Storia del diritto romano

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/18
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di illustrare gli istituti fondamentali del diritto pubblico romano, nel quadro della tradizionale periodizzazione storica, basata sul succedersi delle diverse forme costituzionali dell'antica Roma (monarchia, repubblica, principato, dominato).
Expected learning outcomes
- capacità di sintesi e di coordinamento dei temi studiati in una visione dinamica del fenomeno giuridico;
- capacità di compiere collegamenti recuperando le radici storiche di diversi istituti moderni;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche e letterarie;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso di 6 crediti sarà dedicato all'analisi delle fonti di produzione del diritto, delle strutture costituzionali, del funzionamento degli organi statali e delle norme della repressione criminale lungo lo svolgimento dell'esperienza giuridica romana, dall'epoca arcaica a quella bizantina, permettendo ai discenti l'acquisizione di conoscenze che si rivelano fondamentali anche per la comprensione delle principali dinamiche della vita politica e dello sviluppo del diritto pubblico nell'età contemporanea.
Durante il corso, sarà proposta in aula la lettura di passi di fonti antiche e di autori moderni, con l'obiettivo di illustrare le principali tappe dello sviluppo della costituzione romana.
Programma analitico:
Introduzione storica - Lo stato gentilizio - Lo stato patrizio-plebeo - L'espansione di Roma - Il principato - La monarchia assoluta - La compilazione giustinianea.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
G. Scherillo - A. Dell'Oro, Manuale di storia del diritto romano, Milano, Cisalpino, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame da 6 crediti si svolgerà mediante una prova scritta consistente in quattro domande aperte, con le quali saranno oggetto di verifica il grado di approfondimento della conoscenza e della comprensione del programma e la capacità dei candidati di esprimersi in una forma appropriata all'estrinsecazione di concetti tecnico-giuridici. Sarà concesso un tempo di 80 minuti per la prova.
Per le modalità dell'esame da 9 crediti si consulti il programma relativo.
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle 10.30 alle 12.30, preferibilmente su appuntamento. Per concordare un appuntamento, contattare la docente all'indirizzo e-mail indicato in questa pagina.
Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto, Sezione di Diritto romano (3° piano sottotetto), oppure a distanza su MTeams (o altra piattaforma da concordare).
Ricevimento:
ATTENZIONE: PER CONTATTARE LORENZO GAGLIARDI SI PREGA DI SCRIVERE UNICAMENTE A: LORENZOGAGLIARDI@YAHOO.IT (non a lorenzo.gagliardi@unimi.it) oppure telefonare al n. al 3477763460. Ricevimento mercoledi ore 13.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano - LORENZOGAGLIARDI@YAHOO.IT