Storia contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza degli eventi dell'età contemporanea e alla comprensione della storia politico-istituzionale italiana, europea e internazionale. Attenzione è inoltre dedicata ai principali nodi del dibattito storiografico contemporaneo e all'analisi dei piani culturale e socio-economico del processo storico.
Expected learning outcomes
Attraverso lo studio per la preparazione dell'esame gli studenti acquisiranno una conoscenza di base degli eventi e dei protagonisti della storia contemporanea del XIX e XX secolo. Saranno inoltre in grado di utilizzare gli strumenti metodologici essenziali per l'analisi del dibattito storiografico e di ricorrere a una terminologia appropriata per una esposizione scritta e orale delle conoscenze acquisite.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

A-K

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale dell'insegnamento Teams . L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.

Programma
Il corso si propone di fornire le linee evolutive della storia del secondo Ottocento e del Novecento (fino ai giorni nostri), focalizzandosi in particolare sui processi di nation-building, sulle guerre mondiali, sui totalitarismi, sulla guerra fredda e sul mondo post-bipolare. La parte monografica affronterà la storia dell'Italia repubblicana dalle origini alla (cosiddetta) Seconda repubblica, con particolare riferimento ai fenomeni delle mafie e dei terrorismi.

Struttura del corso:
Unità didattica A (n. 20 ore e 3 crediti): Dall'Europa delle grandi potenze al primo dopoguerra
Unità didattica B (n. 20 ore e 3 crediti): L'età della crisi e la seconda guerra mondiale
Unità didattica C (n. 20 ore e 3 crediti): Guerra fredda, Italia repubblicana ed equilibri post-bipolari
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, ma non obbligatoria. L'insegnamento si articola in lezioni frontali intese a fornire conoscenze, competenze e linguaggio specifico della disciplina. Il confronto in aula col docente costituisce parte integrante del metodo didattico e intende promuovere nello studente spirito critico e capacità applicazione delle competenze e conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA:
STUDENTI FREQUENTANTI
Quanto alla parte generale, si richiede la conoscenza approfondita dell'età contemporanea dal 1848 ad oggi, dunque lo studio di un manuale tra i seguenti:
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier, Firenze 2018;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2020.
Si ritiene indispensabile affiancare allo studio del manuale quello di un atlante storico.

Oltre agli appunti delle lezioni e a eventuali materiali suggeriti in aula, è richiesto lo studio di un libro tra i seguenti:
- S. Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006 (Roma-Bari: Laterza, 2007 e successive);
- G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli, Roma 2016;
- S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, 1992;
- Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1989 (e successive).

Infine è richiesto lo studio di un libro tra i seguenti:
- S. Lupo, La mafia. Centosessant'anni di storia, Donzelli, Roma 2018;
- G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Einaudi, Torino 2009;
- A. Ventrone, «Vogliamo tutto». Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988, Laterza, Roma-Bari 2012;
- A. Ventrone, C. Fumian, ll terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa: storici e magistrati a confronto, Padova University Press, Padova 2018;
- D. Saresella, Tra politica e antipolitica: la nuova «società civile» e il movimento della Rete (1985-1994), Le Monnier, Firenze 2016;
- M. Dondi, L' eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2015;
- M. Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano, Einaudi 2011.

PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Quanto alla parte generale, si richiede la conoscenza approfondita dell'età contemporanea dal 1848 ad oggi, dunque lo studio di un manuale tra i seguenti:
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier, Firenze 2018 (dal cap. 5 )
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2020.
Si ritiene indispensabile affiancare allo studio del manuale quello di un atlante storico.

Si richiede poi lo studio di un testo tra i seguenti:
- S. Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006 (Roma-Bari: Laterza, 2007 e successive);
- G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli, Roma 2016;
- S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, 1992;
- Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1989 (e successive).

Inoltre è richiesto lo studio di un libro tra i seguenti:
- S. Lupo, La mafia. Centosessant'anni di storia, Donzelli, Roma 2018;
- G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Einaudi, Torino 2009;
- A. Ventrone, «Vogliamo tutto». Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988, Laterza, Roma-Bari 2012;
- A. Ventrone, C. Fumian, ll terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa: storici e magistrati a confronto, Padova University Press, Padova 2018;
- D. Saresella, Tra politica e antipolitica: la nuova «società civile» e il movimento della Rete (1985-1994), Le Monnier, Firenze 2016;
- M. Dondi, L' eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Laterza, Roma-Bari 2015;
- M. Gotor, Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano, Einaudi 2011.

Infine è richiesto lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, il Mulino, Bologna 2011;
- F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste in un colloquio orale, volto a verificare il possesso delle competenze e delle conoscenze previste dal corso. L'esaminando dovrà rispondere ad almeno tre domande poste oralmente, su tutte le parti oggetto del programma, con riferimento alle lezioni (studenti frequentanti) e ai testi adottati (frequentanti e non frequentanti); dovrà dare prova di conoscere gli argomenti del corso e di riflettere criticamente su di essi utilizzando il lessico specifico della disciplina. Il voto sarà in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Lezioni si svolgeranno in presenza. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento e sui canali social. Il codice Teams del corso è: 2dpw98j

Programma
I principali sviluppi della storia del '900:
- periodizzazione
- le vicende dei principali Paesi non solo europei
- le più significatice trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali
- le guerre (con un focus sul tema della "guerra civile" italiana: 1943-1945)
- la decolonizzazione
- finalità e strumenti del lavoro storiografico.
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza di base della storia moderna.
Metodi didattici
Il corso si articola in 60 ore e si terrà in lingua italiana. Il metodo didattico include lezioni, seminari ed esercizi di lettura/interpretazione guidata di fonti iconografiche, filmati d'epoca e testi storiografici. Le dispense sono disponibili al link "Materiale didattico" della pagina ARIEL della docente. Particolare attenzione sarà riservata a concetti storiografici, fenomeni di medio e lungo periodo, processi trasversali, per illustrarne sviluppo, mutare di valore e significato nel corso del tempo. È previsto l'impiego di documentazione e risorse in rete, carte geografiche, grafici, glossari.
Saranno inoltre invitati professori illustri e testimoni di alcuni passaggi del Novecento.
Per chi fosse interessato, fuori dall'orario delle lezioni, saranno organizzati seminari in archivi storici.
Infine oltre ad ARIEL, strumenti di comunicazione saranno i profili IG (unimi_sie_sc_lzpala) del corso.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
- Appunti delle lezioni
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza: solo i temi/capitoli non trattati a lezione.
- Un libro a scelta tra:
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.
- R. F. Betts, "La decolonizzazione", Il Mulino, 2015.
- V. De Cesaris, "Seduzione fascista. La Chiesa cattolica e Mussolini", San Paolo, 2020.
- V. De Grazia, "L'impero irresistibile", Einaudi, 2020.
- E. Scarpellini, "L'Italia dei consumi", Laterza, 2008.
- S. Patriarca, "Il colore della Repubblica", Einaudi, 2021.
- E. Aga Rossi, "Cefalonia", Il Mulino, 2016.
- F. Filippi, "Noi però gli abbiamo fatto le strade", Bollati Borighieri, 2021.
- S. Colarizi, "Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994", Laterza, 2021.

NON FREQUENTANTI:
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, "Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi", Laterza.
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004.
- 1 libri a scelta tra gli stessi volumi indicati per gli studenti frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale utile a definire in trentesimi il grado di apprendimento della materia e la dimestichezza con i concetti fondamentali che ne costituiscono il tessuto connettivo.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento. Gli studenti sono invitati a contattare il docente (ciro.dovizio@unimi.it) per prendere appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento tramite Microsoft Teams