Tirocinio (secondo anno)
A.A. 2021/2022
Learning objectives
- Acquisire la capacità di rilevare e valutare criticamente i dati relativi ai bisogni di interventi riabilitativi della persona e della collettività formulando i relativi obiettivi;
- Acquisire la capacità di collaborare e integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo.
- Acquisire la capacità di collaborare e integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo.
Expected learning outcomes
- Dimostrare di avere acquisito le conoscenze, abilità ed esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento riabilitativo psichiatrico
- Dimostrare di avere acquisito la capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative
- Dimostrare di avere acquisito la capacità di integrare in un progetto riabilitativo articolato le diverse specificità delle tecniche riabilitative
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
- Sviluppo della capacità di comprendere le dinamiche di gruppo e affinare la capacità di relazione con il paziente
- Miglioramento della consapevolezza delle proprie emozioni nella relazione con il paziente
- Migliorare le capacità di analisi del contesto, riconoscendo e valutando le diverse variabili
- Acquisire strumenti integrati di osservazione e valutazione
- Approfondire la consapevolezza nella relazione con il paziente
- Miglioramento della consapevolezza delle proprie emozioni nella relazione con il paziente
- Migliorare le capacità di analisi del contesto, riconoscendo e valutando le diverse variabili
- Acquisire strumenti integrati di osservazione e valutazione
- Approfondire la consapevolezza nella relazione con il paziente
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Formazione sul campo
Materiale di riferimento
Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed, 2004
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esito sarà comunicato via vweb.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 24
Pratica - Esercitativa: 600 ore