Studi e procedure di impatto ambientale

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
ICAR/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende offrire una panoramica scientifica, tecnica e normativa sul tema delle autorizzazioni ambientali, offrendo ai partecipanti le più aggiornate conoscenze nel settore. La pratica professionale non può limitarsi ad una pura e semplice esecuzione di precetti normativi, ma deve essere sostenuta da una conoscenza scientifica dei fenomeni osservati e misurati; verrà curato con particolare attenzione l'aspetto tecnico-scientifico soggiacente agli aspetti legislativi. Gli argomenti trattati, pur se ancora trascurati anche da alcune Amministrazioni Pubbliche, sono ormai oggetto della normativa vigente e come tali da rispettare. Scopo del corso sviluppare le conoscenze per formare una figura specializzata in autorizzazioni ambientali, che risulta essere un presidio di alta valenza sociale a supporto sia delle aziende che dei programmi di salvaguardia degli ecosistemi naturali e della salute umana dai fenomeni di inquinamento dell'aria, dell'acqua ed acustico. Supportando le piccole e medie imprese che hanno bisogno di un aiuto qualificato per rispondere efficacemente alle prescrizioni delle nuove norme in materia di tutela dell'ambiente, essendo le autorizzazioni ambientali un ambito scientifico-tecnico di grande rilevanza.
Expected learning outcomes
L'obiettivo è quello di formare dei professionisti in grado di interagire con bisogni consolidati ed emergenti delle imprese in tema di certificazioni e autorizzazioni ambientali.
Il tema della salvaguardia dell'ambiente assume sempre maggior valore nella pratica professionale in funzione di nuove normative nazionali ed europee. È quindi necessario formare nuove figure capaci di interagire con le esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) e con l'evoluzione delle procedure e degli obblighi delle attività produttive nei confronti della Pubblica Amministrazione, in tema di riduzione dell'inquinamento e di salvaguardia ambientale.
Molte delle nuovissime norme ambientali, a cui le PMI debbono uniformarsi, hanno bisogno di professionisti che affianchino le imprese, le guidino e le orientino correttamente. All'attualità non esiste un percorso formativo in grado di formare degli specialisti con competenze specifiche ed operative in questo campo. Il Corso di Studi e Procedure di Impatto Ambientale vuole colmare tale lacuna.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
2. Programma di studio:

ECOLOGIA
· definizioni generali
· definizione di inquinamento
· sicurezza ambientale
· falde idriche
· acque superficiali
· eutrofizzazione
· inquinamento delle acque superficiali
· inquinamento delle acque sotterranee
· rocce
· permeabilità

ARIA
· atmosfera
· principali inquinanti
· piogge acide
· effetto serra
· captazione delle emissioni diffuse
· depurazione dei fumi: tipologie di impianti
· legislazione nazionale
· legislazione regionale
· definizioni di base
· competenze
· modalità di campionamenti
· prelievo di polveri
· analisi dei fumi
· misuratore di SOV a fotoionizzazione
· cromatografia
· emissioni diffuse
· procedura autorizzatoria ordinaria
· procedura autorizzatoria semplificata
· procedura per emissioni poco significative
· lavorazioni insalubri
· molestie olfattive


ACQUA
legislazione nazionale dlgs 152/06 smi
· autorizzazione degli scarichi

· soggetti tenuti al controllo
· scarichi sul suolo
· scarichi nel sottosuolo
· scarichi in acque superficiali
· scarichi in reti fognarie
· regolamento regionale n. 6/19
· individuazione degli agglomerati
· acque reflue domestiche
· acque reflue assimilate
· allegato A
· allegato B
· valutazione di assimilabilità
· recapito nelle reti fognarie degli scarichi
· allacciamento alla rete di scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate
· domanda di autorizzazione
· scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate da insediamenti isolati
· domanda di autorizzazione
· regolamento regionale n. 4/06
· definizioni
· acque di prima pioggia e lavaggio soggette a regolamentazione
· sistemi di raccolta e convogliamento delle acque di prima pioggia
· recapito e valori limite di emissione delle acque di prima pioggia e di lavaggio
· domanda di autorizzazione
· disposizioni particolari per le superfici scolanti a ridotto inquinamento
· campionamenti ed accertamenti
· acque di seconda pioggia assoggettate alle disposizioni del regolamento DGR 21.6.06 n. 8/2772
· cenni sul regolamento regionale n. 2/06
· i principali sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche
· fosse settiche
· fitodepurazione
· trattamento biologico
· dispersione nel terreno mediante sub irrigazione (all. 5 delibera del Comitato dei Ministri 4.2.77)
· circolare regione Lombardia 16.4.2009 n. 5 adeguamento scarichi in atto degli insediamenti isolati.
· trattamento delle acque residue
· cenni dei trattamenti primari, secondari e terziari
· potabilizzazione dell'acqua
· trattamento e smaltimento dei fanghi
· cenni di risanamento delle falde inquinate
· Tensioattivi e biodegradazione


RISANAMENTO SUOLI INQUINATI
· Definizione di bonifica
· CSR e CSC
· Procedure di bonifica: caratterizzazione,analisi di rischio,bonifica
· Cenni sui principali metodi di analisi del rischio
· Carotaggi e prelievi dalla falda
· Cenni sulle tecniche di bonifica



RIFIUTI
· definizione di rifiuto
· rifiuti solidi urbani
· rifiuti speciali
· rifiuti speciali pericolosi

· inquinamento generato dallo smaltimento incontrollato di rifiuti
· modalità di conservazione dei rifiuti
· smaltimento
· impianti di trattamento
· tipologie di separazione
· incenerimento
· tipologie di discarica
· compostaggio e biostabilizzazione
· trattamenti di inertizzazione
· amianto
· cenni sulla normativa amianto
· algoritmo di valutazione
· rimozione dell'amianto
· smaltimento dell'amianto
· norme comportamentali nella gestione dei rifiuti
· cenni normativa rifiuti
· Sistri
· terre e rocce da scavo

RUMORE
· Definizioni
· Fonometro
· legislazione nazionale
· legislazione regione Lombardia
· tecniche di rilevamento
· controlli e vigilanza
· rumore esterno
· limiti previsti emissione
· limiti previsti immissione
· classificazione acustica comunale
· classi acustiche del territorio
· procedure di approvazione della classificazione acustica
· piani di risanamento acustico delle imprese
· tecnico competente in acustica ambientale
· previsione di impatto acustico
· previsione di clima acustico
· requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e pubblici esercizi
· requisiti acustici passivi degli edifici
· linee guida per la presentazione della documentazione di previsione di impatto acustico
· autocertificazione
· rumore interno
· metodologie e materiali per l'abbattimento del rumore








AUTORIZZAZIONI
· SUAP
· compatibilità urbanistica
· SCIAP
· AUA
· AIA

· classificazione di insalubrità
· RIR
· modulistica
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
lezione frontale- discussione-studio del caso- soluzione del problema- simulazione
Materiale di riferimento
slides
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame finale orale
ICAR/03 - INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Paggi Franco