Sociologia dello sviluppo economico locale
A.A. 2021/2022
Learning objectives
L'insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti analitici fondamentali per comprendere i fattori che influenzano le dinamiche dello sviluppo locale, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali, alle reti di collaborazione fra le imprese e al sistema dell'innovazione, e alla crescente interdipendenza globale dei sistemi di produzione. Una specifica attenzione è dedicata all'analisi del caso dei distretti industriali italiani e alle loro trasformazioni dagli anni settanta a oggi, nonché all'analisi della recente affermazione della "economia della cultura e della conoscenza", in particolare nelle aree urbane.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere e sapere presentare i fattori principali che influenzano i percorsi di sviluppo locale all'interno dell'economia globale, con particolare riferimento al ruolo delle istituzioni sociali e politiche, delle reti di collaborazione fra imprese e del sistema dell'innovazione. Saprà applicare lo schema concettuale sviluppato durante il corso a casi concreti. Conoscerà l'origine e le trasformazioni recenti dei sistemi distrettuali italiani e le caratteristiche principali dell'economia della cultura e della conoscenza in ambito urbano.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pedersini Roberto
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Nelle prossime settimane, il ricevimento studenti sarà: lunedì 28 aprile, dalle 13:30 alle 16:30; mercoledì 14 e 21 maggio, dalle 10 alle 13; venerdì 30 maggio, dalle 9 alle 12. Per appuntamenti in altri orari o su Teams, siete pregati di mandare una richiesta per posta elettronica.
Dipartimento di Scienze sociali e politiche - stanza 218 - secondo piano - via Passione 13