Tirocinio (terzo anno)
A.A. 2021/2022
Learning objectives
1. Essere in grado di saper svolgere responsabilmente negli ambiti di competenza attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. .
2. Essere in grado di applicare protocolli analitici definiti da dirigenti responsabili o tratti dalla letteratura scientifica.
3. Esaminare criticamente i risultati analitici individuando anomalie dovute ad errato funzionamento delle apparecchiature.
4. Formulare alcune proposte di modifiche dei protocolli e/o delle procedure;
5. Acquisire capacità organizzativa e relazionali interagendo positivamente con l'equipe degli operatori
6. Definire i punti di forza e i limiti di una procedura analitica
7. Capacità critica e di verifica del lavoro
8. Partecipare alle attività del contesto operativo dimostrando affidabilità, disponibilità, iniziativa e sensibilità al lavoro interdisciplinare d'equipe.
Partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano.
2. Essere in grado di applicare protocolli analitici definiti da dirigenti responsabili o tratti dalla letteratura scientifica.
3. Esaminare criticamente i risultati analitici individuando anomalie dovute ad errato funzionamento delle apparecchiature.
4. Formulare alcune proposte di modifiche dei protocolli e/o delle procedure;
5. Acquisire capacità organizzativa e relazionali interagendo positivamente con l'equipe degli operatori
6. Definire i punti di forza e i limiti di una procedura analitica
7. Capacità critica e di verifica del lavoro
8. Partecipare alle attività del contesto operativo dimostrando affidabilità, disponibilità, iniziativa e sensibilità al lavoro interdisciplinare d'equipe.
Partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di applicare autonomamente il corretto flusso e funzionamento del Laboratorio, di capire le corrette procedure di laboratorio, di sapere usare gli strumenti correlati, nonchè di valutare criticamente i risultati ottenuti applicando un corretto sistema di qualità esterno e interno. Il tirocinio del terzo anno sarà in grado di dare i concetti finali e il significato delle analisi eseguite. Capirà inoltre il significato clinico dei risultati delle varie analisi eseguite e come interpretare errori e concetti sbagliati durante la loro esecuzione.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno in forma sincrona secondo l'orario stabilito in presenza e/o online utilizzando la piattaforma Microsoft Teams messa a disposizione dell'Ateneo.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
In base alle direttive vigenti al momento dell'appello, l'esame si svolgerà in presenza e/o a distanza. Gli esami a distanza orali verranno svolti mediante l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altra piattaforma indicata dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza verranno svolti mediante l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altra piattaforma indicata dall'Ateneo.
Le lezioni si svolgeranno in forma sincrona secondo l'orario stabilito in presenza e/o online utilizzando la piattaforma Microsoft Teams messa a disposizione dell'Ateneo.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
In base alle direttive vigenti al momento dell'appello, l'esame si svolgerà in presenza e/o a distanza. Gli esami a distanza orali verranno svolti mediante l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams o altra piattaforma indicata dall'Ateneo. Gli esami scritti a distanza verranno svolti mediante l'utilizzo della piattaforma Exam.net o altra piattaforma indicata dall'Ateneo.
Programma
Attività pratica presso strutture ospedaliere e laboratori di ricerca di base
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere capacità professionali sulle principali tecniche di laboratorio e sapere utilizzare i principali strumenti di base.
Metodi didattici
Attività pratica professionalizzante
Materiale di riferimento
Materiale verrà fornito allo studente durante le attività pratiche
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 29
Pratica - Esercitativa: 725 ore