Sociologia giuridica del lavoro
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso e dovrà essere in grado di applicarli nella lettura degli esempi forniti durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare di saper operare collegamenti fra i concetti e fra i contenuti, anche impliciti, presenti nei testi d'esame e nei materiali didattici.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le ragioni dei
a. dei processi di costruzione sociale del lavoro e loro definizione normativa
b. dei rapporti di lavoro e della loro definizione normativa
c. delle funzioni del controllo sociale
d. delle risposte istituzionali ai problemi dei lavoratori
e. l'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto del lavoro
a. dei processi di costruzione sociale del lavoro e loro definizione normativa
b. dei rapporti di lavoro e della loro definizione normativa
c. delle funzioni del controllo sociale
d. delle risposte istituzionali ai problemi dei lavoratori
e. l'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto del lavoro
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Quiroz Vitale Marco Alberto, Raffi Alessandra
Professor(s)
Ricevimento:
per fissare l'appuntamento scrivere a marco.quiroz@unimi.it
Si riceve mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Si riceve previo appuntamento. Per fissare l'appuntamento scrivere ad alessandra.raffi@unimi.it
Si riceve in presenza in via Festa del Perdono, 7 o mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams