Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (4 anno) att. prof.

A.A. 2021/2022
1
Crediti massimi
25
Ore totali
SSD
MED/33
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza e capacità:
a) di porre diagnosi precoci e mettere in atto, contemporaneamente, il trattamento più idoneo nelle principali situazioni cliniche che mettono a repentaglio la sopravvivenza di un intero organismo umano o di parte di esso;
b) di conoscere e saper utilizzare i sistemi di attivazione precoce (Early Warning Systems) nei casi di alterazioni acute degli equilibri vitali.
Expected learning outcomes
Lo studente è in grado di:
a) intraprendere le manovre di rianimazione cardiopolmonare;
b) approcciare correttamente i pazienti che presentano emergenze traumatologiche ed emergenze medico-chirurgiche;
c) conoscere gli algoritmi avanzati di trattamento delle bradi- e tachi-aritmie in urgenza, i principi di defibrillazione e cardioversione elettrica;
d) conoscere teoricamente e interpretare un monitoraggio emodinamico cruento di pressione arteriosa, pressione venosa centrale, pressione dell'arteria polmonare e pressione di incuneamento;
e) interpretare l'emo-gas-analisi e conoscere i principali farmaci dell'emergenza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Conoscenza della semeiotica, della sistematica, dei principi di fisiopatologia delle patologie medico chirurgiche dell'adulto e del paziente pediatrico, con particolare riferimento all'apparato cardio-respiratorio, neurologico, digerente ed endocrino-metabolico. Conoscenza delle patologie acute e delle riacutizzazioni di patologia cronica e le loro conseguenti implicazioni patologiche acute rispetto alla anatomia e fisiologia normale del corpo umano.
Conoscenza dei principi fondamentali di farmacologia e tossicologia
Conoscenza dei valori soglia dei principali esami di laboratorio e dei livelli di alterazione che costituiscono pericolo attuale per la sopravvivenza.
Metodi didattici
Il corso comprende:
· 2° anno di corso: corso professionalizzante di "Basic Life Support and Pediatric Life Support" (1CFU) che comprende 3 lezioni frontali da 2 ore, 1 esercitazione pratica da 1 ora e 3 esperienze di 6 ore ciascuna su mezzi di soccorso di base associati ANPAS.
Materiale di riferimento
· Paul L. Marino, The ICU Book, Terapia Intensiva, principi fondamentali. Quarta edizione, Ed. Masson. (Ed. italiana a cura di Giorgio Conti)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste:
· in una prova scritta preliminare composta da 30 quesiti a risposta multipla (una sola opzione esatta su 4 elencate), che deve essere svolta entro il tempo limite a disposizione di 30 minuti. Ogni risposta esatta darà un punteggio di 1 punto; risposte non date o errate daranno un punteggio di 0 punti. Il superamento di tale prova con un minimo di 18/30 punti permette l'ammissione alla prova orale.
· in una successiva prova orale (interrogazione), in cui sarà valutata la capacità di esprimere con chiarezza e appropriatezza di linguaggio le basi fisiopatologiche e diagnostico-terapeutiche delle emergenze medico-chirurgiche in programma, e la capacità di ragionamento clinico su scenari realistici basata sulle conoscenze teoriche e pratiche acquisite.
Il superamento della prova orale determinerà il voto finale espresso in trentesimi.
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A