Analisi e modellistica agronomico-ambientale
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di:
- Conoscere la struttura e il funzionamento dei modelli di simulazione dei sistemi colturali, per quanto riguarda sia gli aspetti produttivi sia quelli ambientali.
- Conoscere la differenza tra modelli empirici e meccanicistici.
- Comprendere il significato delle semplificazioni presenti in tutti i modelli trattati.
- Saper calibrare e valutare i modelli di simulazione.
Le conoscenze e le competenze di modellistica agronomico-ambientale acquisite in questo corso, integrate con quelle di altri insegnamenti ("Analisi dei sistemi" e "Metodi statistici per la ricerca ambientale" in particolare), consentono allo studente e al futuro professionista di affrontare l'analisi, il monitoraggio e la pianificazione agro-ambientale con un approccio quantitativo e sistemico.
- Conoscere la struttura e il funzionamento dei modelli di simulazione dei sistemi colturali, per quanto riguarda sia gli aspetti produttivi sia quelli ambientali.
- Conoscere la differenza tra modelli empirici e meccanicistici.
- Comprendere il significato delle semplificazioni presenti in tutti i modelli trattati.
- Saper calibrare e valutare i modelli di simulazione.
Le conoscenze e le competenze di modellistica agronomico-ambientale acquisite in questo corso, integrate con quelle di altri insegnamenti ("Analisi dei sistemi" e "Metodi statistici per la ricerca ambientale" in particolare), consentono allo studente e al futuro professionista di affrontare l'analisi, il monitoraggio e la pianificazione agro-ambientale con un approccio quantitativo e sistemico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrebbe:
- Comprendere i modelli per la simulazione della produzione potenziale delle colture agrarie, per la simulazione del bilancio dell'azoto e del carbonio nel sistema suolo-coltura, e per la produzione limitata dall'azoto.
- Sapere realizzare semplici modelli usando un foglio elettronico.
- Essere in grado di considerare l'effetto delle pratiche agrarie nelle simulazioni e comprenderne l'interazione con il pedo-clima.
- Sapere calibrare e validare modelli di simulazione.
- - Sapere comunicare in forma scritta e orale queste conoscenze.
- Sapere acquisire autonomamente nuove conoscenze di questo ambito (es. conoscere, comprendere, implementare e usare un modello di simulazione per processi agro-ambientali non trattati in questo insegnamento).
- Comprendere i modelli per la simulazione della produzione potenziale delle colture agrarie, per la simulazione del bilancio dell'azoto e del carbonio nel sistema suolo-coltura, e per la produzione limitata dall'azoto.
- Sapere realizzare semplici modelli usando un foglio elettronico.
- Essere in grado di considerare l'effetto delle pratiche agrarie nelle simulazioni e comprenderne l'interazione con il pedo-clima.
- Sapere calibrare e validare modelli di simulazione.
- - Sapere comunicare in forma scritta e orale queste conoscenze.
- Sapere acquisire autonomamente nuove conoscenze di questo ambito (es. conoscere, comprendere, implementare e usare un modello di simulazione per processi agro-ambientali non trattati in questo insegnamento).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore