Storia dell'architettura
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale dal medioevo al XX secolo, attraverso l'approfondimento di singoli momenti e singoli edifici; questi saranno analizzati come casi esemplari del contesto storico e sociale che li ha prodotti, e messi in relazione allo sviluppo della teoria architettonica, con cenni sulla trattatistica e sulla strutturazione delle istituzioni per la formazione degli architetti.
Expected learning outcomes
Conoscenze: la storia dell'architettura occidentale e il suo legame organico con l'arte figurativa.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere architettoniche e per la loro contestualizzazione storico-culturale.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere architettoniche e per la loro contestualizzazione storico-culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Titolo del corso: Storia dell'architettura tra la Tarda Antichità e il Novecento (60 ore - 9 CFU)
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale, con approfondimento di singole fasi e singoli edifici.
PARTE A (20 ore - 3 CFU) - Architettura medievale
PARTE B (20 ore - 3 CFU)- Sguardi trasversali
PARTE C (20 ore - 3 CFU) - Ottocento e Novecento
Per 6 CFU: Moduli A-B
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale, con approfondimento di singole fasi e singoli edifici.
PARTE A (20 ore - 3 CFU) - Architettura medievale
PARTE B (20 ore - 3 CFU)- Sguardi trasversali
PARTE C (20 ore - 3 CFU) - Ottocento e Novecento
Per 6 CFU: Moduli A-B
Prerequisiti
Conoscere adeguatamente la lingua italiana e la storia dell'arte occidentale, dal Medioevo al contemporaneo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione di documenti visivi e audiovisivi (powerpoint).
Materiale di riferimento
PARTE A -R. Krautheimer, Architettura sacra paleocristiana e medievale, Torino 1993 e ediz. successive (Bollati Boringhieri): pagg. 3-219.
PARTE B - UN testo a scelta tra:
. C. Mango, Architettura bizantina, Milano, 1974 e ediz. successive (Electa).
. Christoph Luitpold Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano 2009 (Skira).
· Christian Norberg-Schulz, Architettura barocca, Milano, 1977 e ediz. successive (Electa).
· Luciano Patetta, Architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1991 e ediz. successive (Città Studi).
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, II edizione, Torino 2021 (Utet): parte I, XVIII e XIX secolo (cioè i capitoli dall'1 al 6)
PARTE C -
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, II ediz. Torino 2022 (Utet): parte II, XX secolo (cioè i capitoli dall'7 al 15)
Per gli studenti non frequentanti aggiungere UN testo dall'elenco della Parte B.
PARTE B - UN testo a scelta tra:
. C. Mango, Architettura bizantina, Milano, 1974 e ediz. successive (Electa).
. Christoph Luitpold Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano 2009 (Skira).
· Christian Norberg-Schulz, Architettura barocca, Milano, 1977 e ediz. successive (Electa).
· Luciano Patetta, Architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1991 e ediz. successive (Città Studi).
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, II edizione, Torino 2021 (Utet): parte I, XVIII e XIX secolo (cioè i capitoli dall'1 al 6)
PARTE C -
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, II ediz. Torino 2022 (Utet): parte II, XX secolo (cioè i capitoli dall'7 al 15)
Per gli studenti non frequentanti aggiungere UN testo dall'elenco della Parte B.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Della Valle Mauro