Analisi economico-ambientale

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamentali elementi per l'analisi e la valutazione economica delle trasformazioni ambientali, con particolare riferimento all'analisi costi-benefici, e per l'applicazione degli strumenti di valorizzazione delle risorse ambientali e paesaggistiche.
Expected learning outcomes
Con questo insegnamento lo studente:
· conosce e comprende i meccanismi economici che determinano gli impatti sull'ambiente e sul paesaggio;
· acquisisce la capacità di applicare strumenti di valutazione utili a operare scelte razionali;
· acquisisce capacità critiche di valutazione e giudizio necessarie per elaborare relazioni scritte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
CFU n.1. Il sistema produttivo allargato agli scambi con l'ambiente. Confronto tra sistema produttivo economico lineare e sistema economico circolare. Il ruolo delle risorse naturali nel sistema economico.
CFU n.2. Beni di mercato e beni pubblici. Beni ambientali e allocazione delle risorse. Fallimento del mercato. Diritti di proprietà. Concetto di esternalità.
CFU n.3. Analisi economica delle esternalità ambientali. Teorema di Coase. Il principio "chi inquina paga". Analisi degli strumenti economici e non economici di controllo delle esternalità.
Approfondimento: Le esternalità ambientali in agricoltura ed effetti sulle risorse naturali (suolo e acqua)
CFU n.4. Analisi economica delle risorse naturali. Modelli interpretativi dell'uso delle risorse rinnovabili e delle risorse non rinnovabili.
Approfondimento: Risorse naturali, sviluppo economico e la maledizione delle risorse.
CFU n.5. Il valore dell'ambiente. Valutazioni monetarie e non monetarie. Disponibilità a pagare. Valore economico totale.
Approfondimento: Metodi sperimentali di valutazione dei beni fuori mercato.
CFU n.6. Analisi economica degli investimenti con inclusione degli effetti ambientali. L'analisi costi-benefici. Costi e benefici ambientali. Criteri di valutazione.
Approfondimento: simulazione di un caso di analisi costi-benefici.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di microeconomia.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni (5 CFU) ed esercitazioni (1 CFU). Le esercitazioni fono finalizzate all'applicazione pratica di casi concreti.
Il materiale didattico è depositato sulla piattaforma Ariel (slide, casi di studio, articoli di approfondimento).
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Testi Consigliati:
R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, il Mulino. Il testo sarà riferimento per la parte dell'insegnamento più di carattere teorico
Slide presentate al corso
Dispense e documenti distribuiti durante l'insegnamento. Tale materiale costituirà prevalentemente ausilio per la parte di analisi di casi di studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista una prova scritta alla fine del corso.
La prova consiste in una relazione scritta in cui lo studente espone l'applicazione di una tecnica acquisita durante l'insegnamento e ne fornisce una valutazione critica dei risultati.
La durata prevista per la prova è di 1 ora.
Criteri di valutazione sono la capacità di inquadrare in termini razionali un problema che interessa la gestione delle risorse naturali, la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, il rigore delle analisi.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Sali Guido
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio