svolgono in aula.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A
Bejor, G., M. Castoldi, e C. Lambrugo. 2013. Arte Greca. Milano: Mondadori Università. Capitoli 1, 2.
Snodgrass, A.M. 1996. "I caratteri dell'età oscura nell'area greca." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 191-226. Torino: Einaudi.
Ampolo, C. 1996. "Il sistema della polis. Elementi costitutivi e origini della città greca." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 297-342. Torino: Einaudi.
D'Agostino, B. 1996. "La necropoli e i rituali della morte." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 435-470. Torino: Einaudi.
Parte B
Bejor, G., M. Castoldi, e C. Lambrugo. 2013. Arte Greca. Milano: Mondadori Università. Capitolo 3.
Marconi, C. 1996. "La città visibile e i suoi monumenti." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 755-784. Torino: Einaudi.
Gruben, G. 1996. "Il tempio." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 381-434. Torino: Einaudi.
Graf, F. 1996. "Gli dèi greci e i loro santuari." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 343-380. Torino: Einaudi.
Parte C
Bejor, G., M. Castoldi, e C. Lambrugo. 2013. Arte Greca. Milano: Mondadori Università. Capitolo 3.
Shapiro, H.A. 1996. "Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 1181-1207. Torino: Einaudi.
Fehr, B. 1996. "Kouroi e korai. Formule e tipi dell'arte arcaica come espressione di valori." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 785-843. Torino: Einaudi.
Willers, D. 1996. "Dedalo." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 1295-1306. Torino: Einaudi.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti, cui si aggiunga la lettura di:
Hölscher, T. 2008. Il mondo dell'arte greca. Torino: Einaudi.
Lippolis, E., M. Livadiotti, e G. Rocco. 2007. Architettura greca [capitoli dall'età protogeometrica all'età arcaica]. Milano: Mondadori.
Bejor, G. ed. 2012. Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica. Milano: Mondadori.
Boardman, J. 1990. Vasi ateniesi a figure nere. Milano: Rusconi.
Boardman, J. 1992. Vasi ateniesi a figure rosse: periodo arcaico. Milano: Rusconi.
Parte A
Bejor, G., M. Castoldi, e C. Lambrugo. 2013. Arte Greca. Milano: Mondadori Università. Capitoli 1, 2.
Snodgrass, A.M. 1996. "I caratteri dell'età oscura nell'area greca." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 191-226. Torino: Einaudi.
Ampolo, C. 1996. "Il sistema della polis. Elementi costitutivi e origini della città greca." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 297-342. Torino: Einaudi.
D'Agostino, B. 1996. "La necropoli e i rituali della morte." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 435-470. Torino: Einaudi.
Parte B
Bejor, G., M. Castoldi, e C. Lambrugo. 2013. Arte Greca. Milano: Mondadori Università. Capitolo 3.
Marconi, C. 1996. "La città visibile e i suoi monumenti." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 755-784. Torino: Einaudi.
Gruben, G. 1996. "Il tempio." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 381-434. Torino: Einaudi.
Graf, F. 1996. "Gli dèi greci e i loro santuari." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 343-380. Torino: Einaudi.
Parte C
Bejor, G., M. Castoldi, e C. Lambrugo. 2013. Arte Greca. Milano: Mondadori Università. Capitolo 3.
Shapiro, H.A. 1996. "Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 1181-1207. Torino: Einaudi.
Fehr, B. 1996. "Kouroi e korai. Formule e tipi dell'arte arcaica come espressione di valori." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 785-843. Torino: Einaudi.
Willers, D. 1996. "Dedalo." In I Greci: storia, cultura, arte, società, ed. S. Settis, 2.1, 1295-1306. Torino: Einaudi.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti, cui si aggiunga la lettura di:
Hölscher, T. 2008. Il mondo dell'arte greca. Torino: Einaudi.
Lippolis, E., M. Livadiotti, e G. Rocco. 2007. Architettura greca [capitoli dall'età protogeometrica all'età arcaica]. Milano: Mondadori.
Bejor, G. ed. 2012. Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica. Milano: Mondadori.
Boardman, J. 1990. Vasi ateniesi a figure nere. Milano: Rusconi.
Boardman, J. 1992. Vasi ateniesi a figure rosse: periodo arcaico. Milano: Rusconi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale, ossia in un colloquio sugli argomenti del programma, partendo dal riconoscimento e dal commento di una o più immagini del manuale. La prova è volta a evidenziare la conoscenza del materiale e la capacità critica dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)