Anatomia e istologia

A.A. 2022/2023
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Acquisizione delle conoscenze sulla struttura dei tessuti, organi e apparati in condizioni normali con particolare riferimento all'apparato uditivo.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere approfonditamente l'organizzazione anatomica, la topografia e la struttura degli organi del corpo umano, descrivere analiticamente l'organizzazione di ogni organo e i suoi rapporti. lo studente sarà in grado di classificare i differenti tessuti sulla base delle conoscenze acquisite e relative alle caratteristiche strutturali della componente cellulare ed extracellulare. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere le caratteristiche funzionali dei vari tessuti relazionandole alla loro struttura e alla loro localizzazione anatomica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- scritta con quiz a risposta multipla
-ad ogni risposta viene assegnato un punteggio la cui somma deve dare 30
-non sono previste prove intermedie o preappelli
-nessun materiale può essere utilizzato (dizionari, etc..)
-la comunicazione della prova è comunicata alla segretria didattica
Anatomia umana
Programma
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
- Schema corporeo
- Terminologia anatomica
- Spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali
- Definizione di organo, sistema, apparato
- Organi cavi e organi pieni
APPARATO TEGUMENTARIO
- Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei
APPARATO LOCOMOTORE
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli
- Scheletro assile e appendicolare
- Articolazioni del corpo umano
- Muscoli della testa, del tronco e degli arti
APPARATO NERVOSO
- Sistema nervoso centrale:
midollo spinale
encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
meningi e liquido cefalorachidiano
principali vie e collegamenti
- Sistema nervoso periferico:
nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione
sistema nervoso simpatico: organizzazione generale
- Apparati della sensibilità specifica:
apparati gustativo, olfattivo, visivo, uditivo e vestibolare: organizzazione generale
APPARATO ENDOCRINO
- Ipofisi
- Epifisi
- Tiroide e paratiroidi
- Surrene
APPARATO CIRCOLATORIO
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare
- Cuore
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI
- Midollo osseo
- Timo, tonsille, linfonodi
- Milza
APPARATO DIGERENTE
- Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari
- Faringe
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
- Peritoneo
APPARATO RESPIRATORIO
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
- Polmoni e pleure
APPARATO URINARIO
- Reni
- Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Testicoli
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Ovaie
- Vie genitali: tube uterine, utero, vagina
Argomenti di Anatomia specifica
- Cranio, con particolare approfondimento dell'osso temporale
- Orecchio esterno, medio, interno
- Vie acustiche, vie vestibolari e vie nervose per le attività riflesse
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. 2006, Edi.Ermes, Milano.
- Martini F.H. et al. Anatomia umana. 2016, EdiSES, Napoli.
- G. Anastasi et al: Trattato di Anatomia Umana. Vol. 3, Cap. 17: Apparato dell'udito. 2006-2007, Edi. Ermes.
- S. Standring (Ed): Anatomia del Gray. Cap.29: Orecchio esterno e medio. Cap. 30: Orecchio interno. 2009, Elsevier Italia.
Istologia
Programma
- La cellula
- Struttura della cellula.
- I tessuti
TESSUTI EPITELIALI
- Epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari, epiteli sensoriali.
TESSUTI CONNETTIVI
- Tessuti connettivi propriamente detti e specializzati (sangue, osso, cartilagine).
TESSUTI MUSCOLARI
- Tessuto muscolare scheletrico, cardiaco, liscio.
TESSUTO NERVOSO
- Struttura e funzioni del neurone, classificazione e funzioni delle cellule della glia.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. 2006, Edi.Ermes, Milano.
- Martini F.H. et al. Anatomia umana. 2016, EdiSES, Napoli.
- G. Anastasi et al: Trattato di Anatomia Umana. Vol. 3, Cap. 17: Apparato dell'udito. 2006-2007, Edi. Ermes.
- S. Standring (Ed): Anatomia del Gray. Cap.29: Orecchio esterno e medio. Cap. 30: Orecchio interno. 2009, Elsevier Italia.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Esercitazioni: 6 ore
Lezioni: 24 ore

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Teams