Allevamenti alternativi del comparto avi-cunicolo e acquacoltura
A.A. 2022/2023
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dei sistemi alternativi di allevamento del comparto avicolo e cunicolo. Si prevede di illustrare i seguenti argomenti:
- rilevanza economica e produttiva degli allevamenti alternativi;
- principali sistemi di allevamento alternativo e relative problematiche;
- organizzazione e gestione degli allevamenti alternativi;
- performance produttive delle razze/linee genetiche allevate.
Inoltre, il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza teorica e pratica delle tecniche di allevamento intensivo ed estensivo e di alimentazione delle principali specie acquatiche di interesse commerciale.
- rilevanza economica e produttiva degli allevamenti alternativi;
- principali sistemi di allevamento alternativo e relative problematiche;
- organizzazione e gestione degli allevamenti alternativi;
- performance produttive delle razze/linee genetiche allevate.
Inoltre, il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza teorica e pratica delle tecniche di allevamento intensivo ed estensivo e di alimentazione delle principali specie acquatiche di interesse commerciale.
Expected learning outcomes
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie a comprendere i sistemi alternativi di allevamento per la produzione avicola e cunicola, il management di allevamento e le performance produttive delle razze/linee genetiche allevate.
Inoltre, lo studente deve comunicare le conoscenze acquisite, collegando in modo logico i diversi argomenti, con adeguata terminologia tecnico-scientifica.
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà anche le caratteristiche dell'ambiente acquatico, le metodologie di riproduzione e allevamento delle principali specie ittiche di interesse commerciale, le basi della mangimistica per pesci e le tecniche di alimentazione. Lo studente avrà acquisito la capacità di distinguere i diversi tipi di allevamenti, di riconoscere le principali specie oggetto dell'insegnamento, di valutare le caratteristiche di qualità dell'acqua.
Inoltre, lo studente deve comunicare le conoscenze acquisite, collegando in modo logico i diversi argomenti, con adeguata terminologia tecnico-scientifica.
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà anche le caratteristiche dell'ambiente acquatico, le metodologie di riproduzione e allevamento delle principali specie ittiche di interesse commerciale, le basi della mangimistica per pesci e le tecniche di alimentazione. Lo studente avrà acquisito la capacità di distinguere i diversi tipi di allevamenti, di riconoscere le principali specie oggetto dell'insegnamento, di valutare le caratteristiche di qualità dell'acqua.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/20 - ZOOCOLTURE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore