Terapia occupazionale vi
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento è di fornire le conoscenze per individuare il bisogno ed utilizzare strumenti e tecniche, come ortesi, ausili e protesi, e interventi che fanno parte della terapia occupazionale, come l'adattamento ambientale e l'intervento a domicilio, per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psicorelazionali delle persone disabili.
Expected learning outcomes
· descrivere specifici strumenti e tecniche, in particolare le tecnologie assistive e gli adattamenti ambientali domiciliari, che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori, cognitivi e psicorelazionali dei soggetti;
· applicare i concetti di ergonomia alle problematiche di autonomia nelle attività di vita quotidiana dei pazienti affetti da disabilità fisiche e/o psichiche;
· ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo;
· analizzare l'attività anche con riferimento a casi clinici.
· descrivere l'intervento riabilitativo nei soggetti affetti da lesioni periferiche dell'arto superiore;
· costruire ed applicare tutori statici per l'arto superiore nei casi di lesioni periferiche o centrali dell'arto superiore;
· applicare i concetti di ergonomia alle problematiche di autonomia nelle attività di vita quotidiana dei pazienti affetti da disabilità fisiche e/o psichiche;
· ideare, progettare, realizzare i prodotti individualmente o in gruppo;
· analizzare l'attività anche con riferimento a casi clinici.
· descrivere l'intervento riabilitativo nei soggetti affetti da lesioni periferiche dell'arto superiore;
· costruire ed applicare tutori statici per l'arto superiore nei casi di lesioni periferiche o centrali dell'arto superiore;
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
La scienza di terapia occupazionale
Stabilire e formulare correttamente gli obiettivi: SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time Related), AMPS (Assessment Motor Process Skills), ESI (Evaluation of Social Interaction)
I principi per la costruzione dei tutori per la mano
La Teoria e Costruzioni dei Tutori della mano e arto superiore: I principi anatomici per la costruzione dei tutori per la mano; I principi meccanici per la costruzione dei tutori per la mano; La realizzazione di tre tipi di tutori per la mano; L'utilizzo dei tre tipi di tutori per la mano
La terapia occupazionale sul territorio e a domicilio/ La scrittura
La presa in carico di utente domiciliare; Gli altri professionisti che "ruotano" intorno alla famiglia: ruoli, competenze e come possono essere una risorsa per il TO; la casa e l'ambiente esterno setting di terapia ; L'addestramento al care-giver; ICF: come l'ambiente influisce sul grado di salute della persona; L'adattamento ambientale; L'illustrazione e discussione casi di studio; Lavoro a gruppi
La scrittura: prerequisiti; I tracciati scivolati, possibili esercizi da poter svolgere con i propri clienti, le scale di valutazione della scrittura: BHK e BVSCO-2
La terapia occupazionale in età infantile
pratica professionale della to in età evolutiva (bambini 7-18 anni): presentazione e discussione di casi clinici per quanto riguarda l'invio, la presa in carico, la valutazione/osservazione, la definizione degli obiettivi, il percorso, il coinvolgimento della famiglia, la scuola, la dimissione.
Laboratorio di cucina
Attraverso i lavori di gruppo sperimentare gli aspetti terapeutici impliciti ed espliciti dell'attività di cucina.
Gli aspetti sensoriali della cucina (teoria e laboratorio individuale); La realizzazione di un piatto attraverso il lavoro di gruppo; Analisi dell'attività attraverso l'esperienza vissuta; La cucina in ambito riabilitativo; L'utilizzo della cucina con i gruppi dei pazienti; L'adattamento della cucina in uno spazio accessibile
Stabilire e formulare correttamente gli obiettivi: SMART (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time Related), AMPS (Assessment Motor Process Skills), ESI (Evaluation of Social Interaction)
I principi per la costruzione dei tutori per la mano
La Teoria e Costruzioni dei Tutori della mano e arto superiore: I principi anatomici per la costruzione dei tutori per la mano; I principi meccanici per la costruzione dei tutori per la mano; La realizzazione di tre tipi di tutori per la mano; L'utilizzo dei tre tipi di tutori per la mano
La terapia occupazionale sul territorio e a domicilio/ La scrittura
La presa in carico di utente domiciliare; Gli altri professionisti che "ruotano" intorno alla famiglia: ruoli, competenze e come possono essere una risorsa per il TO; la casa e l'ambiente esterno setting di terapia ; L'addestramento al care-giver; ICF: come l'ambiente influisce sul grado di salute della persona; L'adattamento ambientale; L'illustrazione e discussione casi di studio; Lavoro a gruppi
La scrittura: prerequisiti; I tracciati scivolati, possibili esercizi da poter svolgere con i propri clienti, le scale di valutazione della scrittura: BHK e BVSCO-2
La terapia occupazionale in età infantile
pratica professionale della to in età evolutiva (bambini 7-18 anni): presentazione e discussione di casi clinici per quanto riguarda l'invio, la presa in carico, la valutazione/osservazione, la definizione degli obiettivi, il percorso, il coinvolgimento della famiglia, la scuola, la dimissione.
Laboratorio di cucina
Attraverso i lavori di gruppo sperimentare gli aspetti terapeutici impliciti ed espliciti dell'attività di cucina.
Gli aspetti sensoriali della cucina (teoria e laboratorio individuale); La realizzazione di un piatto attraverso il lavoro di gruppo; Analisi dell'attività attraverso l'esperienza vissuta; La cucina in ambito riabilitativo; L'utilizzo della cucina con i gruppi dei pazienti; L'adattamento della cucina in uno spazio accessibile
Prerequisiti
Essere iscritti al 3° anno del corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali per la presentazione e lo studio degli strumenti di valutazione e la loro applicazione in attività di gruppo; Utilizzo di casi studio; Utilizzo di video di casi reali per favorire la capacità di osservazione e analisi di persone con problematiche neurologiche impegnate in attività; Osservazione dal vivo di persone impegnate in attività per stabilire il livello d' interazione sociale
Laboratorio pratica per la realizzazione di tutori per i pazienti in età adulta
Lezione frontale, illustrazione e discussione casi di studio, lavoro a gruppi, simulazioni
Laboratorio di cucina
Laboratorio pratica per la realizzazione di tutori per i pazienti in età adulta
Lezione frontale, illustrazione e discussione casi di studio, lavoro a gruppi, simulazioni
Laboratorio di cucina
Materiale di riferimento
Di Bartolo, S. 2001. Mano e polso, ortesi statiche e dinamiche, Edi Ermes, Milano
R.Murphy, Il Silenzio del corpo, Erickson, 2017
T. Shakespeare, Disabilità e società , Erickson, 2017
Stella G., Diversi- La lunga battaglia dei disabili epr cambiare la storia, ed Solferino, 2019
Del Zanna G. ,Uomo disabilità e ambiente, Ed Segesta, 1996
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Saluta e della Disabilità, Erickson
ICF-CY Classificazione Internazionale del Funzionamento della Saluta e della Disabilità (Versione per bambini e adolescenti
AAVV, ICF e Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, Ed.Erickson
Bickenbach, Cieza, Rauch, Stucki, Core Set ICF, Giunti Edu, 2014
PerrisA. I tracciati scivolati. Quando a me non piace scrivere, Ed. Pioda Imaging, 2012
Pellegrini R, Dongilli L., Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo. Ed. Erickson, 2010
AAVV, Disortografia, disgrafia e altre difficoltà di scrittura, Ed. Erickson, 2017
Cornoldi, Disturbi e difficoltà della scrittura, Giunti Edu, 2018
Fisher, A. G. Occupational Therapy Intervention Process Model
Di Bartolo, S., 2001. Mano e polso: ortesi statiche e dinamiche, Edi Ermes, Milano
OMS, ICF
International Handbook of Occupational Therapy Interventions, 2009, I. Soderback, Ed. Springer, capitol 11, 12, 13.
Creek, Jennifer, " Innovations in occupational therapy practice" Seminar Milano 2013.
Cunningham Piergrossi, J (2006) Essere nel fare, Introduzione alla terapia occupazionale, Capitoli 1-3.
Kristeva, J e Vanier, J. (2011) Il loro sguardo buca le nostre ombre, Ed.Saggine
R.Murphy, Il Silenzio del corpo, Erickson, 2017
T. Shakespeare, Disabilità e società , Erickson, 2017
Stella G., Diversi- La lunga battaglia dei disabili epr cambiare la storia, ed Solferino, 2019
Del Zanna G. ,Uomo disabilità e ambiente, Ed Segesta, 1996
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Saluta e della Disabilità, Erickson
ICF-CY Classificazione Internazionale del Funzionamento della Saluta e della Disabilità (Versione per bambini e adolescenti
AAVV, ICF e Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, Ed.Erickson
Bickenbach, Cieza, Rauch, Stucki, Core Set ICF, Giunti Edu, 2014
PerrisA. I tracciati scivolati. Quando a me non piace scrivere, Ed. Pioda Imaging, 2012
Pellegrini R, Dongilli L., Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo. Ed. Erickson, 2010
AAVV, Disortografia, disgrafia e altre difficoltà di scrittura, Ed. Erickson, 2017
Cornoldi, Disturbi e difficoltà della scrittura, Giunti Edu, 2018
Fisher, A. G. Occupational Therapy Intervention Process Model
Di Bartolo, S., 2001. Mano e polso: ortesi statiche e dinamiche, Edi Ermes, Milano
OMS, ICF
International Handbook of Occupational Therapy Interventions, 2009, I. Soderback, Ed. Springer, capitol 11, 12, 13.
Creek, Jennifer, " Innovations in occupational therapy practice" Seminar Milano 2013.
Cunningham Piergrossi, J (2006) Essere nel fare, Introduzione alla terapia occupazionale, Capitoli 1-3.
Kristeva, J e Vanier, J. (2011) Il loro sguardo buca le nostre ombre, Ed.Saggine
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 7
Esercitazioni: 75 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Fondazione Don Gnocchi IRCCS S.M. Nascente, V. Gozzadini, 7, Milano