Tirocinio (primo_anno)
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Acquisire la conoscenza dei fondamenti teorici e applicativi delle diverse tecniche riabilitative;
- Acquisire le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- Acquisire la conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del riabilitatore psichiatrico.
- Acquisire le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- Acquisire la conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del riabilitatore psichiatrico.
Expected learning outcomes
Dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali della riabilitazione psichiatrica.
Dimostrare di avere acquisito i principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate.
Dimostrare di avere acquisito i principi culturali e professionali che orientano il processo, il pensiero diagnostico, l'agire riabilitativo nei confronti della persona assistita e della collettività, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
- Identificazione delle caratteristiche principali dell'utente in salute mentale
- Iniziale osservazione di dinamiche nella relazione con l'utente in salute mentale
- Iniziale osservazione dell'impostazione del lavoro d'équipe
- Rispetto delle regole indicate da referenti e Assistenti di tirocinio
- Comprensione del senso delle regole in relazione al contesto
- Comprensione di base delle modalità relazionali e d'intervento degli operatori della riabilitazione
- Comprensione dell'organizzazione generale del servizio e della struttura del Dipartimento di salute mentale
- Conoscenza dell'organizzazione delle attività di utenti ed équipe
- Iniziale approccio alla conoscenza della documentazione clinico-riabilitativa
- Iniziale osservazione di dinamiche nella relazione con l'utente in salute mentale
- Iniziale osservazione dell'impostazione del lavoro d'équipe
- Rispetto delle regole indicate da referenti e Assistenti di tirocinio
- Comprensione del senso delle regole in relazione al contesto
- Comprensione di base delle modalità relazionali e d'intervento degli operatori della riabilitazione
- Comprensione dell'organizzazione generale del servizio e della struttura del Dipartimento di salute mentale
- Conoscenza dell'organizzazione delle attività di utenti ed équipe
- Iniziale approccio alla conoscenza della documentazione clinico-riabilitativa
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Formazione sul campo
Materiale di riferimento
Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed, 2004
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (a cura di), Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica - vol 2, Giovanni Fioriti Editore, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Il voto sarà comunicato via vweb.
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 10
Pratica - Esercitativa: 250 ore