Antropologia culturale (corso progredito)
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici dell'Antropologia culturale. L'insegnamento verterà nello specifico su due aree della disciplina, l'Antropologia dello sviluppo e l'Antropologia medica, per fornire elementi di comprensione e analisi critica dei programmi di cooperazione internazionale, degli interventi e delle politiche pubbliche in ambito economico e sanitario.
Expected learning outcomes
Al termine del percorso di studi, lo studente: a) conosce in modo pienamente adeguato le principali teorie, gli orientamenti e i temi dell'antropologia, mostrando di saper discutere i nodi salienti e i punti critici per ciascuno di essi; b) padroneggia il linguaggio tecnico e conosce gli argomenti specifici della disciplina; c) ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'antropologia culturale; c) sa riflettere autonomamente e analizzare criticamente i processi culturali, sociali e politici che caratterizzano la contemporaneità, nell'ambito dello sviluppo e della sanità pubblica a livello locale e globale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si strutturerà in tre parti o "cicli tematici". 1) Il primo, più generale, in cui si inquadreranno i concetti, i paradigmi teorici e gli strumenti metodologici fondamentali dell'Antropologia culturale; il secondo e il terzo ciclo, più specifici, affronteranno rispettivamente: 2) la cooperazione e lo sviluppo internazionale dal punto di vista dell'Antropologia economica e dello sviluppo, e 3) i programmi di prevenzione e promozione della salute dal punto di vista dell'Antropologia medica nella sua declinazione critica applicata al Global Health.
Prerequisiti
Conoscenza dei fenomeni storici e degli eventi politici e socioeconomici contemporanei.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di slides, materiale foto-video e letture di testi in classe.
Materiale di riferimento
PRIMO CICLO:
- Amalia Signorelli, Antropologia culturale (seconda edizione), Milano, Mc Graw-Hill, 2011 (capitoli 1,3,4,6,8, paragrafi 5.3 e 5.6).
SECONDO CICLO:
Un testo a scelta tra:
- Jean-Pierre Olivier de Sardan, Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2008.
- Roberto Malighetti (a cura di), Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell'antropologia, Roma, Meltemi, 2005
- Francesco Zanotelli, Filippo Lenzi-Grillini, Subire la cooperazione? Gli aspetti critici dello sviluppo nell'esperienza di antropologi e cooperanti
TERZO CICLO:
Un testo a scelta tra:
- Hans BAER, Merrill SINGER, Medical Anthropology and the World System, Westport (Connecticut) - London, Praeger, 2003.
- Donatella COZZI, Le parole dell'antropologia medica, Perugia, Morlacchi Editore, 2012.
- Veena DAS, Affliction: Health, Disease, Poverty, New York, Fordham University Press, 2015.
- Paul FARMER, Pathologies of power. Health, human rights, and the new war on the poor, University of California Press, 2003.
- Didier FASSIN, Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano, trad. Lorenzo ALUNNI, Milano, Feltrinelli [Didier FASSIN, 2018, Life. A Critical User's Manual, Cambridge, Polity Press], 2019.
- Giovanni PIZZA, Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carrocci, 2005.
- Ivo QUARANTA, Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2006.
- Amalia Signorelli, Antropologia culturale (seconda edizione), Milano, Mc Graw-Hill, 2011 (capitoli 1,3,4,6,8, paragrafi 5.3 e 5.6).
SECONDO CICLO:
Un testo a scelta tra:
- Jean-Pierre Olivier de Sardan, Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2008.
- Roberto Malighetti (a cura di), Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell'antropologia, Roma, Meltemi, 2005
- Francesco Zanotelli, Filippo Lenzi-Grillini, Subire la cooperazione? Gli aspetti critici dello sviluppo nell'esperienza di antropologi e cooperanti
TERZO CICLO:
Un testo a scelta tra:
- Hans BAER, Merrill SINGER, Medical Anthropology and the World System, Westport (Connecticut) - London, Praeger, 2003.
- Donatella COZZI, Le parole dell'antropologia medica, Perugia, Morlacchi Editore, 2012.
- Veena DAS, Affliction: Health, Disease, Poverty, New York, Fordham University Press, 2015.
- Paul FARMER, Pathologies of power. Health, human rights, and the new war on the poor, University of California Press, 2003.
- Didier FASSIN, Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano, trad. Lorenzo ALUNNI, Milano, Feltrinelli [Didier FASSIN, 2018, Life. A Critical User's Manual, Cambridge, Polity Press], 2019.
- Giovanni PIZZA, Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carrocci, 2005.
- Ivo QUARANTA, Antropologia Medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2006.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verte su un colloquio orale finale volto ad accertare le conoscenze e la capacità critica acquisita dallo studente. Per i frequentanti è prevista la possibilità di discutere in classe un lavoro di gruppo su contenuti a scelta del secondo o del terzo ciclo che verrà valutato ed ha valore di prova intermedia.
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Frisone Gloria