Anatomia e fisiologia dei sistemi

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
BIO/06 BIO/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il principale obiettivo del corso è fornire le conoscenze teoriche alla base dell'integrazione degli stimoli nei Vertebrati. Gli argomenti affrontati in questo corso permettono di completare le conoscenze di anatomia e fisiologia già acquisite nella laurea triennale. Il corso è inteso in modo particolare per coloro che intendono lavorare nel campo della divulgazione scientifica e della didattica delle scienze.
Expected learning outcomes
Le lezioni e le esercitazioni sono pianificate per fornire la capacità di analizzare la complessità della risposta nervosa, endocrina ed immunitaria agli stimoli e di comunicare le conoscenze acquisite a differenti target di utenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Lo studio dei sistemi e apparati responsabili della regolazione integrata dei vertebrati viene affrontato in termini di organizzazione anatomica e funzionale. La trattazione è suddivisa in tre parti.
1. Anatomia e fisiologia degli organi di senso. Le cellule di senso. Sensibilità generale. Organi di senso specifici: apparato visivo, uditivo, vestibolare, gustativo, olfattivo.
2. Anatomia e fisiologia dell'apparato endocrino. Modalità di segnalazione endocrina. Le ghiandole endocrine: ipotalamo-ipofisi, tiroide, surrene, pancreas, gonadi. Sistema endocrino diffuso.
3. Anatomia e fisiologia del sistema immunitario. Organizzazione dei vasi linfatici. Organi linfoidi primari (midollo osseo e timo) e secondari (milza, linfonodi). Tessuto linfoide associato alle mucose. Risposta immunitaria innata e acquisita.
Oltre alle generalità di organizzazione di ciascun sistema ed apparato, l'insegnamento fornisce spunti di approfondimento interdisciplinare nella didattica e comunicazione delle scienze. Il corso prevede esercitazioni in laboratorio di anatomia macroscopica e microscopica dei Vertebrati.
Prerequisiti
L'insegnamento non prevede propedeuticità obbligatorie, ma sono fortemente consigliate una buona preparazione in citologia ed istologia e la conoscenza dei principi base di anatomia comparata e fisiologia generale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche. Sono inoltre incluse nell'insegnamento esercitazioni pratiche di anatomia macroscopica e microscopica, così come presentazioni degli studenti su approfondimenti di argomenti trattati durante il corso con lo scopo di simulare un seminario divulgativo o una lezione per la scuola secondaria. E' fortemente consigliata la frequenza.
Materiale di riferimento
Libri di testo:
- V. Stingo "Anatomia comparata"Edi-Ermes;
- L. Sherwood, H. Klandorf, P. Yancey - Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi, Zanichelli.
Diapositive proiettate ed articoli scientifici sono resi disponibili su sito Ariel del corso e su (https://gcappellettiaumsb.ariel.ctu.unimi.it).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'insegnamento prevede un esame orale e la valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto della proprietà di linguaggio dello studente, del livello di conoscenza e comprensione dei diversi argomenti trattati a lezione con riferimento anche alla loro divulgazione e insegnamento nelle scuole secondarie.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
BIO/09 - FISIOLOGIA
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Professor(s)
Ricevimento:
giovedì
concordare via mail
Ricevimento:
Venerdì dalle 14.30 previo appuntamento via email
Ufficio della docente, Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B